| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 16:58
Salve a tutti. Studiando il menù della Canon eos R ho dei dubbi su alcune voci: 1) AUTO LIGHTING OPTIMIZER – ottimizzazione automatica della luce: ho impostato “disattivato” 2) RIDUZIONE DISTURBI ALTA SENSIBILITA' ISO : ho impostato “basso” 3) RIDUZIONE DISTURBO ALTE ESPOSIZIONI : ho impostato “basso” 4) PRIORITA' TONALITA' CHIARE : ho impostato “off” In genere tendo a disattivare tutte le correzioni “on camera”, però volevo capire : queste impostazioni hanno effetto solo sui jpeg? oppure influiscono in qualche modo sui raw? Voi che valori avete impostato? |
| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 17:42
Influiscono solo sui jpg, ovviamente. Ho lasciato le impostazioni di fabbrica perchè non scatto in jpg. Ti chiedo, qualora utilizzassi la modalità FV, se riesci ad attivare l'esposimetro o ti restituisce solo l'indicazione dell'impostazione che hai dato. Insomma, inquadrando, la tacchetta inferiore dell'esposizione nell'esposimetro, si muove a dx ed a sx in base all'esposizione dell'inquadratura o non compare? |
| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 18:23
Dalle prove che ho effettuato in Fv, se c'è almeno un parametro in "auto", allora spostandosi con la ghiera ti consente di posizionarti sull'esposimetro e compensare l'esposizione (in più o in meno). In questo caso l'esposimetro ha una cornice esterna, un bordo esterno che lo circonda, come gli altri valori. Se nessuno dei parametri è in "auto" e quindi sarebbe al pari della modalità manuale (M), non è possibile selezionare l'esposimetro (sparisce la cornice esterna) e la tacchetta rimane fissa sulla posizione centrale. In manuale in effetti non avrebbe senso la compensazione dell'esposizione, ma l'esposimetro dovrebbe funzionare... E' una modalità che sinceramente ancora non ho utilizzato, per cui non ti so dire se è un "bug" o il regolare funzionamento in questa modalità. Non so neanche se ci sono alcune voci del menù relative a tale situazione da abilitare o disabilitare. |
| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 20:22
Non mi sono spiegato. Non voglio compensare l'esposizione, voglio sapere se la foto che sto scattando è esposta correttamente (come nella M insomma). Nella modalità FV (molto comoda perché raggruppa praticamente la M, la TV e la AV) non è possibile vedere in tempo reale l'esposizione dell'inquadratura a differenza delle altre dove l'esposimetro mostra la sovra o sottoesposizione. |
| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 21:26
La priorità tonalità chiare influisce sul RAW, in quanto sottoespone sistematicamente di uno stop barando sugli iso. Infatti, se selezionata, la sensibilità minima diventa 200 ISO (perché in realtà sono 100). La macchina sempre in automatico, recupera lo sto in fase di produzione del jpeg. Anche DPP e Lightroom gestiscono correttamente la cosa, mentre con Rawterapee la sottoesposizione si vede (da verificare con le ultime versioni, in passato era così) Tutre le altre impostazioni agiscono solo sul jpeg, ma attenzione al DLO (ottimizzazione dinamica della luce) che intervenendo sull'esposizione tende a falsare le impostazioni della macchina, anche quando si trovasse in manuale. Questo può essere un problema se si aveva intenzione di generare un HDR con il bracketing a partire dai jpeg appunto |
| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 21:37
“ Nella modalità FV (molto comoda perché raggruppa praticamente la M, la TV e la AV) non è possibile vedere in tempo reale l'esposizione dell'inquadratura a differenza delle altre dove l'esposimetro mostra la sovra o sottoesposizione. „ Certo che è possibile. Funziona come le altre. Io la uso spessissimo. |
| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 22:57
Ale, puoi spiegarmi come fare? Io vedo l'esposimetro fisso nella posizione (lo tengo a 0) in cui l'ho programmato nelle impostazioni. Non vi è insomma la tacca inferiore dell'esposizione attuale ma solo quella dell'esposizione programmata. In M invece la tacca dell'esposizione si muove in base alla luce presente nell'inquadratura. |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 0:44
Per capirci bene facciamo riferimento al manuale, altrimenti si fa confusione... Per avere l'anteprima dell'esposizione mentre guardi nel mirino, in ogni caso devi avere "Attiva" la "Simulazione Esposizione" (pag. 120). Quando sei in Fv, con una ghiera ti muovi tra i parametri che puoi cambiare (Tempo, Diaframma, Compensazione AE e ISO) e con l'altra cambi il valore del parametro selezionato in quel momento. La scala della compensazione AE (n. 31 a pag. 620) solo quando sei in M funziona come un esposimetro e ti indica sovra/sottoesposizione o esposizione corretta. Quanto usi P, Tv, Av, Fv, ti dice come hai impostato la compensazione AE, che normalmente sta su 0, ma che puoi variare a piacimento. Quindi in P, Tv, Av, Fv, se la compensazione AE è su 0 e hai attiva la Simulazione Esposizione, teoricamente dovresti vedere un'immagine correttamente esposta. Se non è così, compensi se a occhio non ti pare corretta Mentre in M la scala della compensazione AE ti serve da guida per arrivare alla corretta esposizione (mettendo l'indice su 0). Fv con tutti i parametri in manuale è in effetti un caso speciale, perché di fatto è un M. Ma la scala della compensazione AE continua a comportarsi come tale e non come esposimetro. Quindi in Fv vedi l'esposizione reale, ma la valuti a occhio nel mirino oppure attraverso l'istogramma. Spero di esser stato chiaro... |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 1:16
Sei stato chiarissimo. In pratica sono costretto ad abbandonare la funzione FV perché, di fatto, non si comporta come la M. Non avendo alcuna esperienza in campo fotografico, l'esposimetro che mi indica l'esposizione istante per istante mi serve come il pane. Mirino ed istogramma non mi sono sufficienti. |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 10:25
La macchina si comporta come descritto perché Fv di fatto è un automatismo. E quindi la macchina si comporta in modo coerente con gli altri automatismi. Tu devi partire dal presupposto che quando in Fv hai almeno un parametro su Auto (e la compensazione AE è zero) la macchina si regola automaticamente come se tu fossi in M e mettessi l'indicazione dell'esposimetro su zero. Cioè se tu in M regoli su zero l'esposizione oppure se lasci fare alla macchina con un qualsiasi automatismo ottieni la stessa "corretta esposizione". Detto questo credo che Fv sia una modalità veramente molto versatile. Se parti da tutto su Auto, poi ti chiedi quali parametri devono essere fissati per ottenere il risultato che vuoi e lasci fare alla macchina l'esposizione di base. Poi se necessario correggi con la compensazione (comodissima se settata sull'anello dell'obiettivo RF). Ma siamo andati molto OT. Se vuoi proseguiamo in un altro topic. |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 11:02
Usando FV non metto mai nulla in auto. Preferisco un'esposizione non corretta da recuperare in post piuttosto che una foto diversa da come la vorrei con tempi magari bassi e conseguente rischio di mosso o aperture che non desidero. Ecco il perchè della necessità di vedere quanto sto "forzando" con l'esposizione in base ai parametri impostati ed eventualmente ritoccare qualcosa. Questo posso averlo purtroppo solo in M. Credevo che FV, impostato in un certo modo, desse la possibilità di mostrare l'esposimetro come quando è in M. Cosa che mi confermi non avvenire in nessun caso. Ergo, per il mio modo - sicuramente non corretto - di fotografare non posso usare l'FV. |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 11:37
“ Usando FV non metto mai nulla in auto „ In effetti se usi Fv come se fosse M, tanto vale che usi M. E' giusto. |
| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 15:19
Grazie Marco Kpp sei stato chiarissimo. Proprio in virtù delle tue conferme, i parametri AUTO LIGHTING OPTIMIZER e PRIORITA' TONALITA' CHIARE continuerò a tenerli disattivati. Scusami Kenzen se non ho inteso correttamente la domanda, ed un grazie ad Ale Z che ha risposto con dovizia di particolari. |
| inviato il 06 Aprile 2021 ore 11:39
Ciao, a proposito di EOS R, riesumo questo vecchio post per chiedere lumi sulla funzione "massimizzare la luminosità dello schermo (temporanea)" a pag. 558 del manuale. Vi risulta che funzioni solo utilizzando il display posteriore e NON il mirino? Sinceramente trovo difficoltà ad usare il mirino in condizioni di forte luminosità ambientale! Grazie |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 9:29
Nessuno? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |