RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Rf 85 nelle due versioni. Differenze di impiego


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon Rf 85 nelle due versioni. Differenze di impiego





avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2019 ore 16:52

Buonasera e auguri. Secondo il vostro parere, tra i due obiettivi, possono esserci differenze che, per uno dei due, ne sconsiglino l'utilizzo al di fuori del ritratto?

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2019 ore 18:56

Non credo, anche perché sarei propenso a credere che la funzione flou si possa adoperare con profitto anche nella fotografia di paesaggio.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2019 ore 21:42

E' da premettere che la tecnologia ds non ha nulla a che fare con le ottiche softfocus, che lavorano con un principio ben differente, e l'effetto flou si applica all'intera immagine.
Con la tecnologia ds, invece, non vi è alcun effetto flou (che viene in genere ottenuto sfruttando l'aberrazione sferica, e crea una sorta di velatura nell'immagine): il fine è quello di rendere meno nitidi i contorni di ciò che appare nelle aree fuori fuoco, che è proprio ciò che alcuni non gradiscono in ottiche fortemente corrette lato aberrazioni.
Pertanto, anche al di fuori della fotografia di persone, si potrebbe apprezzare il differente sfocato della versione ds (defocus smooth).

Detto ciò, uno dei difetti della versione ds è che la trasmittanza si riduce fino a 1,5 stop, rispetto alla versione standard. Se si lavora spesso in condizioni di illuminazione scarsa, pertanto, il modello ds non è una buona scelta.

Inoltre, più si chiude il diaframma, e più si riduce l'effetto defocus smooth. Pertanto, se si lavora spesso con diaframma chiuso di diversi stop, probabilmente conviene optare per la versione standard.

Comunque, qui vi è un sunto dei vantaggi e limiti dell'ottica in oggetto.

www.usa.canon.com/internet/portal/us/home/learn/education/topics/artic

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 9:03

In effetti avrei dovuto virgolettare il flou ma il principio non cambia ... quelle DS, DC o come diamine si scelga di chiamarle, sono ottiche che entro certi limiti, meglio ancora se per scopi specifici, possono trovare ambiti di utilizzo anche al di fuori della semplice ritrattistica.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 11:03

DS è una cosa, DC di Nikon tutt'altro.
Canon non ha inventato nulla, questo meccanismo di "defocus" non è altro che un filtro ND che si mangia un po' di luminosità da metà diagonale in poi. Serve a ridurre il contrasto delle zone fuori fuoco ( soprattutto i bordi degli oggetti ) così da aumentare l'effetto "sfuocato". Non è assolutamente evidente come fanno trasparire dal sito, dove sembra esserci un abisso tra le due versioni. Io ho provato diverse lenti così, l'effetto è gradevole, ma spenderci un rene non so...

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 11:05

Grazie Paolo e Grazie HBD per la vostra gentilezza e per le vostre considerazioni. Da sempre, per me la focale 85 è la più bella! sarà perché l'utilizzo da sempre, da quando ho iniziato a fotografare con la fm negli anni 70 e ci facevo tutto.... Alla luce di questa mia divagazione, non vorrei avere limitazioni per utilizzi diversi dal ritratto che, sebbene mi interessi molto e mi appassioni, non è l'unica cosa che mi piace fare con l'85. Leggendo l'articolo ho la sensazione che , alla fine, questo ds sia un po' un inutile, costoso artificio, soggetto ad incontrare o meno il gusto del fotografo.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 13:30

Sì sicuramente non è adatto per generi che non siano ritratto. La zona centrale e moderatamente laterale della lente è normale, ma lentamente inizia a "variare". In generi dove tutto il frame è fondamentale che sia chiaro ed uniforme, non è decisamente ideale.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 19:20

La tecnologia ds non ha nulla a che fare nemmeno con i filtri nd, che sono tutt'altra cosa, e non consentono di ottenere tale effetto. L'unico elemento in comune è che i rivestimenti ds riducono la trasmittanza, ma con una finalità differente, ovvero ridurre la nitidezza dei contorni degli oggetti nelle aree fuori fuoco, ottenendo una transizione progressiva. Ovviamente è necessario un controllo accurato della variazione di trasmittanza.

snapshot.canon-asia.com/article/en/rf85mm-f12l-usm-ds-the-ultimate-por








Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me