| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 18:04
Buonasera, vorrei cambiare la mia canon eos 1300d, una entry level, che mi ha avvicinato e fatto appassionare al mondo della fotografia da 2 anni. Ho 3 obiettivi efs e uno ef. Iniziano i dubbi: la nuova Canon m6 mk2 sembra un' ottima macchina, in più ha tutti i vantaggi delle mirrorless giusto che uso fotografare quasi a qualsiasi viaggio. Il punto è che bisogna abbinarla al mirino che è opzionale e quindi prendere il kit con obiettivo(che userei quasi mai giusto che ne ho altri migliori) e mirino. Oltre a ciò dovrei aggiungere una spesa per prendere l' anello adattatore per gli obiettivi ef-efs aggiungendo altri soldi. Arrivato a questo punto non conviene vendere gli obiettivi efs e prendere una canon eos R kit 24-105 ? Un alternativa meno indolore per il portafogli sarebbe passare ad una 6d MkII non ne parlano proprio benissimo... Che mi consigliate?? |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 18:23
In effetti con tutti questi attacchi e formati comincia ad essere complicato fare evoluzioni di corredo. Se ti interessa passare a full frame in questo momento io guarderei alla serie R (valuta anche la RP, se vuoi ridurre i costi), visto anche che se tu prendessi una 6DII, ottima macchina, avresti degli obiettivi efs inutilizzabili. Se vuoi rimanere in aps è meno scontato, forse ti potrebbe semplicemente convenire puntare su un modello reflex superiore. Io ho la M50 che è meravigliosa ma la uso a complemento della 6DII; sulle serie M5 e M6 non sono molto ferrato. |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 18:26
Ma gli efs sulla R hanno senso calcolando che scala a 11MP? Io vorrei tenere il 10-18 EFS in quanto gli ultragrandangolari sono molto dispendiosi su FF. |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 19:09
Che generi fai? Comunque io non prenderei la M6 II,ha troppi megapixel e le lenti soffrono ,anche quelle buone. Poi se devi comprare il mirino e l'adattatore per montare lenti per reflex allora la mirrorless non ha più molto senso Una FF per usarci lenti APS C? no dai e comunque una FF a meno che tu non ne abbia davvero bisogno la lascerei perdere |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 19:28
No ma infatti venderei tutto il corredo attuale tranne al ef, ho già chiesto una valutazione e non è affatto male. |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 21:17
Secondo me la scelta più sensata sarebbe passare a una apsc di livello semipro tipo la 80d, visto che ora è uscita la 90D adesso il prezzo della 80 scende, sia nuova che usata. |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 21:22
Secondo me oggi come oggi conviene davvero una 80D e di investire in ottiche TOP Non so che corredo hai ma un bel Tokina 11-20 e un 70-200 F4 Is sarebbero un bel colpaccio... 2.8 ancora meglio |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 22:12
Comunque per rispondere ai generi, principalmente paesaggi e ritratti e in viaggio un uso più a 360 |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 22:16
Puoi prendere una R/rp con 24-105 per uso generale più un samyang 14mm e un 85mm a piacere adattati |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 22:17
Ho già un 85 1.8 ef |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 22:24
Valuta per bene il sistema R è il futuro. Alla Troisi ricominci da tre praticamente cominci daccapo a pensare alle lenti RF è il futuro. Quello che compri adesso è gia roba vecchia, superata. Inizia con una R o una RP. Poi man mano ti adegui. Non soffrirai di dissanguamento ma morirai poco alla volta. Almeno non subito. Scherzo. |
| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 23:13
Direi che ti sei risposto da solo quando hai detto che scatti da 2 anni e che i grandangoli per full frame costano, nella tua posizione non ha alcun senso investire in una macchina full frame a prescindere da quale sia. Resta su apsc e continua a sperimentare sfrutttando i bassi costi delle ottiche di qualità, cambiando magari il corpo con una 80d, anche se dopo soli 2 anni non mi farei troppe pare sul corredo, sicuramente hai tanti altri settori dove investire (corsi, libri ecc...) che ti permetteranno di focalizzare gli investimenti per il futuro. |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 9:32
Sistema R è giovane = costoso Rimani con quello che hai e aspetta ancora qualche anno, i prezzi diventeranno più interessanti su roba che adesso è appena uscita. |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 12:49
Io se fossi in te prenderei un d80, sfrutti le ottiche che hai, fai un po' di pratica con un corpo semiprofessionale e con calma inizi a passare a ottiche sempre piu' performanti (serie l) almeno un domani hai un buon parco ottiche e se vuoi anche passare a ff non hai problemi.Domanda la 1300 non ti soddisfa piu'? Cosa ti piace fotografare solo paesaggi? Un canon 17-40 f4 potrebbe essere un buon inizio. Sei riuscito a spemerla fino in fondo? |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 13:21
Dal mio piccolo ho tanto da imparare ma posso dire che la 1300d presenta i suoi limiti. Già da ISO 400 si nota facilmente il rumore su un monitor del PC e dopo ISO 800 è inutilizzabile. Ha 12 (DODICI) punti di messa a fuoco che alcune volte per mettere a fuoco ci vuole l'aiuto dello spirito santo. Poi per carità, so che ho tanto da imparare per sfruttare bene un FF o una apsC di fascia superiore ma mi darebbe l'opportunità di fare più scatti in condizioni che ora mettono più in difficoltà la mia macchina. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |