JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In realtà bastano poche decine di metri, specialmente in ambienti molto caldi. Uno delle cose da non fare ad esempio in un safari è scattare appoggiando la macchina vicino al cofano di un auto a causa del calore che sale e causa distorsione, facendo anche attenzione alla conformazione del terreno tipo grosse rocce etc.
Intendi sfondo più a fuoco possibile o ti riferisci alla nitidezza del singolo obiettivo? In che ambito fotografico ti riferisci? Paesaggi, macro, ritratti...? Il soggetto è grande o piccolo? Quali condizioni di scatto?
@Lele lasciando perdere l'aria, se varia la distanza a parità di campo inquadrato, varia la focale. In genere i grandangoli sono meno nitidi dei piccoli tele.
Seguo. È una domanda che mi son fatto anch'io ed ho provato a fare dei test ma senza evidenti risultati, mi sembra di capire che la risposta se ce una differenza sia più teorica che pratica e che dipenda dalle circostanze,almeno che qualcuno non ci illumini con dati alla mano, che per il momento non ho ancora visto...
L'aria tente ad appiattire il contrasto, e tende a portare i colori al blu-grigio. Questo effetto dipende anche da temperatura, umidità e limpitità dell'aria, anche la luce incidente fa qualcosa. La luce del mattino o serale (ma del mattino è meglio) aiuta a rendere "trasparente" l'aria, in quanto lascia passare maggiormente i colori caldi e tende a riflettere quelli freddi. L'effetto grigio-blu è dato dalla riflessione dell'aria della luce tra il soggetto e noi. Con l'aumentare del'aria tra noi e il soggetto aumenta questo colore. Parzialmente recuperabile in postproduzione, ma sopra a certe distanze diventa irrecuperabile. Ovviamente si parla di gandi distanze. Sulle corte l'effetto non è visibile. Se fai paesaggi a lunga distanza ti conviene avvicinarti il più possibile, se usi il grandangolo ne gioverai ad allontanarti in quanto i teleobiettivi sono generalmente superiori.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.