| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 17:40
Sul mercatino vedo una discreta quantità di Leica Q e Q2 in vendita, alcune pur acquistate da pochi mesi. Ora, ragionando dal mio punto di vista -e premesso con fermezza che, ovviamente, ognuno fa quel che vuole. comunque mi vien da pensare che un acquisto del genere, con la limitazione della unica focale forse non viene accuratamente soppesato. Mi pongo, e pongo la domanda perchè, confesso, da un pò l'idea mi frulla in testa, perchè mi piacerebbe andare in giro con questa fotocamera senza l'assillo del "cambio lente; ma i "ripensamenti" di molti che la posseggono da poco e tuttavia se ne disfano, mi producono qualche dubbio in più. Per questo mi piacerebbe sapere dai venditori (consapevole di rivolgere una domanda che alcuni considereranno oziosa se non irritante), cosa li ha delusi della Q. Così potrò concentrarmi su altre riflessioni ...perchè io amo soppesare. Un saluto a tutti. |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 19:11
“ Per questo mi piacerebbe sapere dai venditori ...cosa li ha delusi della Q. „ Premesso che non sono un venditore ma un soddisfatto acquirente, a me la questione appare in modo diverso. La Q, prodotto di maggior successo per Leica negli ultimi anni, e' una macchina costosa e di nicchia per il tipo di utilizzo. E' una macchina non vecchissima ma relativamente vecchia sulla scala delle evoluzioni sul fronte elettronico. Ciò nonostante, tiene piuttosto bene il suo valore. Trovo quindi naturale che l'acquirente leica Q soddisfatto cerchi di venderla per finanziare l'acquisto della Q2. Oppure, considerato di averne fatto un uso scarso (per varie ragioni) desideri comunque monetizzare prima che si svaluti troppo con l'uscita della Q2. Secondo me la percentuale degli insoddisfatti è piccola perché non è una macchina adattata a tutti e tutto, non costa poco e si acquista a ragion veduta. Detto ciò, io ho sfruttato a mio favore l'effetto Q2 per regalarmi una macchina usata che mai avrei preso nuova da affiancare al corredo m43. Secondo me sta a te capire se la Q ti soddisfa e quindi sfruttare il momento positivo oppure attendere il prossimo giro fra 3-4 anni buoni per puntare alla Q2. Prima di tutto cerca di essere certo che la focale (invariata da Q a Q2) ti piace e se ti servono i megapixel in più (per il crop e non solo) e la tropicalizzazione della Q2. A me avrebbero fatto piacere ma non a prezzo pieno La presenza di Q2 in vendita (non credo siano comunque molte) invece è da attribuire ad acquisti poco meditati. |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 19:46
Siamo una società che, crisi o non crisi, ha la pancia piena. Cosa positiva, per carità. Poi, che faccia bene da ogni punto di vista... chissà |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 20:03
Macchina meravigliosa la Q |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 20:34
Sono d'accordo con le considerazioni fatte dal centaurorosso. In passato ho posseduto la Q ed è una macchina che ho amato veramente tanto. In questo momento "favorevole", se la focale fissa 28 mm non è un problema, non posso fare altro che consigliarla caldamente. |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 1:52
la serie m la fanno da mille anni . la serie m digitale da una decina di anni almeno . queste due serie sono praticamente identiche da sempre a eccezione del supporto fotografico : sensore o pellicola . la q è la vera novità' . è il sogno di ogni fotografo Leica : una Leica con autofocus . ma mentre le serie m erano e saranno sempre uguali ( cambierà' solo il sensore e poco altro ) con le stesse ottiche da mille anni , la q avra' dentro di se la scimmia che si attaccherà' ai fotoamatori e che li farà' guadagnare : prezzo basso ( ok , sempre in parametro Leica ), tecnologia , innovazione . e durera' fino alla q3/4/5/? . e se non sono scemi faranno anche una q a 35 mm . si chiama consumismo , obsolescenza , nuovo giocattolo . noi siamo i bambini . ps: macchina straordinaria per la street . gia' per un ritratto bisogna essere molto bravi |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 7:24
“ ps: macchina straordinaria per la street . gia' per un ritratto bisogna essere molto bravi „ Esatto. L'ho presa da persona delusa delle capacita' di fare ritratti di famiglia. Un 28mm, fosse pure un 35mm sbattuto in faccia vicino non e' il massimo, tranne pochi casi. Serve un po' di mestiere, dal classico passo indietro, alla motivazione per fare diversamente.
 cremoso
 brutti ma buoni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |