JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dopo vari anni in cui l'unico zoom che ho avuto è il 16-50, mi piacerebbe avere uno zoom di migliore qualità da portare in viaggio o in brevi gite come unico obbiettivo. Per chi li ha provati entrambi, vorrei chiedere: a parte le ovvie differenze in termini di focali e luminosità, come si comporta il 18-135 rispetto al 16-70 in termini (in ordine d'importanza) di colori, microcontrasto e nitidezza? E di tenuta della nitidezza sui bordi? Grazie in anticipo per le risposte e buon anno a tutti... P.S. Ho provato il 16-70, che mi è piaciuto molto per i colori e la "trasparenza" dell'ottica, che si traduce in contrasto e tridimensionalità; l'ho tuttavia restituito perchè la mia copia era decentrata, e non so se ritentare o cambiare direttamente.
@Salvatore la mia esperienza con il 16-70/4 è che si tratta di uno zoom molto buono ad eccezione del range 60~70mm dove c'è un vistosissimo calo in nitidezza, microcontrasto e in parte anche resa cromatica, invece tra 24~50mm è veramente eccellente, il problema è esattamente la fortissima variabilità tra le copie in commercio visto che io stesso ho dovuto provarne 3 prima di trovarne uno che non fosse decentrato in modo imbarazzante, oltretutto in modo completamente diverso visto che in un caso il bordo SX era totalmente impastato tra 16~24 anche chiudendo a f/8, in un altro caso era il bordo DX tra 40~70mm. La copia che ho tenuto, anche perché a un'ottimo prezzo poco più di un paio di anni fa, alla fine non è perfetta in quanto a uniformità tra bordo SX e DX ma per lo meno è necessario fare pixel peeping per notarlo, con le altre si notava chiaramente anche con immagine ridotta a 5mpx giusto per rendere l'idea. Se hai modo di ritentare la sorte non ci vedo niente di male perché tutto sommato è uno zoom soddisfacente ma il pessimo quality check di Sony su questa lente non è una leggenda perché ne sono testimone in prima persona.
Il 18-135 alla fine non è male anche se non mi ha entusiasmato nella mia breve prova, non è scattato il feeling diciamo così. E' un'ottica più moderna e soprattutto molto compatta a dispetto del range che lo rende particolarmente comodo per viaggio e reportage, a livello di nitidezza non c'è grandissima differenza con una copia buona del 16-70 da strapparsi i capelli. Si perdono 2mm lato wide ma se ne guadagnano molti di più lato tele e non è ad apertura costante e relativamente buio a focali maggiori, se tu avessi chiaro che tipo di scatti prediligi maggiormente e in che ambiti credo riusciresti a capire molto più facilmente dove indirizzarti ma così capisco che la scelta può essere difficile.
Per la verità i 2mm in più lato grandangolo mi servono più dei molti lato tele, come ottica tuttofare anche da viaggio i 24mm equivalenti per paesaggio li trovo spesso utili, a volte anche più "wide" (tanto che ho comprato anche un 12mm, il Samyang f2). Ti ringrazio per il riscontro, anch'io avevo notato quel calo di nitidezza a 70mm tanto da farmi sospettare che il disassamento non fosse l'unico problema della mia copia. Ho invece trovato molto belli i colori, il contrasto e il bokeh, tanto che mi è dispiaciuto molto restituirlo. Per questo ero curioso di sapere come si comporta il 18-135 da questo punto di vista.
Attenzione che i 18 del 18-135 in realtà sono un 17 giá corretto, per cui la differenza sul grandangolo é minima. In compenso hai 200mm equivalenti che come tuttofare per viaggi con luce mediamente abbondante offrono non pochi vantaggi per non aver bisogno di un tele. Io ho appena ordinato anche il 10-18 per un'accoppiata “definitiva” da 450gr totali
Attenzione che i 18 del 18-135 in realtà sono un 17 giá corretto, per cui la differenza sul grandangolo é minima. In compenso hai 200mm equivalenti che come tuttofare per viaggi con luce mediamente abbondante offrono non pochi vantaggi per non aver bisogno di un tele. Io ho appena ordinato anche il 10-18 per un'accoppiata “definitiva” da 550gr totali
(perdona il ritardo nella risposta) Ma come ti sei trovato col 18-135 in termini di colori e nitidezza? Hai notato differenze sensibili con gli altri due zoom (il 16-50 kit e il 16-70 Sony-Zeiss)?
Io non ho mai provato nè il 16-50 nè il 16-70, ma mi sono visto varie recensioni su youtube, specie in confronto al 18-105 e al 16-70. (il 16-50 è davvero cheap e troppo corto come tuttofare).
Alla fine la vera forza del 18-135 è la notevole estensione lato tele e rispetto al più vicino 18-105 (sia economicamente che come range focali) per le foto si fa preferire soprattutto in virtù della sua estrema compattezza e buona qualità a tutte le focali (ma anche filtri da 55mm, se già ne hai da diametri di 62-67mm). Il 18-105 è leggermente più nitido agli angoli (monta filtri da 72mm), ma tendenzialmente il 18-135 è più nitido nella zona centrale.
Se non fai video e non ti disturba l'apertura non costante come sul 16-70 e il 18-105, io non avrei dubbi, anche perchè il 16-70 costa almeno il 30% in più!
Il 16-70 la scorsa settimana è sceso in offertissima su amazon a 499€ che con il cash back diventavano solo 399€!!! a quel prezzo, se non avessi avuto già il 18-135 l'avrei preso, ma ho preferito affiancargli il 10-18 (arrivato proprio ieri) per coprire il lato wide e tenere il 18-135 come il vero tutto fare Sony APSC.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.