RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto costruttivo e di resa ottica tra i Nikkor 85 mm F 1,8 per Reflex e per ML


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Confronto costruttivo e di resa ottica tra i Nikkor 85 mm F 1,8 per Reflex e per ML





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 8:13

Nikon Rumors ha pubblicato un interessante confronto sia costruttivo che di resa ottica, tra due ottiche omologhe, una per Reflex, il Nikkor 85 F 1,8 AFS G, e quello per ML, il Nikkor Z 85 F 1,8 S.

nikonrumors.com/2019/12/28/nikkor-85mm-f-1-8-g-vs-nikkor-85mm-f-1-8-s-

Entrambi di plastica, quello per Reflex non ha la ghiera del diaframma ma ha sia la finestra che mostra la distanza di Messa a Fuoco che le marche di PdC, dunque puoi settare distanza di messa a fuoco e distanza iperfocale manualmente, senza guardare nel mirino o in live view, e se chiudi un po' il diaframma, metti a fuoco bene lo stesso, mentre la versione Z non ha assolutamente nessuna indicazione, e dunque è inusabile manualmente senza l'ausilio della fotocamera, il che richiede tempo, etc.

Oltretutto quello per ML è assai più grosso, alla facciaccia delle dimensioni ridotte del sistema ML.

Ma la differenza costruttiva non si limita a questo, la differenza sostanziale è quella strutturale: la versione Z ha una costruzione debole e vilissima, è roba da giocattoli, tanto che ad una pressione di taglio minima, l'ottica scrocchia, mentre la versione per Reflex è giustamente più robusta:



Otticamente se la danno alla pari, dalle immagini postate, in uso pratico, non c'è differenza.


Io il sistema ML, anche di Sony, l'ho spulciato ed è tutta roba vile, tutta, ma le ottiche più delle fotocamere, e questa porcata qua non è altro che un'ennesima conferma.

Per quanto mi riguarda, il soldo va sempre rispettato, semplicemente perché lo si fa con fatica ed impegno, il denaro merita rispetto, ed io cerco di non spendere male i miei soldi, se pago, voglio comprare del valore, dico sempre che la roba Leica è molto costosa, ma NON è affatto cara, compri del valore coi soldi che gli dai.

Ora andare a comprare e mettersi al collo quella roba lì, che costa IL DOPPIO della roba reflex, per quanto mi riguarda, è mancare di rispetto al proprio denaro.

Ma non basta, comprarlo al prezzo che chiedono è anche fare del masochismo, masochismo purissimo, molto evoluto, è come darsi delle martellate sui maroni ……….sopra un'incudine incandescente, è masochismo d'alto bordo.


Comprate gente, comprate roba ML e VENDETE SUBITO TUTTA la roba Reflex, gettatevi a capofitto sulle ML, il futuro della Fotografia, gettatevi su quel futuro lì della Fotografia, ma soprattutto fatelo Voi coi Vostri bei soldini, che a me vien da ridere!

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 8:40

È curioso capire di che te ne fai della scala delle distanze su un 85 1.8 che se poco poco ricomponi in AFS hai a fuoco il gomito, immagino con la scala delle distanze...

Se lo usi chiuso gli AF sono istantanei, soprattutto il doppio motore lineare del nuovo arrivato, la scala delle distanze la capisco su un grandangolo, su un tele...

Poi il G ha sempre fatto abbastanza pena, l'ho avuto sulla D7200 e aveva una marea di AC, l'ho dovuto riusare domenica scorsa per un lavoro e ho avuto la riconferma su una D750, gli S rendono decisamente meglio, non ha AC, nitido ad 1.8, ombre non mortalmente chiuse, niente foto viola in controluce...

Puoi sempre comprare gli AFD se vuoi eh, sono fatti ancora meglio MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 8:46

Tu usi gli 85 mm solo per ritratti? Perché?

Con le ottiche, tutte, ci si fotografa di tutto.

Se tu ami ottiche fatte così, con le ML trovi il Paradiso…..il TUO Paradiso, e l'importante è solo quello.

E.....fai anche molto, molto felice la Nikon: c'è anche dell'altruismo nell'acquisto della roba ML!

……….Meglio di così!

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 8:51

Questa deriva è iniziata negli anni 80 con le ottiche (e anche alcuni corpi) af. Basti pensare al primo 50/1.4, obiettivo costoso e prestigioso. Aveva dei giochi assurdi. Lo diedi via subito. Il modello successivo, che ho tuttora, è molto migliorato, ma ovviamente non ha la stessa costruzione dell'ai-s. E già su molti Nikkor af per reflex era tutto serigrafato e spesso mancava la scala della profondità di campo, non ricordo se in tutti, ma nei due zoom che mi sono rimasti manca in entrambi. Quindi niente di nuovo. Non ho visto ne' maneggiato le ml Nikon, per cui prendo per buono quanto detto.
Ho invece due ml Sony e alcune ottiche. Il 16-50 da 116g, pagato 70€ (come nuovo insieme al corpo), effettivamente è un giocattolino. Ma tutti gli altri no, assolutamente. Se anche manca la scala della profondità di campo, sono comunque costruiti molto bene, in relazione al costo, ovviamente. Il 50/1.8 da 150€ ovviamente è fatto al risparmio. Ma quelli più costosi sono buoni, in plastica ottima. Poi c'è la serie marcata Zeiss, che tanto sono Zeiss per modo di dire, costruiti magari in Tailandia, però sono tutti in metallo, ma ottimi e con resa ottica eccellente. Lo stesso i corpi macchina. Sono molto leggeri, cosa encomiabile, ma robusti e non scricchiolano affatto, anche qui in base al prezzo. Ho ancora diverse reflex, ma uso sempre più e con favore le ml Sony, hanno prestazioni ottime

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 8:53

Comunque, i propri soldi uno se li spende come meglio crede, qualcuno ci si sposa, altri ci vanno invece a mignotte e vivono felici tutti.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 8:55

Non ho più Nikon, ho il 90 F2 Fuji (che comunque non è il plastica ed è costruito divinamente) lo uso anche per paesaggi, sport, tutte occasioni in cui alla scala delle distanze serve??

Sull'ottica in cui mi serve... C'è!





Ed è fatta bene perché la finestrella per me sarebbe praticamente inutile

Non me ne frega un × di reflex o ML, prendo ciò che mi serve e basta

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 8:59

Comunque, i propri soldi uno se li spende come meglio crede, qualcuno ci si sposa, altri ci vanno invece a mignotte e vivono felici tutti.

Sì, ma affermare che
Io il sistema ML, anche di Sony, l'ho spulciato ed è tutta roba vile, tutta, ma le ottiche più delle fotocamere, e questa porcata qua non è altro che un'ennesima conferma


per Nikon non so, ma per Sony non ha proprio senso. Le ottiche Sony, in relazione al costo, sono molto ben fatte, e spesso costano molto meno di quello che valgono. Esempio eclatante il 200-600, che ho pagato meno del 100-400is2 Canon, va almeno uguale, cioè benissimo, ma arriva a 600 e pesa poco più. O il 18 Batis. O il 100/2.8 etc. Non è per niente roba vile. Per me non hai mai preso in mano una Sony

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 9:00

Il mondo è bello perché è vario, veramente vario.


avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 9:02

Sì, ma evitiamo di sparare grosse sciocchezze, perchè chi è meno informato ci può anche credere, e allora è disinformazione.
Puoi dire "non mi piace", non che Sony è tutta roba vile.
Parlo per Sony perchè conosco quella, per le altre non so

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 9:05

Alessandro, tu sei uno di quelli di cui hanno gettato lo stampo.
Guardi, da ingegnere, il perché delle cose e, a differenza di noi che abbiamo magari una mezza generazione in meno, sei poco propenso al compromesso.

Il fatto è che qui la situazione sta cambiando, è proprio quello che ci sta attorno che cambia: fino al 70, ad esempio, gli elettrodomestici erano pensati per un acquisto unico, che ti durasse tutta la vita.
Oggi se si guasta la lavatrice la getti e ne prendi una nuova, che è fatta peggio ma ha un sacco di funzioni in più, e costa di conseguenza.
Torni a casa felice e di li a due anni e mezzo (scaduta la garanzia) si spacca e il loop ricomincia.

Ora, purtroppo non a tutti servono le migliori lenti sul mercato, e lo vedo dalla mia figliola.
"Si, bella la foto, ma perché ci hai messo tanto a metterla a posto che adesso non la posso più postare su insta?"
"Eh, ma così se la stampi viene meglio!"
"Perché, a che serve stamparle se le vedo sul cell quando e dove voglio?"

Siamo diversamente giovani ormai, toccherebbe farsene una ragione...;-)

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 9:08

@Leone Callisto

Come ho già scritto da un'altra parte qui, a mio personalissimo avviso, la roba Sony ML è la MIGLIORE tra la roba ML della varie case, considerando oltretutto che lavora assieme alla Zeiss su tante ottiche.

Ma, mediamente, la roba ML non è affatto del livello delle Reflex, la qualità è più bassa.

Poi ci sono differenze eclatanti tipo questa.

Ma, ripeto, i propri soldi uno se li spende come gli pare.


P.S. ne ho provate 4 di ML Sony, una 12, due da 24 ed una 47 Mpx, già dal 2017, perché alcuni conoscenti mi chiedono se gli provo la roba, per prime le ottiche.

Io NON ho mica detto loro di non comprare le ML, non lo farei mai perché non sono scemi e se hanno deciso di andare su quella via, affari loro.

Il che non mi vieta di avere e di esprimere opinioni personali.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 9:18

@Leopizzo

So benissimo che il tipo di Fotografia che faccio io, ossia stampata grande, cercando la massima qualità, nel mondo della Fotografia contemporanea è morta e sepolta, e da molti anni, e so benissimo pure di essere un oggetto estraneo nella Fotografia di oggi, dove dopo due ore una foto è vecchia, in tanti settori, tipo lo sportivo, quando io ci metto anche mezza giornata per stampare bene una fotografia

Il che però non mi vieta di fare alcune considerazioni sul valore del denaro rispetto a quello che compri nel mondo ML.

Se mi vendi una D 850 a 3000 euro e mi chiedi di più per una ML Z7 (o analoga di altra marca), idem sulle ottiche, secondo me con la roba ML, mi stai prendendo in giro.

Tutto qui.

Ripeto, il proprio soldo uno se lo spende come gli pare e se alla maggioranza della gente piace e spende su quella roba lì, ben per loro, speriamo ci facciano ottime foto.


avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 9:18

Io durante gli anni, dal tempo dalla Nikon F fino ai giorni nostri e specialmente nel passaggio al digitale, ho visto un ridursi della qualità costruttiva dei prodotti nikon, sia nei corpi macchina che negli obiettivi. Qualcuno pensa che gli attuali F o i nuovi S, al di là della qualità ottica, siano costruiti come i vecchi Ai-s? E' il segno dei tempi? puo' darsi, ma ci sono costruttori che ancora cercano di fare le cose per bene. Poi forse non hanno un market-share elevato, ma a mio avviso ci sono sempre delle differenze....e fuji è una di queste.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 9:30

Va bene tutto, ripeto, per fare le fotografie, alla fine conta solo l'immagine finita, la fotografia, ma l'85 1,8 Nikon per reflex lo vendono a 400 euro, mentre quello per ML a 800 euro.

E' solo quello che non va, SECONDO ME.

…..io sono Lucchese, e ci vogliono 10 Genovesi per fare un Lucchese (...si parla di tirchiaggine!)

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 10:26

A risposta di TUTTO quello scritto da Alessandro:




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me