RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un nuovo inizio :-)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Un nuovo inizio :-)





avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2019 ore 15:51

Ciao a tutti, vi scrivo perché avrei bisogno di un consiglio :-)

Sono un amante della fotografia paesaggistica e naturalistica (boschi, zone agricole, ecc..). Avevo iniziato qualche anno fa con una Nikon D90 usata dotata del classico 18-105mm, ma dopo un paio di anni ho iniziato per motivi di tempo ad usarla sempre meno, fino a che due anni fa l'ho venduta Triste

In questi due anni ho comunque continuato a dedicarmi alla fotografia, anche se solamente col cellulare (non insultatemi vi prego MrGreen ). Questi sono alcuni miei scatti:
500px.com/dieg0p

Ora però non riesco più ad accontentarmi del cellulare, e sento il bisogno di prendermi una reflex e ricominciare a dedicarmi appieno alla mia passione!

Purtroppo come budget per ora non posso sforare i 500€, quindi pensavo a queste opzioni, tutte nel mercato dell'usato:

Reflex Canon 750d con

1- EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II

2- EF-S 18-55mm f/4-5.6 IS STM

3- EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM

L'opzione 3 mi farebbe sfiorare un po' il budget e mi costerebbe 100€ in più delle altre due: vale la pena?

Voi cosa mi consigliate?

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2019 ore 17:40

Perchè canon? Ci sono anche Pentax, ad esempio, con ottiche ottime poco costose e anche sull'usato trovi ampia scelta...

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2019 ore 17:44

Ciao Alessandro!
Ti dirò, non sono un esperto, e da inesperto mi sono mosso nelle ricerche basandomi su Canon e Nikon.

Della Pentax cosa mi consiglieresti stando nell'usato e a max 500€ totali?

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2019 ore 22:57

Stando nell'usato parecchie, ma dovresti fare una ricerca in rete... Io uso Nikon perchè mi porto dietro il parco ottiche da molti anni. A suo tempo ho usato anche pentax, che per lavori esterni va benissimo e puoi utilizzare senza problema tutte le ottiche dal'77 in poi.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2019 ore 23:35

Se escludi a priori e x il futuro l'usato, da utente Canon ti direi un corpo Pentax con ottica kit - I corpi pentax hanno un rapporto Q/P assolutamente concorrenziale da nuovi (non parliamo poi dell'usato) - lato ottiche, Pentax ha un parco vetri completo e dai costi in linea con la concorrenza - ottiche di terze parti con attacco pentax.... quasi nulla Confuso- sull'usato le cose si complicano: si trova poco lato corpi e ancora meno lato ottiche... dove sui 2 brand principali, Canon e Nikon, trovi il mondo è x tutte le tasche....

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2019 ore 23:44

ciao diego,
la butto li: fuji xe2 + 18-55.
investi in una mirrorless (a me non interessa molto ma il mercato, bene o male, sta andando li) ma soprattutto su una lente mooolto migliore del corrispettivo canon.
my 2 cents! :)

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 3:37

Per Pentax, hai anche la possibilità di usare ottiche vintage Contax e Zeiss, che trovi usate a prezzi decenti.

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 5:35

Al momento, in vendita nel mercatino c'è una Pentax K70 a 300 €, non è specificato se e con quale ottica, per le specifiche e le recensioni della macchina puoi guardare su "Recensioni" del Forum; si può consultare anche RCE Foto, al riguardo: non ho mai acquistato usato ma è un inserzionista del Forum e mi pare goda di ottima reputazione.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 5:55

Hai un buon occhio per la composizione e nella tua galleria di 500px si notano inquadrature interessanti. Prima di ripartire con macchina fotografica, lenti, batterie di ricambio, filtri, scatto remoto, pompetta, stracci etc rifletterei ancora un po' sul motivo che ti portò a vendere tutto, hai parlato di "mancanza di tempo" e non c'è nulla di più immediato di uno smartphone.. la tua galleria è lì a dimostrarlo.

Il samsung s7 è davvero comodo da portare in giro, la fotocamera non è obsoleta e sforna dai color i piacevoli a differenza di tanti altri modelli che necessitano sempre di ritocchi più o meno pesanti. Potresti anche valutare il futuro s11, che dovrebbe finalmente migliorare drasticamente il reparto fotografico, oppure un Iphone. Che app usi?

Se invece sei deciso a volerti ricomplicare la vita un'altra volta MrGreen perchè non samsung nx500,nx3300 o nx1? Sei già abituato al tipo di color grading jpg che applica la casa coreana e hanno prezzi davvero da discount.

Pentax è un ottima fotocamera, ma anche canon, nikon, sony e olympus! Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 7:37

Complimenti per la galleria fotografica su 500px ;-)

Ho notato anche che l'interfaccia di 500px somiglia molto a quella di flickr Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 7:56

Olympus M.Zuiko Digital ED 9-18mm f/4.0-5.6 + Olympus OM-D E-M10 II.
Per foto paesaggistica potrebbe bastarti e avanzati.
E vedendo la tua galleria potrebbe essere (ottica) con le focali perfette.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 9:51

Se non vai di CANIKON, con 500€ trovi cose interessanti.... e mi ripeto te lo dice un nikonista da 40 anni.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 10:33

secondo me potresti valutare anche il sistema mirrorless Sony. con 500 euro prendi, usati veloce ricerca sul mercatino, una a6000, macchina uscita nel 2014 ma che regge ancora bene il passare del tempo, con il 16/50 kit e il 12 mm Samyang buon grandangolo. con una mirrorless inoltre puoi adattare quasi ogni tipo di obiettivo vintage, ovviamente di ogni fascia di prezzo e qualità. inoltre a6000 e obiettivo kit oppure 35mm f2.8 samyang,altra lente piccola leggera e economica, stanno nella tasca di un giubbotto perciò potresti averle sempre con te

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 10:55

Comunque il consiglio della Pentax K70 mi sembra ottimo.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 0:04

Anzitutto grazie a tutti per le numerose risposte, e grazie anche per gli apprezzamenti alla mia galleria di 500px :-)

Per quanto riguarda le mirrorless, ho avuto modo di provare una Oly Em 10 e una Canon M3: purtroppo a livello di ergonomia non mi piacciono, non si riescono ad impugnare come una reflex, su cui preferisco restare come tipologia di corpo macchina.

@Wazer
Hai un buon occhio per la composizione e nella tua galleria di 500px si notato inquadrature interessanti. Prima di ripartire con macchina fotografica, lenti, batterie di ricambio, filtri, scatto remoto, pompetta, stracci etc rifletterei ancora un po' sul motivo che ti portò a vendere tutto, hai parlato di "mancanza di tempo" e non c'è nulla di più immediato di uno smartphone.. la tua galleria è lì a dimostrarlo.

Grazie per gli apprezzamenti! Come app per la PP (se di PP si può parlare) uso SnapSeed.

La tua riflessione è più che giusta: per fortuna ora ho nuovamente il tempo necessario, quindi posso reiniziare a dedicarmi di più a questa mia passione che sento sempre più forte.

Scattare col cellulare, per quanto possano uscire immagini decenti, non mi da la stessa soddisfazione che avevo scattando con la reflex: col cellulare non si può "creare" l'immagine, non si può "giocare" con ISO, apertura, tempo di scatto, impostazione temperatura, o variare la lunghezza focale dell'obiettivo come si farebbe con una reflex; si è costretti ad inquadrare ciò che il cellulare permette e scattare. Una stessa posizione dinnanzi ad un panorama può portare a una sola composizione, mentre poter cambiare obiettivo o lunghezza focale apre una marea di scenari.

So che sono tutti concetti che conosci moooolto meglio di me, ma te li esprimo per far capire come la penso e che ormai il cellulare.. mi sta stretto MrGreen


In questi giorni mi sono informato tantissimo su Pentax, e quanto ho letto sulla K-70, anche a paragone della 750D, mi ha colpito moltissimo.
La presenza dello stabilizzatore direttamente sul corpo macchina che permette di sfruttare al meglio anche gli obiettivi non stabilizzati, la tropicalizzazione, la funzione di riempimento pixel che aumenta la definizione dell'immagine, lo star-tracker incorporato per le foto alla Volta Celeste mi stanno piacendo tantissimo!!

Quel che non capisco e chi vi chiedo è:
1-come mai corpi macchina così prestanti sono così poco diffusi?
2-Cosa comporta affidarsi ad un marchio così di nicchia, rischio di andar incontro a problemi di qualche tipo?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me