| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 15:49
Buongiorno a tutti, Provengo da corredo micro4/3, non vorrei né vendere né sostituire quello che ho di attuale, ma mi piacerebbe integrare con una FF e avevo puntato ad una Sony a7iii. Vedo che sull'usato si riesce a trovare anche a 1400€. Vorrei abbinarci un unico obiettivo, o un 28mm o un 35mm, non fotografia notturna, non doti eccelse di velocità, più per street diurno / tuttofare,mantenendo dimensioni contenute. Non mi interessano obiettivi ultra luminosi, l'importante sia all'altezza del sensore. Preferirei autofocus, x il momento nulla di MF o vintage,sarei curioso bene di capire quanto una macchina FF sia superiore alla mia piccola em5mkii Olympus col 17mm f 1,8 attaccato. Se qualcuno vuole darmi qualche consiglio,soprattutto per chi di 28 o 35 mm ne ha provati/cambiati. Please, no flames. Grazie a. |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 16:09
Ho avuto tutti i 35mm e il 28mm, 35mm f1.8 senza dubbi, migliore rapporto qualità/prezzo/ingombri/luminosità, preso a 520€ il Black Friday per sostituire lo Zeiss 1.4, nessun rimpianto. |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 16:16
Grazie Pedro! Posso chiederti se usi solo Sony o hai esperienze con altri sistemi,magari facendo paragoni qualitativi? Grazie |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 16:18
Scusa tra l'altro tra gli Zeiss attacco E FF come 35mm vedo solo un f 2.0... Sbaglio? Edit: ah ok,forse indicavi il distagon F1,4... |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 16:26
se non ti servono luminosità più elevate considera il sony zeiss 35 2.8 o il nuovo tamron di pari caratteristiche. Il samyang te lo sconsiglierei. |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 16:33
Grazie Marco, l'obiettivo da te indicato sembra più compatto del 35mm F1,8 indicato da J.Pedro, perde più di uno stop di luminosità e costa più caro. Sai indicarne le ragioni? Grazie a. |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 16:35
Come ti hanno già detto al momento il compromesso per eccellenza tra i 35mm come rapporto ingombro/nitidezza/velocità AF/contrasto/luminosità/prezzo è il Sony FE 35 F1.8. Se invece vuoi spendere qualcosa meno e t'interessa il semi-macro (1:2) il Tamron 35 2.8 dalle varie recensioni sembrerebbe preferibile all'omologo Sony Zeiss (che costa pure di più..). |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 16:43
Grazie anche a te Tirpitz! |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 16:46
Sony Zeiss 35mm 1.4 za, Il Sony è il sel fe35f18, come 35mm ho avuto il 23 mm fuji 1.4 e la x100f, penso che è il più nitido di tutti i 35mm che ho avuto, il bokeh è un po' nervoso se lo paragono al 1.4 ma nel complesso lo preferisco. |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 16:49
Sony FE 35 F1.8 se poi vuoi risparmiare qualcosa o ti interessa stare più wide, il Sony 28mm f2.0 è un bell'obbiettivo anche lui come tuttofare leggero. |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 16:54
Condivido il consiglio di Pedro. Il del fe35f1.8 è una lente molto valida e ben bilanciata. Rispetto al 17 1.8 su em5.2 la differenza (con A7RII) è abbastanza percepibile. |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 16:58
Grazie a tutti per ora. Sto valutando anche un 28mm. Hei ciao Leo, adesso vedo anch'io se buttarmi nell'esperienza FF... a. |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 17:06
Il 28mm è bello nitido un po' chiuso ma ha una distorsione troppo evidente, io sto aspettando un 24/28mm pancake di qualità anche se 2.8. Per quanto riguarda il 35mm f2.8 (ne ho avuti 2) vince solo come compattezza. Ho avuto anche il voigtlander 40mm f1.4 per Leica adattato, nitidissima a f5.6/8, una goduria per fare street, da ritratto con molto carattere da 1.4 a 2.8...una due in uno. |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 18:50
Grazie del tuo intervento Pedro. Un commento a margine è il fatto che bene o male il magico sfocato é ambito da molti, ma anche il desiderio di avere a catalogo 3 o 4 ottiche pancake è opinione e necessità diffusa. Io in realtà stavo anche flirtando la Sigma fp ma ad ora ottiche pancake tranne il compatto (ma non pancake) 45mm non c'è altro ( focale tra l'altro che non mi interessa). Possibile che le case oltre a fare 0,95 da 8k€, non gli venga in mente da fare un bel trittico f2.2/f2.8 compatto,solidi e per lo meno funzionali? Quando prendo in mano la Canonet28 di mio padre con ancorato il 40mm f 2,8 mi rendo conto che la compattezza non è una conquista delle ML di oggi, ma una comodità che ci siamo persi negli anni con l'avvento delle reflex moderne. a. |
| inviato il 05 Gennaio 2020 ore 20:15
Ciao Ale . Tu quoque... Seriamente io il 28mm F2 (che si trova per 200 euro) lo trovo ottimo (la correzione in DXO sistema la distorsione che a me non da un fastidio esagerato). Più in generale visto che si trova a meno della A7III considera anche la A7RII, a parte l'AF (comunque reattivo e preciso) e la raffica ha un sensore che ti fa davvero apprezzare la differenza di formato. Io mi ci sto trovando benissimo devo dire. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |