JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
da anni stampo le mie foto migliori su supporti Hahnemühle Photo Rag Baryta 315 e Hahnemühle Photo Rag Ultrasmooth 305.
Ho sempre firmato le stampe sul retro utilizzando di volta in volta, oltre la matita, le seguenti penne:
Pilot G-2 (che dovrebbe essere acid free) Pilot Hi TecPoint V5
Il mio desidero che è i miei nipoti (e oltre...) possano vedere queste stampe ma mi è scattata la paranoia che l'inchiostro sul retro possa, con il tempo, arrivare ad attraversare il foglio ed affiorare in superficie.
Ho ripescato stampe di 10 anni fa e non sembrano presentare nessun problema ad oggi.
L'alta grammatura delle carte dovrebbe farmi stare tranquillo ma mi chiedevo se qualcuno qui avesse esperienze in merito.
...ti leggo solo ora. Con la matita non si sbaglia mai, quella giusta e di marca però! ...così fragile e facilmente asportabile con una gomma, ma così duratura per resistere al passare del tempo.
è una questione che mi sono posta anche io senza risposte. Ho comprato dei libri fotografici di Gerry Joahnsson da Micamera, sono libri stampati in offset e firmati dall'autore, la firma è apposta sull'ultima pagina a matita. Mi sono chiesto se fosse matita copiativa, ho guardato le caratteristiche delle matite copiative (abbastanza introvabili nelle normali cartolerie) ed ho letto che la mina è in grafite come le altre matite ma con l'aggiunta di anilina (velenosa per ingestione) aggiunta per rendere il segno indelebile. Ho provato per adesso a firmare dei libri che ho stampato su carta Hahnemuehle Matt Fibre Duo, il problema sta nel tipo di mina perché se la punta è molto acuta e la mina dura gratti la superficie del coating della carta che si polverizza ma i segno ne rimane ben poco. Credo che sia preferibile usare matite con mina molto morbida e non scrivere con la punta appena temperata in modo da evitare che semplicemente gratti ed asporti il trattamento superficiale. Se è vero che la matita semplice si può cancellare è anche vero che ci deve essere un motivo per farlo: se avessi un dipinto autografo di Picasso firmato a matita avrei qualche motivo per cancellarne la firma? Forse qualcun altro per dispetto ma non credo il proprietario lo farebbe.
Le matite copiative lasciale perdere, sono assai tossiche e cancerogene soprattutto per chi le usa. Una bella firma a matita abbinata eventualmente ad un timbro a secco personalizzato.
Restrizioni/cancellazioni permettendo in primavera 2021 dovrei tenere delle mostre e le mie stampe avranno sul retro una bella certificazione personalizzata con tanto di logo personale e logo della carta Hahnemühle. Modeste Etichette che mi sto realizzando con Photoshop, verranno stampate su carta Hahnemühle ed inchiostri Canon ed incollate con apposito adesivo Acid Free. Il tutto con una firma a matita che si sovrappone all'etichetta ed retro della stampa/passepartout.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.