JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao, sono possessore di em1 mk II. Non molta esperienza su mirrorless m43 però vorrei vedere un po se nasce l'amore. Vengo da Canon con ottiche fisse come il 300 2.8 e zoom come il 100-400. Sto pensando di comprare il 100-400 Panleica però ho sentito pareri molto contrastanti. Mi hanno detto che il 300 f4 col 2x va da favola. Mi date un consiglio calcolando che mi servirebbe soprattutto per fotografare animali. Grazie
Ciao Heron, per esperienza personale ti dico che il 300 f4 + 1.4 va meglio del panasonic 100-400. Col 2x non ho fatto confronti in quanto focali non paragonabili.
Il 300 é favoloso con l'1,4× lavora benissimo e in qualità non c'è nessun degrado. Il 2x va bene in giornate di luce su soggetti statici o quasi. Anche se la doppia stabilizzazione è efficiente siamo sempre su focale equivalente di 1200mm.(Non è per niente facile inquadrare subito il soggetto)
Concordo con Andrea 72 avevo il 100-400 e in molte situazioni ti toglie di aver foto tagliate per via della distanza dei soggetti lo usavo molto in capanno dove avevo posatoi a distanze differenti mentre per il discorso 300 f/4 anche moltiplicato con 1,4 non perde niente in dettaglio mentre col 2x devi avere una bella luce e usare su cavalletto oppure appoggiandoti su qualcosa Io ho fatto scatti anche a mano libera ma devi aver tempi molto veloci e che i soggetti siano fermi. Comunque la doppia stabilizzazione aiuta molto.
Io ho il 100-400 e non mi lamento anche se venendo da Canon col 500/4 prima serie, certo le differenze si notano; anche il 300 Oly fisso è meglio rispetto al Pana ma quest'ultimo dalla sua ha la maneggevolezza; per chi non fa caccia fotografica come genere principale, il Pana è imbattibile specialmente su G9 con la doppia stabilizzazione
Io avendo em1 se compro il Pana potrei sfruttare solo la stabilizzazione dell'ottica. A me è sempre piaciuto fare fotografia naturalistica. Quando usavo canon 1dmk iv mi accorgevo di usare molto più spesso il 100-400 rispetto al 300 2.8 che alla fine lo utilizzavo moltiplicato col 2x in posti come Racconigi. Vero che il 300 f4 è più leggero del 100-400 Canon però la leggerezza del Pana mi tenta...Non vorrei rimanere deluso dalla qualità. Adesso la em1 la uso col 13-100 e devo dire che la qualità è molto soddisfacente.
Ciao!! Come ho già detto in altro post scegli il 300 se vuoi il max di qualità di immagine o il 100 400 se vuoi il max della versatilità!! Il pana è un più che onesto obiettivo:bisogna conoscerne i limiti.Io lo uso su oly e mi trovo molto bene.Soffre un po' le lunghe distanze ma la stabilizzazione è super.La nitidezza per i miei standard e molto buona.Non fidarti troppo delle foto postate poiché bisognerebbe sapere quale e quanta post è stata fatta.Facendo naturalistica in montagna trovo la sua versatilità eccezionale.Ritornando alla doppia stabilizzazione che perderesti con oly devi anche tener conto che serve se il soggetto è immobilissimo altrimenti basta la sola stabilizzazione del pana.Questa è la mia esperienza sul campo. Ciao,Raffaele
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.