| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 12:55
Chiedo ai più esperti del forum se conoscono un problema relativo all'autofocus del Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD, la prima versione. Lo uso montato su Nikon D7200, la macchina con gli altri obiettivi è perfetta. Ogni tanto, specialmente dopo che è rimasto fermo a lungo, quando cerco di usarlo il motore autofocus non reagisce. Devo muovere il focus manualmente e poi fargli eseguire il focus, allora fa' la ricerca. Il più delle volte noto che è necessario portare manualmente il focus più vicino del soggetto per fare reagire il motore, ma se supera il soggetto poi si spegne. Questo in tutte le modalità di AF. Ho anche provato a spegnere la camera, togliere la batteria, togliere e rimettere l'obiettivo, combinazioni varie di quanto sopra... ma nessun risultato. Ad un certo punto, il sistema parte e và benissimo. Ho notato che se faccio "lavorare" il motore AF con i trucchi elencati si riprende più rapidamente. È una lente che ho comprato anni fa' usata, ormai non più in garanzia ed non ho un negozio di fiducia. Pensate che sia meglio mandarlo in assistenza? Se sì, dove e come? Non ho proprio idea di come fare... Grazie mille per i consigli. |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 13:08
Mi pare che sia un difetto noto. Anche il mio saltuariamente si bloccava. Non saprei in quale altro modo aiutarti. Ciao |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 15:44
Potrebbe essere o un problema di alimentazione e ti togli il dubbio provandolo su un corpo Nikon di un amico, oppure è il motore del Tamrex che sta andando, hai fatto caso se fischia? |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 17:52
Posso provarlo sulla macchina di un amico, grazie del consiglio. Di fischi comunque non ne ho mai sentito. |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 22:19
Ok, il mio faceva un fischio...e difatti poi lo mandai in assistenza e cambiarono il motore, se cerchi qui nel forum dovresti trovare qualcosa a riguardo. |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 23:21
Ho un Sigma 400 apo macro - che fa la stessa identica cosa in Canon, (dove x inciso, essendo la prima versione eos nata x l'analogico, lavora solo a TA) - in modo + o meno frequente a seconda dei corpi su cui lo uso (solo raramente il difetto si presenta su 1d3/1d4) - non da alcun problema su Canon M6 dove lavorano anche tutti i diaframmi - avevo anche sostituito il motore af... Niente |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 20:08
Si ma il Sigma 400mm è vecchio come il cucù... Il Tamrex è un'ottica di 5 anni fa...su... |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 20:45
“ Pensate che sia meglio mandarlo in assistenza? Se sì, dove e come? Non ho proprio idea di come fare... Grazie mille per i consigli. „ Anche il mio esemplare era affetto dal problema e gli è stato sostituito il motore AF in quanto si era bloccato e non si è piu ripreso. Per inviarlo in assistenza bisogna vedere se è un ottica polyphoto o di importazione, se è di provenienza polyphoto bisogna spedirlo al loro ufficio assistenza tecnica che provvederà ad inviarlo al laboratorio www.tamron.eu/it/assistenza-tecnica/assistenza-e-riparazione-in-italia Se è invece un ottica import bisognerebbe contattare il venditore x conoscere il centro assistenza che gestisce le loro riparazioni in garanzia in quanto, da quanto ne sò, polyphoto non ripara materiale import. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 12:09
Grazie mille @Lore-71. Anche se l'ho comprato usato, dovrebbe essere polyphoto dagli adesivi che vedo sulla scatola. Appena possibile comunque li contatto e faccio verificare con il seriale. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 12:34
Questo problema cel ho avuto sul tamron 100-400. L ho fatto provare al mio rivenditore e nel ha cambiato subito.quello nuovo è una scheggia! |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 12:15
Gargasecca:.... Appunto! - ma il mio Sigma e' un'ottica molto particolare, che ha prestazioni da 1.6 mt ai 3/4 mt che la rendono perfetta x scatti a passeriformi da capanno a brevi distanze e valeva la pena (almeno x me) spendere soldi x la sostituzione del motore af - su un 150/600 g1 (considerando che non puoi neppure aggiornarlo), vale la pena affrontare la spesa, visto le alternative sul mercato e che se un domani dovesse cambiare corpo, potrebbe avere altri problemi? |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 14:18
@Mauryg11 Per me non avrebbe avuto senso riparare il tuo Sigma...ho avuto anche io il 400mm f5,6 ma su Nikon...ottica onesta ma nulla di che, fortuna l'ho rivenduto non perdendoci alla fine molto, sostituito proprio dal Tamrex, decisamente un altro andare. Il mio dopo la riparazione, l'ho rivenduto e ho preso il 200~500 rimettendoci un 500euro...ma è stata una mia scelta. Invece ha più senso riparare il Tamrex, sperando che non costi uno sproposito. |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 14:25
Tamrex? Non era Tamron? Comunque prova in live view se funziona, altrimenti motore KO |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 14:28
Per gli "addetti ai lavori" aveva quel soprannome... |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 14:56
Con Tamron, molto spesso, come spendi mangi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |