JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno. Finalmente sono in fase di acquisto ed ho la possibilita di prendere insieme un 24-70 f2.8 canon ed un 16-35 f4 canon ... Adesso però sorge un grosso dubbio... Prediligo fotografie di paesaggio e ritratti e "a volte faccio da spalla ad un fotografo matrimonialista" Non avendo mai provato il 16-35 sul campo mi chiedo se il 24-70 da solo possa soddisfare le mie esigenze o se faccio bene a prendere entrambe le lenti perche una non puo sostituire l'altra. Vero è che fin ora ho fotografato paesaggi a 24mm ed è per questo che avrei voluto avere entrambe le opzioni in mano ma, questo è il pensiero di una persona con poche info e tanti punti di domanda... Quindi chiedo a voi.... Grazie per l aiuto
Bello. Due risposte perfettamente in contraddizione l'una con l'altra. questo sta a significare che la fotografia e la relativa attrezzatura sono altamente soggettive. il consiglio che mi sento di dare io invece è di guardare tutte le tue fotografie e cercare di capire qual è la focale che utilizzi di più. In base a questa scegli le tue lenti.
il mio suggerimento è molto pratico. dai priorità a ciò che porta grano, e intanto scatta e cresci, con un'ottica fenomenale oltretutto che serve moltissime situazioni e generi.
Beemot è un ottimo consiglio.... i miei paesaggi sono sempre scattati alla focale piu bassa del mio modestissimo 24-105 ... per quanto riguarda la ritrattistica mi piacciono focali spinte, da primi piani, ma non posso limitarmi a quello perche affiancando un fotografo matrimonialista ho esigenza di avere anche focali ampie per dei ritratti ambientati. Da qui l'idea di prendere un 24-70 prime per poter lavorare e successivamente, in futuro, investire in focali fisse da ritratto. Il 16-35 sarebbe una lente molto personale, per le mie giornate fuori porta in cui mi diletto con il paesaggio.
Ho anch'io un 24-105. Ce l'ho sempre dietro. Nessuna lode nessuna ×a. È un coltellino svizzero. Cmq 105 già per primi piani non è male senza ricorrere a dei 200
Il mio è il basic della canon. Nn una serie L. Ad ogni modo gli zoom di focali cosi ampie mi danno la sensazione di saper fare tutto e niente, di nn eccellere in tutte le focali ma solo in alcune di queste... nn so se mi confermi... dovendo fare una spesa considerevole preferisco orientarmi verso qualcosa di sicuro anche se per il futuro spero di acquisire le capacita adatte per poter lavorare quasi esclusivamente con lenti fisse. Lo farei anche adesso ma ho paura di nn essere in grado di gestire i tempi ad esempio,in una cerimonia, e di perdere momenti importanti.
in una cerimonia come in altre occasioni spesso lo zoom è l'unica ottica che non ti fa perdere lo scatto perchè tempo per cambiare l'ottica non ce n'è. (non sempre). Altra soluzione: 2 fissi già montati in 2 corpi macchina.
altro motivo per cui gli zoom hanno motivo d'essere.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.