| inviato il 07 Gennaio 2020 ore 15:25
Qualcuno ha sentito qualcosa in giro di aggiornamenti (non di solo firmware) per la D500. L'ho trovata una macchina eccezionale e mi sono amaramente pentito di essere passato a D850. Volevo capire se mi convenisse tornare ad acquistare una D500 oppure attendere il suo rimpiazzo. Grazie |
user84767 | inviato il 17 Gennaio 2020 ore 10:30
non ho ancora sentito nessun rumor sull'evoluzione della D500, se sei passato da alla D850 vuol dire che come obiettivi sei a posto per cui il consiglio é di riprenderti una D500, in accoppiata si integrano benissimo |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 10:36
Nessun rumor sull'evoluzione della D500.....non è che, semplicemente, non ci sarà alcuna evoluzione? A parte le provocazioni (facili da parte mia in materia di reflex APS).... E' dura tenere in piedi due sistemi paralleli (reflex, APS in questo caso, e mirrorless). Penso a Olympus: le pur ottime Olympus E3, E5, ma anche la semi pro E30 (cito quelle che mi vengono in mente perchè provate al tempo), erano, al tempo, delle quattro terzi davvero eccellenti...ma non hanno avuto seguito alcuno, essendo stata compiuta la precisa scelta di privilegiare il nuovo settore del micro 4/3. |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 10:44
“ Qualcuno ha sentito qualcosa in giro di aggiornamenti (non di solo firmware) per la D500. „ La reflex professionale D500 è del 2016 e ha sostituito dopo ben 7 anni la pari categoria D300s del 2009. Quindi, secondo tradizione Nikon penso che la sostituta della D500 difficilmente arriverà prima del 2023 |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 10:46
" E' dura tenere in piedi due sistemi paralleli " Perché? Io utilizzo la D500 in macro ( per il fattore crop e per la maggior profondita' di campo ) e avifauna ( per il fattore crop ) con obiettivi come il 150 600 e il 150 macro, obiettivi concepiti per entrambi i formati. Non ha senso farsi due corredi ( rimanendo nel pianeta reflex ). |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 10:49
Phsystem, la vedo dura sostituire e migliorare una D500. |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 11:00
Per Piero1964: No, io intendevo non per gli amatori, ma per le case costruttrici! Non sono un esperto del settore, ma personalmente la vedo dura che Nikon continui a produrre nuove modelli Reflex FF, Reflex APS C, Mirrorless FF e mirrorless APS..... Un po' alla volta qualcosa "taglia"....e quel qualcosa, a mio avviso, si chiama Reflex APS C. |
user111807 | inviato il 17 Gennaio 2020 ore 11:02
Baciccio la D850 è una signora fotocamera direi fin troppo, presa quasi un anno fa per avere in un solo corpo D500 e D810, usata per pochi mesi e ora messa un po' da parte . Meglio due corpi che 2 in 1 secondo me . Anche io sto' aspettando di vedere se ci sarà un evoluzione o se Nikon abbandona il segmento reflex dx . Per ora mi pare che stia vendendo ancora molto la D500 é non so se a Nikon conviene cambiare. Ciao |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 11:06
Non credo che Nikon abbandonera' il segmento dx. Perché mai dovrebbe ? Sono state vendute vagonate di D7200 e D500. Come sottolineato da Domenic, la D500 e' stravenduta e meritatamente, aggiungerei, visto che si tratta di una macchina di altissimo livello e dal rapporto qualita'/prezzo eccezzionale. "Meglio due corpi che 2 in 1" Concordo. |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 11:09
“ la vedo dura sostituire e migliorare una D500. Sorriso „ Io ci ho scattato qualche foto in occasione della presentazione nel 2016 e ho avuto la sensazione di ottima costruzione e validità dei file prodotti, mentre un mio amico che la usa per lavoro ne é entusiasta tanto che in riprese sportive la preferisce alla D850 |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 11:09
La d500 è una macchina top. Sfrutta il sensore della d850 con alcune modifiche, quindi finché Nikon non presenterà la "big mpx" con un sensore evoluto, non ci saranno ulteriori sviluppi anche per la correlata DX. Fossi in te la riacquisterei, grande macchina, unica nel suo genere, non ha alcun avversario anche negli altri marchi, ed è l'unica cosa che rimpiango del mio corredo Sony, ossia una confortevole e tuttofare DX da massacrare in battaglia |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 11:12
Soprattutto in ambito sportivo, la D500 non teme rivali. E' il suo campo naturale ......, anche se eccelle in ogni altro ambito. |
user111807 | inviato il 17 Gennaio 2020 ore 11:14
Vero chi non la mai provata è difficile che se ne renda conto , va bene un po' per tutto e ha una reattività che in principio che si usa fai foto senza volere tanto è veloce. |
user187800 | inviato il 17 Gennaio 2020 ore 12:06
A proposito di d500, l'altra notte di luna piena, in montagna a 2000 metri, per appostamenti di caccia fotografica notturna, ho fatto dei controluna a mano libera (sostituendo il gigante 300 f2.8 con il mignon 10 20 f4.5-5.6 da 300 eurini, per fare delle panoramiche) a 12800 iso con alcuni dettagli (tipo porta sci e sci) che io non avevo neppure visto a occhio nudo! Insomma nelle ombre era il buio totale. Ebbene il file lavorabilissimo in post ed in full hd apprezzabilissimo! Questoper dire che la d500 ha un sensore eccellente davvero. Secondo me, come ha detto Piero, sara'diffucile a breve proporre una apsc che la migliori (almeno in modo tangibile e non con numeretti che servono a un piffero) |
| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 12:42
Tra 8 anni forse. Ma anche no. Tra 8 anni credo saranno tutte ML. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |