| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 11:55
Buongiorno a tutti/e e, già che ci siamo, buon anno! Sono un nuovo iscritto e volevo sinceramente complimentarmi per l'eccellenza del sito, assolutamente chiaro, tecnico il giusto e ben strutturato! Andiamo adesso al dunque. Sono certo che questo sia un argomento già sentito, abbondantemente trito e ritrito. Tuttavia, il mio vuole essere un invito a riflettere su "un mito" che assai frequentemente circola nel mondo fotografico, ovvero la faccenda relativa al fatto che sono sempre e solo, ed indiscutibilmente, gli obiettivi a focale fissa a fornire le prestazioni migliori. Chiaramente, si parla di un confronto di prestazioni effettuato in piena pertinenza con la fascia di prezzo e quindi con un certo "coefficiente di proporzionalità", se così si può dire. Per meglio comprendere, faccio questo esempio (il quale mi riguarda da vicino): sulla mia Canon 70d ho utilizzato per diverso tempo, dopo aver abbandonato il classico 18-55 da kit (tra l'altro proveniente da una più amatoriale 1100d), il classico cinquantino della Canon (non l'f/1.8 bensì il più luminoso e, in teoria, più nitido f/1.4). Fin qui tutto bene. Ho utilizzato l'obiettivo con soddisfazione, apprendendo anche un nuovo modo di fotografare (i fissi, si sa, ti invogliano a ragionare di più e soprattutto a camminare di più). Ora, un bel giorno, un amico è venuto a parlarmi dell'obiettivo Sigma 17-50 f/2.8 (costo pressappoco pari a quello del Canon 50mm da me posseduto) come qualcosa di eccezionalmente nitido, qualcosa che aveva fatto "rinascere" la sua Nikon d3200... Ebbene, forte della mia convinzione sull'assoluta supremazia dei fissi in fatto di nitidezza rispetto agli zoom, abbiamo fatto dei confronti qualitativi, i quali, per farla breve, mi hanno in definitiva condotto - e con una certa sorpresa - ad abbandonare l'utilizzo del 50mm Canon in favore dell'acquisto (ed utilizzo oggi pieno) del succitato Sigma. Inutile sottolineare il fatto che ho poi eseguito diversi altri test comparativi su entrambi gli obiettivi, dai quali è comunque sempre emersa la superiorità (in nitidezza e gestione dei colori) della lente zoom (Sigma). Ora, le domande che sorgono sono le seguenti: 1) Non è che anche nel mondo della fotografia regna il mito relativo al fatto che "le cose di una volta" sono sempre le migliori? (per carità, in taluni ambiti le cose d'una volta avevano forse più valore ed erano meglio costruite, ma non tutto! Bisogna comunque discernere); 2) Non è che questa maggiore qualità delle lenti fisse viene a palesarsi solo ed esclusivamente su prodotti di fascia alta (tipo il 50mm Canon f/1.2 L) ed è quindi impercettibile/inesistente su prodotti di fascia più bassa aventi prezzi ragionevolmente pari/simili a quelli di un'ottica zoom? Mi piacerebbe adesso sentire il vostro parere e le vostre esperienze a riguardo, così da poter capire se anche a voi è mai sorto qualche dubbio riguardo "l'indiscutibilità" sulla qualità superiore dei fissi rispetto agli zoom. Grazie a tutti/e coloro che vorranno leggere e rispondere! Buon anno! Dario |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 12:07
E' risaputo che il pur buono 50 1,4 USM Canon non è tra i fissi ben riusciti dove gioca anche a sfavore la sua età di progettazione. Il Sigma, essendo un obiettivo progettato per APSC, da il meglio nel suo campo, ossia nella tua 70D, ciò non toglie che in giro c'è sempre qualcosa di migliore. Quando si paragonano fissi con zoom, va sempre tenuto conto del periodo di progettazione, uno zoom recente quasi sempre è migliore di un fisso vecchiotto, ma se paragonato ad un fisso di recente produzione, anche lui in determinati ambiti perde. I superluminosi come il 50 1,2 da te citato, non vince tanto in nitidezza alle massime aperture, ma vince sotto tutti gli altri aspetti, sfocato da favola e luminosità in primis accompagnato il tutto ad un ottima costruzione. Buon anno a te |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 12:11
Qualche domanda: Il 50ino f1.4 lo avevi ben regolato con la tua reflex (regolazione fine dell'autofocus)? Le prove fatte erano sullo stesso soggetto nelle stesse condizioni di luce? I due obiettivi sono stati valutati entrambi a f2.8? È stata valutata solo la nitidezza o anche aberrazioni cromatiche, resistenza flare, resa nei controluce? Personalmente mi trovo bene sia con gli zoom che con i fissi, i fissi che ho li uso sopratutto alla sera (per uscite easy senza treppiede) oppure per sporadici ritratti, per cui la maggior parte delle volte sono usati alla massima apertura o cmq lì vicino. Per me la vera forza di un fisso è la luminosità, in un fisso posso averla con poco peso/ingombri e a poco prezzo, uno zoom non potrà mai essere altrettanto luminoso e in ogni caso sarà più ingombrante e più costoso. |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 12:16
Sandrofoto, ti ringrazio per la risposta! Effettivamente il confronto dovrebbe avvenire anche tenendo conto, come tu hai detto, delle età delle ottiche in questione e non solamente in funzione del fatto che queste siano fisse o zoom :) Mi fa piacere vedere come già da una sola risposta (la tua) cominci ad emergere qualche precisazione riguardo la suddetta "indiscutibilità qualitativa" ;) Grazie ancora e buona giornata. |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 12:19
Io ho avuto due occasioni per provare il 50 1.4 ed in entrambi i casi mi sono trovato davanti ad esemplari pessimi (ultimamente se ne leggono recensioni molto più clementi, sospetto che abbia subito miglioramenti nella produzione). Il tuo confronto potrebbe essere stato falsato da una copia poco riuscita, hai modo di confrontarlo con altre lenti? |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 12:31
Peda, grazie per la tua risposta. Sì, i due obiettivi sono stati valutati nelle medesime condizioni: è evidente che la massima apertura del Canon non può competere con l'f/2.8 del Sigma, tuttavia, gli obiettivi sono stati testati entrambi a 2.8, ai relativi sweet spot (apertura teoricamente più nitida, in media tra f/8 ed f/11) in situazioni "macro" con luce controllata (così da visionare al meglio i livelli di nitidezza) ed in situazioni "grandangolari", fotografando il medesimo paesaggio a più aperture intermedie. Il Sigma si è sempre rilevato il vincitore  Riguardo la taratura fine dell'autofocus, devo dirti che non l'ho ritenuta necessaria in quanto non ho riscontrato problemi di front/back focus (di questi problemi, paradossalmente, ne sono spesso afflitti i Sigma), semmai, ho riscontrato come il Canon restituisca, parlando del paesaggio, un' immagine "poco croccante", come acquerellata... |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 12:32
In Nikon.. il fisso 35mm DX f/1.8 è imparagonabile al 16/35 f/4. ( impostato a 35mm e f/1.8 ). Il primo costa 200 euro e il secondo 5 volte tanto. .. Detto tutto. |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 12:35
Marco kpp, grazie della risposta. Purtroppo non ho avuto modo di provare altri esemplari...tuttavia io credo, anche in virtù della tua esperienza, che si tratti del fatto che il 50 1.4 non sia effettivamente la lente più riuscita di casa Canon |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 12:47
Ci sono ottiche fisse e zoom nati negli stessi anni che sono mediocri, come ci sono fissi e zoom, sempre nati negli stessi anni, che sono "buoni": non esiste una legge immutabile. Oggi comunque, tramite il web, è possibile acquisire molte informazioni sulle ottiche, se non tutte, molte, ed uno si può fare un'idea prima di procedere per l'acquisto. Escludendo case serie come Zeiss o Leitz, ed ultimamente anche le Sigma Art, per tutte le altre case, io raccomando sempre di provarle prima, perché soprattutto la costanza qualitativa, oltre a progetti e realizzazioni veramente opinabili, può dare sorprese amare. |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 12:49
Anche quello detto da Sandro è corretto. Poco settimane fa mi sono preso il nikkor 50mm f1.8 D, un obiettivo di 20anni, probabilmente se lo paragono allo zoom a f8 avrò risultati migliori dello zoom poiché più recente, il problema è che a f1.8 il fisso ci arriva mentre lo zoom no. Per questo dico che la vera forza dei fissi è la loro luminosità, se devo usarli chiusi allora tanto vale usare uno zoom che è molto più duttile. Per quanto riguarda f/b focus l'ho menzionato poiché più che la marca (anche se sigma da quanto leggo ne soffre parecchio) è per gli obiettivi luminosi che deve essere fatta bene, visto che a quelle aperture pochi cm possono fare la differenza. |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 12:56
Alessandro Pollastrini, questo è vero. Oggi il web offre innumerevoli opportunità di confronto, ed anche questo stesso sito offre una grande opportunità. Poi è anche vero che il tipo di obiettivo va scelto in relazione al tipo di fotografia che si vuol fare, sebbene si cerchi in ogni caso la migliore qualità possibile (anche in virtù delle tasche ) |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 13:02
Peda, chiaramente l'obiettivo va scelto in base alle proprie necessità fotografiche: se tu necessiti di una grande apertura l'orietamento propende tutto verso i fissi! Nel mio caso, che prediligo la fotografia paesaggistica e con tendenza al grandangolare, più che luminosità mi serve nitidezza...quindi anche un diaframma non estremo in apertura può andare bene. |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 13:24
Pure io prediligo la paesaggistica, e nella paesaggistica trovo molto più utile uno zoom che un fisso. Sempre nella paesaggistica se si vogliono avere buoni risultati si utilizza, nella maggior parte dei casi, il treppiede e il diaframma abbastanza chiuso. A f8 la maggior parte degli obiettivi è più che ottima, se si vuole avere ancor più nitidezza è molto più proficuo investire nella post produzione (fusioni di più scatto, ecc) più che negli obiettivi |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 13:35
Dario, ho dato un'occhiata alle tue foto, sinceramente, nelle foto di Petralia e Urbino vedo fortissime aberrazioni cromatiche e non una grande nitidezza. Non conosco il sigma in questione ma se dovessi farmi un opinione da quei due scatti non sarebbe molto positiva. Non vuole essere una critica alle tue foto ma solo un opinione sulle caratteristiche dell'obiettivo del quale invece tu sembri essere entusiasta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |