JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ho un monitor dell u2713h del 2013 che ha la possibilità di calibrarlo via hardware ma purtroppo il software dell e i relativi driver non sono compatibili con windows 10 per questo monitor e la cosa è piuttosto seccante. Avevo comprato la sonda x rite i1display pro perchè quella che dell dichiarava compatibile per la calibrazione hardware ma di fatto non posso utilizzarla, chiedo quindi se cè un modo alternativo per poter calibrare il monitor con questa sonda. Grazie.
Mi trovo nelle tue stesse condizioni. Ho da poco cambiato PC, scheda video e sono passato da Windows 7 a 10. All'inizio monitor inguardabile. Mi trovo installato un driver "Dell U2713H(DP)". Ho aggiornato l'applicazione "Dell UltraSharp Calibration Solution" alla versione 1.6.6.8973 e sono riuscito a fare la profilatura con la sonda x rite i1display pro. Risultato soddisfacente. A questo indirizzo: it.drvhub.net/devices/monitors/dell/u2713h-dp ho trovato un driver classificato come compatibile con Windows 10. Fammi sapere. Renato
ho provato ad aggiornare il driver per il monitor dell con quello che mi hai indicato ma windows mi dice che ho già un driver più aggiornato inoltre io il Dell UltraSharp Calibration Solution versione 1.6.6.8973 per windows non lo trovo da scaricare.
se attivi gli aggiornamenti automatici non riesci? l'ho canncellato sennò te lo mandavo!! installa la 1.5.8 poi dovrebbe scaricarti da solo la nuova se usi il programma x rite on riesci a scrivere nella lut interna del monitor?
Il driver che monta windows va bene, devi solo preoccuparti di installare
DisplayCal e DDM insieme non vanno bene secondo me, o l'uno o l'altro. Soprattutto, DisplayCal non è in grado di utilizzare le posizioni di memoria Cal1 e Cal2 utilizzate dalla soluzione Dell per memorizzarci e caricare i profili creati, quindi se usi la soluzione Dell devi per forza abbandonare DisplayCal o quantomeno disattivarlo.
Anche secondo me attivando gli aggionramenti automatici si dovrebbe installare l'ultima versione del sw di calibrazione, però ora non ho il pc/monitor sotto mano e mi pare di ricordare che ci fossero problemi con l'ultima versione e di aver mantenuto una intermedia, forse proprio la 1.6.2, potresti partire da lì.
L'ultima versione di Dell ultrasharp calibration finziona appena installata poi cessa di funzionare. Bisogna disinstallare tutto e installare la prima versione.. Almeno io faccio così.. Saluti.
Il punto è che nessuna versione del software di calibrazione Dell è in grado di identificare la sonda xrite. Per ora l'ho calibrato con DisplayCal ma non sono tanto sicuro di quale profilo mi sti caricando.
Ho anche chiesto sul forum Dell di supporto ma senza risolvere.
al pc perchè l'altro problema è che le porte usb del monitor non sembrano funzionare cioè ho collegato il monitor al pc attraverso il cavo usb upstream ma poi se inserisco una chiavetta sulle porte del monitor questa non viene vista dal pc o meglio a volte ha funzionato, per questo dicevo che potrebbe essere un problema di driver del monitor mal supportati da windows 10.
no non ho pulito i registri di windows, intendi tipo con cc-cleaner? no il software l'ho scaricato perchè dopo un trascolo non ho più la scatola, ma la cosa strana è che io sono riuscito a calibrarlo anni fà poi ho dovuto reinstallare windows 10 ex novo e quando sono andato a installare il software di calibrazione Dell sono cominciati i problemi nel senso che non riesco a farlo funzionare.
Non con un programma ma manualmente. Vai sulla cartella:WINDOWS - REGEDIT. EXE. - HKEY_CURRENT_USER Software. Qui trovi le cartelle di xrite e le cancelli. Poi vai su:HKEY_LOCAL_MACHINE SOFTWARE :e anche qui se trovi cartelle x-rite le cancelli. Attenzione non cancellare nessun altra cartella, altrimenti fai danni. E prima di farlo disinstalla il software x-rite.. Poi purtroppo non sono a casa mia per passarti il software del cd.. Prova a sentire altri.. Questo procedimento fallo se ti senti sicuro.. Ciao
dopodichè bisogna disabilitare il controllo sulla firma dei drivers (che in windows 8/8.1 e 10 è abilitata di default) affinchè si installino correttamente. Per fare ciò ti riporto un articolo dove è specificato (sia win8 che 10) come disabilitarlo momentaneamente; Verrà infatti disattivato solo per un avvio di windows (quello che ti permetterà di installare i drivers).
Una volta avviato windows con l'opzione disabilitata e il calibratore collegato, dovrai aggiornare il il driver dal pannello di controllo specificando la cartella che hai estratto in precedenza e nello specifico selezionare dall'elenco dei dispositivi rilevati "i1 display".
Non so se funzioni ancora visto che sono passati anni e win 10 si è aggiornato millw volte nel frattempo
si posso cancellare a mano il registro l'ho già fatto so come fare, conviene anche che tolgo DisplayCal? immagino di si.
per i driver ok Roby seguo la guida e li provo, speriamo di risolvere.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.