JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti,volevo sapere se a qualcuno di voi sa perché il flash non viene letto dalla reflex? Ieri un mio amico voleva provare il mio flash a slitta il neewer 565EX sulla sua canon 2000d solo che quando l'ha messo e andato su impostazioni e gli usciva una scritta in cui gli diceva che il flash e spento oppure e incompatibile con un punto esclamativo giallo,poi magari ha detto che non era fissato bene cosi l'ha serrato e funzionava solo che le foto venivano normale ce il flash emette il bagliore ma la foto viene come se il flash non ci fosse
“ Ieri un mio amico voleva provare il mio flash a slitta il neewer 565EX sulla sua canon 2000d solo che quando l'ha messo e andato su impostazioni e gli usciva una scritta in cui gli diceva che il flash e spento oppure e incompatibile „
Il flash neewer 565EX sulla tua reflex Canon funziona bene?
Allora potrebbero essere i contatti elettrici sulla slitta che si ricoprono facilmente di una patina che non consente il riconoscimento del flash. A me anni fa, con una reflex non Canon, mi capitava abbastanza spesso di dover pulire i contatti del flash con uno stuzzicadenti altrimenti il flash non veniva riconosciuto correttamente.
Sulla slitta del flash ci sono diversi contatti: il contatto di massa e quello che fornisce il collegamento per far partire il lampo fanno contatto sempre perché sono più grandi, viceversa quelli che colloquiano con l'elettronica della reflex sono più piccoli e si ossidano anche con un po' di patina. Infatti anche a me capitava che il flash non veniva riconosciuto però il lampo partiva. C'è comunque un modo per capire se flash e fotocamera sono compatibili. Provare a far scattare il flash in modalità wireless tramite il flash incorporato della reflex. Se parte il lampo in wireless vuol dire che sono compatibili
“ Non ho capito molto bene l'ultima parte,metto wirless e scatto con quello incorporato non quello esterno? „
Esatto. Se il flash esterno è compatibile e in modalità wireless dovrebbe partire il lampo tramite l'impulso che riceve dalla fotocamera. Ovviamente il flash esterno deve essere acceso in modalità SL :-)
Chi costruisce flash compatibili di solito, per mia esperienza li fa compatibili al 100%. Io uso flash Metz sulle mie Pentax e non ho mai avuto alcun problema
Ho provato il modalità wireless e il flash in modalità slave però nulla parte il lampo ma e come se non fosse sincronizzato scatta la foto e dopo qualche millesimo di secondo parte il flash e la foto esce scura,quando invece metto il flash in manuale invece non lo legge più
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.