| inviato il 18 Gennaio 2013 ore 16:37
ciao a tutti :D ultimamente quando andiamo a giocare a calcetto la sera ci facciamo fotografare da qualche anima pia che si abbia voglia di prendersi un pò di freddo e vedere 10 scemi correre dietro ad un pallone  Il punto è : con la 60D e il 24-105 devo alzare troppo gli iso quindi uso il 50 1.8 che però ha l'autofocus lentissimo :( quindi mi chiedevo se la malsana idea di prendere il 50 1.4 avesse senso |
user18686 | inviato il 18 Gennaio 2013 ore 16:47
Il 50 1,4 è meglio del 50 1,8, ma ha un autofocus con un motore di tipo "micro" solo un pò migliore del 50 1,8, in pratica lento invece che lentissimo. |
| inviato il 18 Gennaio 2013 ore 17:13
:D ok...stavo valutando la possibilità di ampliare il parco ottiche prendendo un macro (100 L macro oppure 100 macro + 50 1.4)per il mio compleanno (a maggio) ma se nn cambia tantissimo nn so se vale la pena |
user18686 | inviato il 18 Gennaio 2013 ore 17:22
Non voglio portarti fuori strada, per cambiare cambia però il 50 1,4 non è un fulmine come autofocus per via del fatto che gli hanno montato un USM micro al posto dei usuali USM. Però essendo piccolo e leggero non è fermo come il 50 1,8, ma non aspettarti velocità "brucianti". |
| inviato il 18 Gennaio 2013 ore 17:27
l'ideale sarebbe provarlo..ma non so se in negozio lo facciano provare :( |
| inviato il 18 Gennaio 2013 ore 17:35
“ solo un pò migliore del 50 1,8, in pratica lento invece che lentissimo „ A me non è sembrato così quando l'ho provato. Mi è sembrato sensibilmente più veloce dell'af del 50 1.8 e molto silenzioso. “ l'ideale sarebbe provarlo..ma non so se in negozio lo facciano provare :( „ I negozi solitamente fanno provare senza problemi! |
| inviato il 18 Gennaio 2013 ore 18:09
ottimo allora ! potrebbe essere una piccola svolta per le foto in poca luce...è sempre un peccato buttarle perchè fuori fuoco :( |
| inviato il 18 Gennaio 2013 ore 18:22
“ A me non è sembrato così quando l'ho provato. Mi è sembrato sensibilmente più veloce dell'af del 50 1.8 e molto silenzioso. „ Quoto Mattfala,li ho entrambi e oltre alla velocità maggiore nell'1,4,ho notato una maggior precisione nell'aggancio del soggetto,il piccolo 1,8 invece è un terno al lotto (che ci fà pure rima),ma magari è sfigato il mio. |
| inviato il 18 Gennaio 2013 ore 18:34
Anch'io sono passato dall'1.8 (nuovo) all'1.4 (usato) e il cambio di velocità è notevole (non rivaleggia con ottiche USM più quotate, ma l'obiettivo è piccolo e l'aggancio è immediato), così come la silenziosità. E non è solo l'AF ad essere migliore, ma otticamente parlando è proprio un'altra storia. Non so quanto possa essere indicato a bordo campo, ma se la focale (che usate già) è giusta, io non ci penserei su due volte. GiuSeppe |
| inviato il 18 Gennaio 2013 ore 20:02
si da bordo campo a 5 si riesce a scattare bene (al max ritaglio un pò ) i miei dubbi erano proprio su aggancio e AF ...appena posso lo provo in negozio grazie per le risposte |
user18686 | inviato il 18 Gennaio 2013 ore 20:19
Presente. Nel tempo ho avuto 3 copie del 50 1,4, forse qualche volta l'ho usato. Il 50 1,4 monta un micro USM, se vuoi scommetterci l'attrezzatura fotografica, l'auto e la casa io ci sto. Il 50 1,4 non è molto veloce, molto veloce è un 70 200 2,8isII. Edit Ti risparmio ricerche varie, da photozone (o ritieni anche photozone una leggenda metropolitana?): The lens is a little unusual in the global Canon lens context - it features a micro-USM AF drive including full-time manual (FTM) override in AF mode. This is a quite unique combination because FTM is usually available on Canon's ring-type USM drives only. The AF operation is fast and silent but slightly inferior compared to e.g. the 85mm f/1.8 USM. |
| inviato il 18 Gennaio 2013 ore 21:51
ecco non ero ancora arrivato a leggere tutto che stavo pensando di consigliarti l'85 1.8, famoso tra le altre cose, per l'af veramente rapido. e infatti anche nel quote di alex... |
user18686 | inviato il 18 Gennaio 2013 ore 22:08
“ Dev'essere che non hai capito. „ Basta intendersi........... ora ci siamo capiti. “ forse, pure il biancone (che è velocissimo se confrontato „ Intendevo in quel senso, un'ottica grande e grossa e fulminea........., certo il 50 1,4 è insetto in confronto, ed avendone avuti 3 di periodi diversi ho notato che gli ultimi due erano più precisi del mio primo esemplare ma di velocità simile, per me non elevata. “ di sicuro non è la Bibbia „ Con me sfondi una porta aperta sui siti di recensioni, volevo solo darti la conferma che monta un usm micro. “ fuocheggiare su una 1DX fosse la stessa cosa che farlo su una 20D „ Su questo credo che concordiamo senza inutili polemiche! Buone foto. |
| inviato il 18 Gennaio 2013 ore 22:44
Scusate il ritardo,dopo cena mi son messo a provare il 50/1,8,il 50/1,4 ed il biancone,montati su 60D che tra l'altro è la reflex che possiede Orangerob. Inizio con l'1,4,silenzioso e come una scheggia,passa dal soggetto ad un metro a quello a 6-7 metri in un zz..,perfetto molto veloce. Monto l'1,8 e stessa prova,veloce anche lui...forse quasi quanto l'1,4....perchè quasi?Perchè non fà zz... ma geeeek...e,dà l'impressione che arranchi,si sicuramente è il rumoraccio che fà che lo fà sembrare più lento. Tocca al biancone,silenziosissimo...anche meno dell'1,4,però la lentezza rispetto agli altri due si sente (meno rispetto al'1,8,geeeek...),le lenti da smuovere sono tante e pesanti e il tiro del motore quasi si avverte nella mano che sorregge la lente... però sulla precisione non si discute. Queste sono state le mie impressioni,ma comunque come è già stato detto,gli altri 50 sono tutti dal terzo posto in giù,se dovete farci una gara consiglio comunque il 50/1,4 perchè è veloce,confortevole (pochi rumori) e tiene bene la strada. Dato che è stato nominato l'85/1,8 (se leggevo prima avrei potuto inserirlo nella gar...ehm nella prova),è veloce anche lui,in che misura non saprei quantificare,ma è veloce il giusto...come gli altri tre che ho provato...all'incirca e,lo dice anche Photozone anche se non era l'oggetto del thread. L'1,4 oltre a silenziosità e velocità,è anche bello tagliente se chiuso anche solo a f.2,cosi se Orangerob deve croppare un pochino perde pure meno dettagli,con l'1,8 deve chiudere invece a 2,8 per avere più incisività. Occhei...vado a oliare i cuscinetti. |
| inviato il 19 Gennaio 2013 ore 3:36
io questo 50 1.4 l'ho preso semplicemente perché era l'esatto parallelo del 50 1.4 AI che avevo per nikon... ma devo dire che ne sono sempre più contento e dubito lo venderò mai a meno che non ne facciano una versione migliore. giusto per completare quanto già detto: qui sul sito canon mostrano i due motori USM, quello ring e quello micro. spiegazione un filo più approfondita su dpreview. Avevo già visto queste immagini e ancora non sono sicuro se il micro USM possa definirsi ultrasonico nell'accezione della versione ring. L'unica cosa che mi viene in mente è che ci sia una coppia di piccoli anelli all'interno del cilindretto del motore che costituiscono un vero ring usm, uno dei quali - il rotore - sia solidale con l'asse della ruota dentata esterna che trasmette il moto poi all'elicoide tramite un ingranaggio e forse è per questo che lo chiamano "micro". altrimenti non sarebbe un USM. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |