JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sto uscendo pazzo nell'impostare il flash sb900 che vorrei utilizzare in wireless ma senza far scattare quello incorporato sulla macchina Nikon D 300 . Potrei oscurare quello della macchina, ma mi chiedevo se esiste un'impostazione che faccia flashare solo il remoto. Probabilmente sarà una banalità, pertanto mi scuso in anticipo per questo, e ringrazio anticipatamente chi mi dedicherà il suo tempo per una risposta. Grazie
Allora Flavio prima di tutto devi impostare l'sb900 in remote gruppo A o B a tua scelta. Poi nel menu opzioni flash incorporato della D300 devi settare il flash inc. su commander -- e poi il gruppo A su TTL o M sempre a tua scelta. Calcola però che il flash incorporato emette sempre un pò di luce a prescindere, ma a meno che non scatti in macro quindi a distanza molto ravvicinata la luce emessa non dovrebbe disturbare la ripresa.
Esiste un'accessorio Nikon che si aggancia davanti al flash e ti permette di fare rimbalzare comunque la luce per il controllo ma non appare in ripresa ;)
Il flash integrato lampeggia per comandare il flash remoto non per illuminare, pertanto con un leggerissimo anticipo che, appunto a meno di rarissime eccezioni tipo il soggetto molto ravvicinato, rende il lampo del flash integrato non visibile in foto. Mi pare di ricordare di aver letto da qualche parte di qualcuno che ha provato ad oscurare la luce flash integrato, tipo con una striscetta di negativo, dato che il controllo remoto è basato sugli infrarossi. Tieni conto però che coprire direttamente il flash può provocarne il surriscaldamento o peggio, perciò se tenti quella via informati bene in rete se qualcuno l'ha già provato e come ha risolto.
Concordo con Hinoky, impostando il flash interno su commander e spegnendolo dall'apposito menu, lampeggia solo per far partire il remoto ma non influisce sulla scena.
Grazie ragazzi per le molteplici risposte appena torno a casa provo con queste impostazioni anche comunque di fatto l'impostazione che mi suggeriva Stefano era quella che avevo settato e come mi confermate il flash interno comunque scatta. La verità e che volevo sperimentare il macro in controluce e in questo caso mi tocca oscurare e controllare le temperature. Grazie x le risposte.
Io in qualsiasi impostazione trovo sempre un leggero lampo centrale sui riflessi...
Ecco l'accesorio di cui parlavo
Per la macro ho trovato questo
“ Pilotaggio Commander: il flash incorporato pilota nella modalità TTL, M oppure AA due distinti gruppi "A" e "B" di flash distaccati in wireless CLS Nikon come SB-800, SB-600 oppure SB-R200. Il flash incorporato potrà a scelta partecipare o meno all'esposizione (in caso di macro ravvicinate o soggetti riflettenti potrà mostrare in campo il riflesso coda dei pre-lampi di monitoraggio e comunicazione anche se escluso. Per queste esigenze di assoluta esclusione di riflessione è consigliabile usare come Commander un SB-800 oppure l'unità Commander SU-800). „
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.