RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbi Funzionalità modalità "Program" su Panasonic gx80


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dubbi Funzionalità modalità "Program" su Panasonic gx80





avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 13:35

Buongiorno,ultimamente stavo approfondendo un pò l'argomento ma sinceramente non sono riuscito a trovare una quadra,solo di recente ho preso questa macchina fotografica (la precedente se non sbaglio non aveva neanche questa funzionalità) e sono anche un neofita dal punto di vista della fotografia, qualcuno potrebbe farmi un sunto su quale sia la funzionalità della modalità "Program"?
Ho provato anche a consultare il manuale della fotocamera ma non sono riuscito a capirne granchè,mi sembra che sia molto simile come funzionamento ai parametri semi-automatici (A ed S) ma a questo punto non capisco l'esistenza di questa modalità.

Qualcuno sa chiarirmi le idee o sa dirmi dove posso informarmi a riguardo?(Avrei anche dubbi riguarda la sezione Custom delle impostazioni)Grazie milleSorriso

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 14:11

In A tu scegli l'apertura e la macchina il resto (tempi e, se non li hai messi fissi, iso).
In S tu scegli il tempo e la macchina il resto (apertura e, se non li hai messi fissi, iso).
In P la macchina sceglie la coppia apertura e tempi (e, tanto per cambiare, gli iso se non li hai messi fissi) e tu puoi solo cambiare tale coppia scegliendone altre.
E' una modalità quasi completamente automatica (tu puoi solo cambiare la coppia scelta dalla macchina).

user19933
avatar
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 15:08

Il Program è particolarmente utile per capire come funziona l'algoritmo della tua Panasonic. Macchine diverse hanno algoritmi diversi infatti, anche a seconda di come vengono accoppiate con le lenti (questo vale soprattutto per le macchine con ottica zoom non intercambiabile).
Posizionati su P, imposta anche gli ISO in automatico (magari impostando nel menu principale il limite massimo a 3200 iso) e poi giocando solo sulle “coppie” che ti da il Program osserva come la macchina si comporta, ad esempio raggiunto quale limite o situazione alza gli ISO. Con un po' di pratica probabilmente capirai come la modalità Program si comporta nelle seguenti situazioni generiche:

- outdoor, con luce “normale”
- outdoor, con tanta tanta luce
- indoor, con poca luce ma di giorno
- pochissima luce verso sera

Ti faccio un esempio pratico che forse è più chiaro. La mia Panasonic (LX100) impostata su Program si comporta così:

All'aperto, con una buona luminosità, la fotocamera imposta ISO 200, una velocità dell'otturatore di 1/125 e posiziona il valore di stop a f5.6. Se la luminosità aumenta ulteriormente e comincia ad essere davvero tanta, la fotocamera mantiene f5.6 e aumenta la velocità dell'otturatore. Questo comportamento offre buoni risultati in un'ampia varietà di situazioni all'aperto. Però: se io voglio cambiare l'apertura per un motivo specifico come avere meno profondità di campo per un ritratto allora gioco sulla “coppia” e non serve che cambio modalità andando su A, rimango tranquillamente in P.

In interni man mano che i livelli di luce diminuiscono, la fotocamera apre l'apertura (f/) al massimo disponibile per la lunghezza focale in uso, quindi riduce la velocità dell'otturatore a 1/60 (focali da grandangolo) o 1/125 (focali normali o tele), quindi aumenta l'ISO fino a 1600 e non va oltre. Questa sequenza algoritmica copre la maggior parte delle situazioni fotografiche indoor poco luminose diurne.

In condizioni di oscurità, infine, la fotocamera mantiene gli ISO a 1600 e riduce la velocità dell'otturatore a circa 1/8 di secondo. Non aumenta l'ISO oltre il 1600 fino a quando la velocità dell'otturatore non scende al di sotto di circa 1/8 di secondo. La fotocamera ha un buon OIS (stabilizzatore) e può essere tenuta in mano a 1/8 di secondo con successo, ma i soggetti umani e gli animali si muovono e quindi saranno sfocati a questa velocità dell'otturatore. A questo punto giocare sulle “coppie” del Program non basta più e devo intervenire in altri modi:

* aumentando manualmente l'ISO fino a quando la velocità dell'otturatore raggiunge un livello accettabile ma sempre rimanendo in P;

* uscendo da Program e impostando priorità dell'otturatore “S” e regolando quindi manualmente la ghiera della velocità dell'otturatore. Oppure regolando ogni parametro in manuale su “M” oppure infine accettando di accendere il flash.... ma tutto ciò non riguarda più la modalità Program, ovviamente MrGreenEeeek!!!

Spero di esserti stato d'aiuto a capire più o meno l'utilità del Program, specialmente agli inizi quando non si conoscono le “migliori coppie” di valori per esporre correttamente la fotocamera in uso.


avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 23:10

In A tu scegli l'apertura e la macchina il resto (tempi e, se non li hai messi fissi, iso).
In S tu scegli il tempo e la macchina il resto (apertura e, se non li hai messi fissi, iso).
In P la macchina sceglie la coppia apertura e tempi (e, tanto per cambiare, gli iso se non li hai messi fissi) e tu puoi solo cambiare tale coppia scegliendone altre.
E' una modalità quasi completamente automatica (tu puoi solo cambiare la coppia scelta dalla macchina).


Perfetto,ti ringrazio,chiaro e conciso MrGreen

Il Program è particolarmente utile per capire come funziona l'algoritmo della tua Panasonic. Macchine diverse hanno algoritmi diversi infatti, anche a seconda di come vengono accoppiate con le lenti (questo vale soprattutto per le macchine con ottica zoom non intercambiabile).
Posizionati su P, imposta anche gli ISO in automatico (magari impostando nel menu principale il limite massimo a 3200 iso) e poi giocando solo sulle “coppie” che ti da il Program osserva come la macchina si comporta, ad esempio raggiunto quale limite o situazione alza gli ISO. Con un po' di pratica probabilmente capirai come la modalità Program si comporta nelle seguenti situazioni generiche:

- outdoor, con luce “normale”
- outdoor, con tanta tanta luce
- indoor, con poca luce ma di giorno
- pochissima luce verso sera

Ti faccio un esempio pratico che forse è più chiaro. La mia Panasonic (LX100) impostata su Program si comporta così:

All'aperto, con una buona luminosità, la fotocamera imposta ISO 200, una velocità dell'otturatore di 1/125 e posiziona il valore di stop a f5.6. Se la luminosità aumenta ulteriormente e comincia ad essere davvero tanta, la fotocamera mantiene f5.6 e aumenta la velocità dell'otturatore. Questo comportamento offre buoni risultati in un'ampia varietà di situazioni all'aperto. Però: se io voglio cambiare l'apertura per un motivo specifico come avere meno profondità di campo per un ritratto allora gioco sulla “coppia” e non serve che cambio modalità andando su A, rimango tranquillamente in P.

In interni man mano che i livelli di luce diminuiscono, la fotocamera apre l'apertura (f/) al massimo disponibile per la lunghezza focale in uso, quindi riduce la velocità dell'otturatore a 1/60 (focali da grandangolo) o 1/125 (focali normali o tele), quindi aumenta l'ISO fino a 1600 e non va oltre. Questa sequenza algoritmica copre la maggior parte delle situazioni fotografiche indoor poco luminose diurne.

In condizioni di oscurità, infine, la fotocamera mantiene gli ISO a 1600 e riduce la velocità dell'otturatore a circa 1/8 di secondo. Non aumenta l'ISO oltre il 1600 fino a quando la velocità dell'otturatore non scende al di sotto di circa 1/8 di secondo. La fotocamera ha un buon OIS (stabilizzatore) e può essere tenuta in mano a 1/8 di secondo con successo, ma i soggetti umani e gli animali si muovono e quindi saranno sfocati a questa velocità dell'otturatore. A questo punto giocare sulle “coppie” del Program non basta più e devo intervenire in altri modi:

* aumentando manualmente l'ISO fino a quando la velocità dell'otturatore raggiunge un livello accettabile ma sempre rimanendo in P;

* uscendo da Program e impostando priorità dell'otturatore “S” e regolando quindi manualmente la ghiera della velocità dell'otturatore. Oppure regolando ogni parametro in manuale su “M” oppure infine accettando di accendere il flash.... ma tutto ciò non riguarda più la modalità Program, ovviamente MrGreenEeeek!!!

Spero di esserti stato d'aiuto a capire più o meno l'utilità del Program, specialmente agli inizi quando non si conoscono le “migliori coppie” di valori per esporre correttamente la fotocamera in uso.


Ti ringrazio per l'esaustiva spiegazione,in effetti non avevo pensato a questo utilizzo per "studiare" il funzionamento dell'algoritmo del software per riconoscere le scene e il modo in cui regola i valori del triangolo dell'esposizione per scattare la foto,in effetti potrebbe essere un modo piuttosto interessante di sperimentare diversi scatti.

Ma visto la presenza della funzione "A" ed "S" non converrebbe puntare ad una di queste due in modo da doversi preoccupare di un solo valore da tenere conto?(nel caso si impostasse un limite agli ISO)

In ogni caso auguro ad entrambi un buon inizio del 2020 Sorriso

user19933
avatar
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 23:46

È una questione di gusti personali immagino.
Per me con una m4/3 che ha sempre generosa profondità di campo (rispetto al full frame) lavorare in priorità di diaframma (A) ha senso solo nei casi in cui lo sfocato ha un peso veramente “decisivo” (bokeh) nella foto e quindi solo in caso di foto macro/quasi macro e ritratto statico e stretto sul soggetto (relativamente vicino). Per quasi tutte le altre situazioni (in cui la reattività può essere decisiva) giocare sulla coppia di valori offerti dal Program è preferibile (anche con ISO bloccati ad uno specifico valore che casomai alzi solo se i tempi ti sembrano troppo lenti). Priorità sui tempi (S)? No, a me non piace, perché dovendo poi correggere in corsa l'esposizione c'è il rischio di dover spalancare troppo o chiudere troppo il diaframma arrivando a valori di f/ deleteri per la qualità dell'immagine (diffrazione, ad esempio). Allora o vado direttamente in M manuale o torno al P e gioco sulle coppie di valori. Scatto in S davvero rarissimamente. Forse agli inizi sembra il più logico (perché la variabile “tempo” è quella che d'istinto capiamo meglio, anche se di fotografia non sappiamo nulla) ma con la pratica davvero non mi viene da usarlo perché manda fuori strada troppo facilmente sulle altre due variabili (diaframma apertissimo/chiusissimo, iso sparati a manetta, luci bruciate, ecc..)

Tanti auguri anche a te ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 9:50

Molto giusto quello che scrivete se mi permettete alcune considerazioni. Uso S e siamo quasi obbligati a farlo con soggetti in movimento. Spesso uso P ma ho notato che il più delle volte il diaframma è molto aperto, e forse correggetemi se sbaglio la resa migliore della lente è su aperture diverse intorno a f8, f11 e pertanto non stiamo ottenendo la resa migliore.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 10:00

e forse correggetemi se sbaglio la resa migliore della lente è su aperture diverse intorno a f8, f11 e pertanto non stiamo ottenendo la resa migliore.

Su m4/3 di solito la resa migliore è a f4. Sui teleobiettivi si arriva a f8. Le lenti per m4/3 si caratterizzano per essere comunque molto nitide già a tutta apertura.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 11:20

Io scatto quasi sempre in A.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me