| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 9:48
buongiorno a tutti, ho acquistato usato in ottime condizioni estetiche l'obiettivo in oggetto. ad un primo impatto sembra essere tutto a posto, ho notato però che la lente frontale si muove leggermente se spinta con un dito (movimento di qualche decimo di millimetro). chiedo ai più esperti o possessori di tale obiettivo se è normale o può avere qualche problema. inoltre su D750 con af-c fa fatica a fissare il fuoco tendendo a "cercarlo" con micro aggiustamenti grazie a chi vorrà rispondere saluti |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 15:47
Hai scoperto una delle "bellezze" dell'usato! Molto probabilmente ha preso una sberla, e gli si è allentata, o rotta, la flangia di fissaggio della lente: non dà solo problemi di fuoco, ma anche di risoluzione, l'immagine, con una lente disassata, ne soffre molto come nitidezza. Ti conviene sentire quanto ti prendono a riparalo, ma probabilmente ti converrà buttarlo via. |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 17:40
“ ho notato però che la lente frontale si muove leggermente se spinta con un dito „ Hai appena scoperto il nuovo corso Nikon, dai corpi obiettivi in plastica non c'è da aspettarsi niente di diverso... |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 17:59
“ Ti conviene sentire quanto ti prendono a riparalo, ma probabilmente ti converrà buttarlo via. „ Nuovo costa attorno i 200€..... la riparazione ti costerà di più sommando il prezzo dell'usato.... ti conviene renderlo (se puoi) |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 13:06
Secondo me non conta tanto il fatto della costruzione in plastica, conta il fatto che è proprio quell'esemplare ad avere quel comportamento. Io ho preso un 50 mm 1.8 G usato (150 €), nonostante l'abbia preso da un negozio di cui mi fido, l'ho comunque provato sulla macchina prima di comprarlo, conviene sempre, non temiamo di fare brutta figura, anzi... |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 14:24
Non è un internal focus, per cui la lente frontale si muove con tutto il gruppo per la messa a fuoco. Un piccolo movimento trasversale può essere normale. |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 22:43
"Un piccolo movimento trasversale può essere normale." Assolutamente no. Una lente non si deve mai muovere, nè assialmente, nè trasversamente: se si muove assialmente, sfoca tutta l'immagine, e non la recuperi, se si muove trasversalmente, si disassa e ti sfoca una parte dell'immagine e non la recuperi nemmeno quella. Nelle ottiche serie (e le ottiche da fotografia civile non lo sono, nessuna) le sedi delle lenti buone sono addirittura lavorate con tolleranza al micron (millesimo di millimetro) e sono fatte di un metallo che ha lo stesso coefficiente di dilatazione termica della lente, proprio per evitare che la lente si muova con una variazione di temperatura. Ma tu ovviamente puoi pensarla come meglio credi, nessuno te lo vieta, c'è gente che crede alla Befana, a Babbo Natale, all'Oroscopo, al Malocchio, alle Streghe, agli Spiriti Maligni, etc., dunque perché non credere anche che le lenti di un'obiettivo si possano muovere nella sede senza far danni? |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 22:50
Ciao senza offesa per nessuno e da tempo che osservo i vari brand Canon, Nikon , ecc... in particolare questi ultimi citati riguardo agli obiettivi si nota un enorme se non completo utilizzo di plastica, spesso mi chiedo se le lenti all'interno sono di vetro o pura plastica, capisco il volerli rendere leggeri ma la qualità sembra diventata molto scadente In passato almeno utilizzavano barilotti in metallo |
| inviato il 09 Maggio 2021 ore 6:49
nelle ottiche intercambiabili le lenti in plastica sono rare. La plastica usata per gli obiettivi ha invece ottime caratteristiche meccaniche, le botte creavano problemi anche agli obiettivi tutti in metallo. Ciò detto, non è normale che si muova la lente frontale, l'obiettivo va riparato. |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 11:12
Si muove la lente nel barilotto o si muove tutto il barillotto rispetto all'obbietivo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |