RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Montare Obiettivi Hasselblad V su corpi moderni


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Montare Obiettivi Hasselblad V su corpi moderni





avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2020 ore 11:14

Buon giorno a tutti, scusate , magari è banale ma dopo giorni di ricerca sul WEB (e su Juza) non ho trovato nulla.
Ho un'Hasselblad 500 C/M con 50 e 135. e una Nikon Z.
Vorrei montare il 135 Zeiss Tessar mount Hasselblad sulla Nikon Z con Anello Fotodiox Tilt/Shift (mi interessa questo accrocco).
Il montaggio meccanico non mi pone problemi, ma sono invece in difficoltà per il fatto che l'Hassy ha l'otturatore incorporato nell'obiettivo.
Se armo la macchina e tolgo l'obiettivo, l'otturatore è aperto e i diaframmi sono a tutta apertura: corretto devo poter mettere a fuoco con la massima luminosità.
Ma quando monto l'obiettivo sull'anello per l'altro corpo , devo potere avere: l'otturatore aperto e i diaframmi impostati come mi interessa e non a tutta apertura.
Come si fa ?
Spero di essere stato chiaro e che qualcuno mi possa aiutare

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2020 ore 19:41

Ciao,io uso il 40 ed il 50mm Distagon sulla Canon 1dx e mkIV con soddisfazione,il diaframma si apre e si chiude normalmente........non capisco xkè a tè rimanga a tutta apertura.stasera quando arrivo a casa faccio due foto del tutto e poi te le mando (se preferisci te le giro in privato o su W app.......se mi giri il numero)buona serata

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2020 ore 20:01

Ciao ti ringrazio molto della risposta: il mio num è 348 1208984 , o gualtieromuti@tin.it.
probabilmente resta aperto perchè non so come fare: stacco l'ottica dal corpo, provo a chiudere i diaframmi e non succede niente: o devo armare l'otturatore e metterlo su B, o devo fare qualcosa d'altro, e ci sono levette e pulsanti che non capisco, ma soprattutto che non mi arrischio a schiacciare: so che Hasselblad è indistruttibile ma anche che ha una serie di controlli e meccanismi che se non sono tutti a posto, non scatta, e poichè non ho una grande esperienza, non mi arrischio.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2020 ore 20:50

Gualtiero ti ho mandato le foto su whats app......buttaci un occhio.buona serata

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2020 ore 22:31

Ho trovato la levetta e funziona , grazie è esattamente quello che cercavo; per chi domani avesse lo stesso problema: è la levetta sulla scritta Syncro Compur e si spinge , il diaframma si chiude, poi per riaprirlo si riporta il diaframma alla massima apetura e tutto torna normale (altrimenti si monta l'obiettivo e si scatta).
Grazie anche a Wizard , da WA, tutto perfetto, ora so come fare.
Leggo molto sulla qualità deludente (risoluzione) delle ottiche 6x6 MF su digitali FF, voi che le usate cosa mi dite?

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2020 ore 22:41

Dipende dalla qualità della lente: se la lente è ottima, la resa su corpo digitale è più che eccellente, sia per cromatismo che per resa del dettaglio.
Qui puoi trovare scatti fatti con corpo digitale Nikon D850 e obbiettivo Hasselblad Carl Zeiss C Sonnar 250/5,6 Superachromat:

www.flickr.com/photos/henry62/albums/72157701967968901

qui un paio di scatti a piena risoluzione (45,4 Mpx):

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2991360

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2990376&l=it

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2020 ore 7:17

Io ho montato l'80 cf. E la qualità è ottima.
Attenzione solo al flare.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2020 ore 16:54

Grazie mille a tutti, io dovrei montare un 150 Zeiss Sonnar f4, T* di cui leggo ottime curve quindi mi aspetto buoni risultati (in media), anche perchè lo devo decentrare con anello Fotodiox per architettura quindi lo userei ai bordi, vedremo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me