RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come realmente scattate ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come realmente scattate ?





avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 18:09

Sono un dilettante, dopo il primo corso che ho fatto mi sono costretto a scattare e rigorosamente in manuale, tempi diaframma e iso tutto in manuale, dopo aver sbagliato un'infinità di scatti, oggi imposto sempre un tempo di sicurezza in base all'obiettivo, decido io solamente l'apertura del diaframma e lascio gli iso in automatico, poi mi concedo solo di intervenire sull'esposizione a seconda di come voglio la scena, perdo molti meno scatti e credo comunque di avere lo stesso controllo sulla foto, in quali situazioni secondo voi dovrei scattare veramente in manuale?
Naturalmente non parlo delle foto in studio con i flash!!!!
Grazie

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 18:15

Beh uno scatta in manuale utilizzando un esposimetro esterno per luce e poi sceglie cosa mettere in zona VI

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 18:20

Che macchina usi?
@bergat "L'ACQUA SANTA LIBERI QUESTO CORPO!!!!"

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 18:22

La scelta del modo di scatto è prettamente funzionale: a parte qualche automatismo totale, il controllo della faccenda ce l'hai comunque, M o meno...
Personalmente il manuale lo uso in tutte le condizioni in cui l'esposimetro rischia di andare a farfalle per via delle condizioni di luce, e preferisco un'esposizione stabile, magari variandola "a naso". Per esempio concerti.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 18:23

Uso una D850,
So bene che è una macchina oltre le mie capacità.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 18:26

Quindi Francesco in situazioni normali scartare in manuale non mi darebbe molto di più, forse mi farebbe solo perdere qualche scatto!

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 18:27

La tua macchina più che altro richiede ottiche di altissimo livello e un cavalletto. Diciamo che stai prendendo la patente con una Ferrari... Beato te hahaha

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 18:29

Quindi Francesco in situazioni normali scartare in manuale non mi darebbe molto di più, forse mi farebbe solo perdere qualche scatto!


Il concetto è semplice: se l'esposizione "buona" è 125 f8, che ci arrivi in AV, TV o M quella è.
Operativamente devi vedere tu. Dando un'occhiata veloce alla tua galleria, direi che probabilmente lo spettacolo notturno lo farei sempre in manuale, ma quelle diurne in India no: come dici, non ne avresti alcun vantaggio e, operativamente, saresti rallentato (poco o tanto è un altro discorso).
Ma detto ciò, nulla funziona meglio di quello a cui siamo abituati ;-)

user175879
avatar
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 18:33

Come ti hanno già detto, se vuoi fare più di una foto allo stesso soggetto e vuoi che vengano tutte uguali come esposizione forse la scelta più pratica è mettere su manuale.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 18:35

In manuale, lettura spot sulla parte + luminosa, poi compongo la scena. Preferisco cosi perché con gli automatismi dovrei prendere il fuoco e esposizione nel medesimo punto e non è detto che l'esposizione giusta sia nel punto dove voglio il fuoco. Potrei lavorare in matrix ma poi significa dover sistemar l'esposizione in post visto che la matrix non è proprio il massimo. ps si lo so che c'è la possibilità di dividere il tasto di scatto da quello di fuoco, si lo so che c'è il tasto per bloccare l'esposizione ma per me è molto + macchinoso. In manuale risolvo prima.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 18:40

Scusa se sono un po'tardo, ma vuoi dire che scatteresti in manuale le foto che io ho fatto al circo? Mi rispiegheresti perché?

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 18:42

oggi imposto sempre un tempo di sicurezza in base all'obiettivo, decido io solamente l'apertura del diaframma e lascio gli iso in automatico, poi mi concedo solo di intervenire sull'esposizione a seconda di come voglio la scena

Va benissimo così per la grande maggioranza delle situazioni standard.
Controlli i due parametri fondamentali e ti avvali comunque dell'automatismo di esposizione lasciando AutoISO.
Poi con la compensazione dell'AE, hai comunque tu l'ultima parola sul risultato con il tuo intervento "manuale".
Va bene. Fai solo attenzione che gli ISO non crescano troppo fino eventualmente a diventare un problema. Ma se imposti un tetto Max. ad AutoISO, contieni questo inconveniente.

Quando si usa M? In tante occasioni.
Ad esempio quando stai realizzando una serie di scatti ad un soggetto che si sposta in un'area illuminata uniformemente e il modificarsi dello sfondo provoca un'indesiderata variazione dell'esposizione automatica, cambiando così la luminosità sul soggetto.
In quel caso se tieni tutti i parametri fissi dai alla tua sequenza una maggiore coerenza rispetto alla luminosità.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 18:45

Scusa se sono un po'tardo, ma vuoi dire che scatteresti in manuale le foto che io ho fatto al circo? Mi rispiegheresti perché?


Se dici a me (ci si perde... Sorriso ), proprio per la ragione che ti dicevo sopra.
Esempio banale: sposti l'inquadratura di un centimetro, e ti entra in campo una fonte di illuminazione diretta. Ti sposti di altri due e l'80% del fotogramma è pura ombra. L'esposimetro non lo sa.
Per cui cercherei l'esposizione migliore (non dimentichiamo che, in foto del genere, l'esposizione "buona" dipende dal risultato che cerchi) e lavorerei con quella.
Poi è chiaro che nulla vale il tuo pensiero sul campo: quanto tempo hai? Quanto variano le condizioni di luce?
Chiaro che se prevedi un'azione che nel tempo dura puoi muoverti in un modo, viceversa, se è un'esibizione di mezzo mintuo no...

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 18:48

Io scatto in Manuale solo ed esclusivamente in studio o con il flash.
In quasi tutte le altre situazioni scatto in priorità di Apertura con ISO in Automatico (da 100 al max "accettabile" dalla camera - 1600/3200 generalmente), facendo quindi definire tempo e ISO idoneo alla camera con il suo sistema di esposizione matrix o spot alla bisogna.
Spero di esserti stato di aiuto.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 18:52

Ok , mi è più chiaro, in effetti per il mio stile e le mie capacità, penso ancora di scattare nel modo giusto, proverò a scattare in manuale se il prossimo anno mi permetteranno ancora di fare qualche scatto al circo, così vedrò se c'è differenza.
Grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me