RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron 28/75 2.8 + a6000


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tamron 28/75 2.8 + a6000





avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 13:12

Ciao, volevo chiedervi se questa accoppiata può avere un senso e se ha una qualità buona. So che con il crop dell'apsc avrei un obbiettivo un po' strano.. qualcuno ce l' ha già?
Prediligo foto street, qualche macro, qualche paesaggio ma soprattutto la potrei riutilizzare in caso di passaggio a FF

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 13:26

Io ho la versione per Nikon... sulla FF D750 va che è una meraviglia sulla DX APS-C D5300 va benino ma le focali sono sballate ti ritrovi con un 42-112mm, non è ne carne ne pesce. ti consiglio invece il Sigma 17-50 f/2.8 DC, che è stabilizzato e costa anche un po' meno. Quest'ultimo ha veramente una resa eccezionale su APS-C.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 14:19

Infatti.. so di questa problematica di focali.. ho paura anch'io di avere una soluzione un po' strana.. il sigma che dici esiste x sony E?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 15:26

Si esiste per sony..... comunque con la a6000 non hai problemi con gli obiettivi di terze parti. Eventualmente ti basta un adattatore da 20€ e risolvi. Il tiraggio molto corto della tua macchina ti da le possibilità di montare quasi qualsiasi obiettivo usando un semplice adattatore.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 15:38

In caso di adattatori, il fuoco diventa manuale? Niente autofocus quindi?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 15:50

Lo uso su ff ed è ottimo nel tuo caso ha senso se pensi in futuro di passare a ff altrimenti guarderei al Sony Zeiss vario Tessar16 70 f4 buon tuttofare

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 16:03

Concordo con Cacao

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 16:39

Il sony-zeiss è un ottica completamente diversa del tamron o del sigma.... anche prezzi diversi.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 17:00

Il sigma 17-50 per Sony E non esiste.
Il Tamron 28-75 a cui fa riferimento n21k esiste solo il e-mount ed è diverso da quello che si può montare su Nikon (ha anche prezzi diversi).
Detto questo il Tamron funziona molto bene anche su aps-c e volendo lo si può utilizzare senza troppi problemi. Se però si vuole un' ottica che copra anche le focali grandangolari sposterei la scelta su altri obiettivi.
Il Sony 16-70 F4 o il Sony 18-135 potrebbero essere delle buone scelte o se si vuole maggiore qualità c'è il nuovo Sony 16-55 F2.8.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 17:55

Esiste, Davide:

www.sigmaphoto.com/lenses/standard-lenses?sigma_format=7064&sigma_moun

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 18:10

Esiste per Sony A-mount non per Sony E-mount.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 18:21

Non ho Sony.... spiegami la differenza

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 18:30

In breve l'attacco a-mount è per le reflex, l' e-mount per le mirrorless. Hanno un tiraggio diverso. Le lenti a-mount possono volendo essere utilizzate sulle mirrorless ma richiedono uno specifico adattatore.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 19:23

Volendo, per APS-C c'è anche il 18-105 f4

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 19:34

Ho pensato al Tamron per poterlo utilizzare in futuro su FF senza cambiare di nuovo l'obiettivo.. il dubbio che mi resta è proprio per la focale strana. Magari potrei abbinare per i grandangoli un Samyang 12 F2 anche se credo che quest'ultimo in caso di passaggio a FF non vada bene.
Il Sony 16-55 f2.8 costa molto e poi non sarebbe buono per future FF. Il sigma 17-50 f2,8 invece non c'è per e mount da quanto ho capito e non ho ben capito se riutilizzabile per future FF

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me