JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ieri ho usato per la prima volta la regolazione fine sulla em1. L'ottica è il panaleica 25 1.4, usato quasi sempre in afs ottimo, in queste vacanze l'ho usato anche un po' in afc e i risultati fino a f2.8 mi convincevano poco mentre in afs lo ritengo ottimo anche a 1.4 Fatte due prove e regolato la taratura da apposito menù a - 5 e adesso devo dire che mi ci ritrovo. Quindi sta taratura fine funziona Ho regolato anche il panasonic 35 100 a +3 lato tele ed è migliorato anche lui, adesso anche a 100mm a 2.8 è una lametta
Ottimo!! Sarebbe bello provare a stilare varie regolazioni dei vari obbiettivi che usiamo... Io in effetti nn ho mai usato quella funzione, dovrò privarci
Da quello che so io la microregolazione serve se monti i vecchi obiettivi per il sistema reflex. Non mi risulta che i sistemi mirrorless soffrano di f/b focus
cosaquadra tutto invece Poi basta provare e vedere la differenza, c'è il menù apposito. Prendi una lente a caso lumix o zuiko, tari a + 20 o - 20 e poi vedi che in afc non ne becca una.
Me ne sono accorto perché ultimamente scatto quasi solo in afc con tasto af on e su tre lenti che ho non erano mai nitide come usate in afs anche su soggetti statici. Mi sembrava che c'era qualcosa di strano e infatti... lumix 35 100 tarato a +3 lumix 25 1.4 tarato - 5 sigma 56 1.4 tarato a - 3
Già è proprio così, mi ricordo i topic sui problemi di messa a fuoco in afc su soggetti statici.... vedrai che al 99% il problema era regolare la taratura fine. A pensarci però
Per il principio di indeterminazione di Heisenberg nessuna misura nel mondo reale è perfetta: mentre la messa a fuoco a contrasto fa continue approssimazioni fino ad arrivare ad un risultato, la messa a fuoco a differenza di fase cerca di predire in quale direzione e di quanto spostare il gruppo ottico senza avere alcun feedback dall'obiettivo.
Esatto (ma lascia riposare Heis! ), interviene pesantemente nella dinamica che porta al raggiungimento del fuoco (dà indicazioni al gruppo ottico che è il collo di bottiglia per le performance dinamiche a causa della sua inerzia).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.