RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fungo su lente


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fungo su lente





avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 12:15

Buongiorno, vorrei prendere questo obiettivo usato. Ammesso che si possa valutare ad occhio, c'è qualcuno che possa dirmi se questo fungo può aver compromesso la lente intaccandola?

postimg.cc/8sFqNxg4

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 13:17

Intaccarla probabilmente no... però ti consiglio una pulizia con un antibatterico.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 13:56

Da quello che so io per rimuovere i funghi dalle lenti è sempre bene portarli in assistenza perché molto spesso la rimozione totale si ottiene solo aprendo la lente (ultravioletti o simili non debellano completamente il parassita).
Inoltre i funghi si moltiplicano, pertanto attenzione alla vicinanza di altro materiale fotografico!
Ciao, C.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 14:09

di che ottica si tratta?

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 14:56

Dalla foto si vede che la coltura si è sviluppata solo in superficie....

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 14:57

Lascia perdere!

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 15:00

Lascia perdere!

si forse è il consiglio giusto...

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 15:03

Lascia perdere, o se l'hai già preso, buttalo via: le muffe ti impestano tutta l'attrezzatura, fotocamere comprese.

Zeiss non ripara la roba ammuffita, per paura di impestare i laboratori.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 15:09

Zeiss non ripara la roba ammuffita, per paura di impestare i laboratori


Questa da che fonte arriva?

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 15:14

"Questa da che fonte arriva?"

…….ma che domande fai?

Arriva dalla Zeiss, ovviamente:

www.zeiss.com/camera-lenses/us/service/content/fungus-on-lenses.html

"Note: In general, ZEISS does not accept instruments infested by fungus."

Noi facevamo ottica ed elettroottica d'alto bordo per il militare e lo spazio: nemmeno noi accettavamo roba (ottiche, specchi di stab, etc) ammuffita in riparazione, non la volevamo nemmeno in ditta.

Se ti si infetta un laboratorio con spore è estremamente difficile ed estremamente costoso sterilizzarlo.

Anche se ripulisci un'ottica ammuffita, la muffa attacca e distrugge il trattamento antiriflessi, anche se la pulisci, l'ottica in tolleranza non ci torna più.

Le muffe sono molto contagiose: la roba ammuffita va isolata subito e buttata via.

P.S. ; occhio a non alitare sulle ottiche, perché le impestiamo con le muffe nostre, con la flora batterica che abbiamo noi dentro per digerire i cibi.

La muffa, per un apparato ottico, è, in pratica, come l'AIDS, se la becchi non te levi più di dosso e come se non bastasse …....il Dottore non ti vuole nemmeno nel suo studio per curartela, per paura di impestarsi lui!

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 15:31

Sarà per il risparmio economico... noi in laboratorio facevamo colture di tutti i tipi, che venivano osservate con microscopi, telecamere e fotocamere.... non abbiamo mai buttato via ottiche, basta avere le precauzioni giuste e competenza... però costa. Certo che, riparare un'ottica può essere conveniente solo se il costo della riparazione ò modesto in rapporto al valore della stessa.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 15:33

Alessandro, non metto in dubbio quello che dici, ma ancora nessuno mi ha spiegato perché nel 99%dei casi la muffa si sviluppa in zone sigillate che non hanno e non possono avere contatti con l'estero.

Anche nel caso dell'autore sembra si sia sviluppata sotto la prima lente, sono curioso di conoscere il tipo di ottica per capire se anche in questo caso è in un gruppo ottico sigillato.

Io credo dipenda più dalle condizioni ambientali che non da contagio da ottica a ottica, mica sono virus :) in aria ci sono miliardi di muffe che alle giuste condizioni si sviluppano, sulla mostra pelle, sui muri sulla plastica sul vetro, sugli alimenti ecc

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 15:39

Io credo dipenda più dalle condizioni ambientali che non da contagio da ottica a ottica, mica sono virus :) in aria ci sono miliardi di muffe che alle giuste condizioni si sviluppano, sulla mostra pelle, sui muri sulla plastica sul vetro, sugli alimenti ecc

Infatti... Se si sviluppano all'interno di un vano sigillato le cose sono due: 1. Erano già presenti in fase di costruzione. 2. Il vano non è sigillato a dovere.
In entrambi i casi la responsabilità ricade sul costruttore.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 15:42

Tu te la puoi solo immaginare una fabbrica di migliaia di m2 coperti, con linee di lavorazione pulitissime, aree ad atmosfera controllata, aria filtrata e pulitissima, montaggi in camere bianche di alto livello, con la gente che indossa tute, maschere e scarpe speciali, in certi ambienti scafandri, tutti i materiali prodotti non solo pulitissimi, ma taluni anche sterili, con autoclave, per lo spazio, tutto sterile, tutte le infinite saldature perfino degassificate che ad un certo punto di trova a dover fronteggiare ....una bella infestazione di muffe ottiche?

Noi la roba ammuffita non l'accettavamo nemmeno in ditta, nemmeno in magazzino.

Quelli della Zeiss la pensano come noi, e con molto buonsenso non le vogliono nemmeno loro tra i maroni.

La roba ottica ammuffita è irrecuperabile, rischi di impestare tutto il corredo, fotocamere comprese, e, ob torto collo, la cosa migliore è buttarla via, o, italianamente e meno ob torto collo, rifilarla a qualcun altro.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 15:48

@Alessandro - Ho lavorato con i batteri ed i funghi, so come deve essere il laboratorio e la struttura.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me