| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 7:48
Io vedo fotografie meravigliose qui su Juza e mi piacerebbe avvicinarmi alla fotografia di animali e , nello specifico , ad uccelli . In particolare mi piacciono a dismisura le foto del coloratissimo martin pescatore . Non ho praticamente esperienza alcuna in questo genere se non qualche uscita nel parco di Montevecchia ma senza alcun riscontro positivo. Ho quindi pensato di chiedere a voi come approcciare al meglio in questo genere , dove andare e come imparare i trucchi per poterli "catturare" . Grazie se mi vorrete dare una mano . Come strumentazione ho un'ottima macchina (5D Mark IV) e penso tra le mie lenti la più indicata sia il pompone 100-400 (i serie) |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 9:12
Visto che giri nelle zone di Montevecchia prova a farti la ciclabile che da Brivio corre lungo l'Adda Direi direzione Paderno , potrebbe essere che qualcosa trovi Sicuramente devi stare dove c'è acqua .. Buona caccia |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 9:18
Ieri ero al santuario della Rocchetta ( Porto d'adda ) e ce n'era uno che volava tra una chiusa e l'altra. |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 9:22
Ohi grazie ! Intanto devo dire che , come al solito , il mio santo papà ha sempre ragione ed anche lui mi ha suggerito quel percorso da Brivio a Paderno . Proverò ! Orari migliori ? suggerimenti su come aver più possibilità di scatto ? Grazie signori |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 10:16
Il martino e' oggi presente in molti posti...io l'ho trovato per caso in un fiumiciattolo vicino casa (Como provincia),da allora ho piazzato una fototrappola e ho avuto riprese fantastiche (in una addirittura l'imbeccata a due piccoli a pochi cm dalla fototrappola,ed altre mentre si tuffa in acqua e ne esce con il pesce)...discorso diverso a fotografarlo ,li ti devi appostare e mimetizzare . I mm non son mai abbastanza e con il 100-400 ,a meno che riesci davvero ad avvicinarti tanto, secondo me sei corto. Moltissime belle foto che si vedono ,sono fatte da capanni a cui il Martino e' abituato e si avvicina moltissimo. Buona fortuna e buona luce |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 10:17
Anche alle chiuse è un buon posto , lì ci trovi anche il Merlo Acquaiolo Ma , orari in questo periodo direi caccino un po' per tutta la giornata .. |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 11:58
Dal traghetto di Leonardo ad Imbersago, sulla ciclabile 500 m. verso sud, sulla dx c'è un piccolo laghetto, spesso si fa vedere ma con il 400 sei un po' corto! |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 13:52
Confermo quanto scritto riguardo ad Imbersago. Ne ho visti anche spostarsi da una sponda all'altra, sempre in quella zona. |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 15:23
Il laghetto Praela ? Ma a che orari ? Durante il giorno ci sono tante persone e si vede ugualmente ? Ho anche il moltiplicatore 2x volendo (che ho usato per fotografare la luna) ma poi si tratta si scattare a F11 . |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 17:57
Il laghetto è quello. C è una coppia di martini che bazzica la zona, ci sono stato domenica. Alla mattina la luce c'è dalle 10.00, 10.30. Se arrivi prima meglio così ti apposti...ma considera che con un 600 su ff non sei corto ma di più...se usi il 100400 ad f11 non hai luce per ottenere risultati degni di nota. Comunque puoi provare. Con pazienza lo vedi sicuramente e qualche scatto lo farai sicuro al 100%. Poi magari ti va di fortuna e via... |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 18:16
Ma alternative quali sono ? Ho letto di fototrappole ma , a perscindere dal costo ulteriore attrezzature , il rischio furto della mia reflex mi frena molto . |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 15:45
No, questo è uno che ci sa fare. Foto come questa non si fanno per caso. Poi la fortuna aiuta sempre. Se vuoi fotografare il martino ti consiglio di trovare un appassionato di caccia fotografica esperto e di fare qualche uscita con lui. La cosa più semplice è di recarti in un'oasi con capanni e di cominciare ad osservarlo e capire le sue abitudini. Poi, piano piano, arriverà anche il momento di scattare qualche foto. Nella caccia fotografica itinerante lungo un corso d'acqua la vedo molto dura, ci vuole esperienza e pazienza. Io ho fatto uscite per due anni senza vederne uno da vicino. Poi un giorno, mentre stavo in appostamento, è arrivato lui e si è posato a pochi metri. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 8:09
Grazie di tutti i Vs consigli e delucidazioni . Essendo completamente profano di fotografia avifauna, forse è meglio che inizio ad imparare tecniche e solo poi cercherò qualche uccello in particolare . Che dite ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |