| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 13:39
Sto cercando un grandangolo per la mia a7iii, è un mix tra regalo di Natale e compleanno Tra i vintage ho visto il Flektogon 20mm 2.8, sembra che abbia una buona resa anche sui sensori moderni, ma la variabilità nella resa tra i vari esemplari è molto alta... Più costoso ovviamente il Distagon 21mm 2.8, ovviamente da adattare o da Nikon o da Canon. Per quanto riguarda i nativi, invece, cosa mi consigliate? Il budget massimo e sui 700€. |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 13:46
Ci sono i nuovi Tamron, 20, 24 e 35mm macro 2:1, i samyang 14mm e 18mm (tutti e 5 sono f/2.8 e AF) e se ti piacciono i manuali il voigtlander 21mm f/3.5 |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 20:27
Sammy 18/2,8. Una vera sorpresa |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 20:31
Dipende dalla focale. Di nativo è uscito tanto, Samyang, Tamron, poi ci sono gli Zeiss che costamo ma magari usati compreso il 16-35 f4 |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 20:34
Sugli adattati vintage è meglio non scendere sotto il 24/28 mm |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 20:37
Dipende anche cosa ci devi fotografare, io uso con soddisfazione il Voigt 15mm 4.5 III. |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 20:42
Sto aspettando qualche recensione del Tamron 20mm che dovrebbe essere ottimo. Intanto mi "arrangio" con il Sony 28mm che poi è un 26mm. Il vintage lo evito, con le prestazioni a cui siamo abituati con gli attuali vetri, si rischiano delusioni.
 |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 0:18
Grazie a tutti per le risposte. Il grandangolo mi piaceva come tuttofare, sia paesaggi ma anche un pochino di architettura, quindi più bassa è la distorsione meglio è. Ho letto un po' in giro che anche il Distagon non eccelle tantissimo su a7, a questo punto forse è meglio optare per un nativo, tipo l'ultimo Tamron 20mm. Qualcuno ha esperienza diretta del Distagon 21mm Canon o Nikon adattato su Sony a7iii? Vale la pena? |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 7:46
Io ho un Flektogon 20 mm f 4 innesto Exakta, che su macchine a pellicola andava molto bene, ma sulla Sony A7II mi ha dato parecchio filo da torcere: è molto critico per quanta riguarda i riflessi interni dell'anello adattatore, bisogna trovarne uno assolutamente opaco all'interno, se non si vuole l'immagine "spappolata" ai diaframmi più aperti. Peccato, perché è praticamente privo di distorsioni, anche se la risoluzione, almeno con la mia macchina, non è al top. Io, se non vuoi investire troppi soldi, proverei con Samyang, ho il 14 mm MF e va veramente bene, naturalmente per le foto di architettura bisogna assolutamente correggere in PP la forte distorsione a onda da cui è affetto. Credo che il 14 AF non abbia questi problemi, e anche i grandangoli meno estremi. |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 7:48
Con qualche anno di ritardo il mercato di lenti di terze parti con attacco sony FE è finalmente ampio e competitivo, per cui invece di cercare dei grandangoli vintage dalla dubbia resa sui sensori moderni ti consiglio di scegliere tra i samyang e i tamron autofocus o tra le ottiche moderne manual focus, come i voigtlander |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 8:01
@Fileo ma che marca di adattatore usi? Io ho due Gobe, uno per M42 e uno per C/Y, con quest'ultimo sto usando con grande soddisfazione, prima sulla A5100 e poi sulla A7S che ho appena preso, un Distagon 28/2,8, ma questa cosa dei riflessi non la noto (e' anche vero pero' che non ho ottiche moderne di livello con cui fare raffronti, come potrai vedere dal mio corredo). |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 8:30
Io uso un tokina 17 3.5 con attacco MD ma come ti hanno indicato serve un buon adattatore tipo Metabones altrimenti i riflessi interni si vedono. Però e nitido da angolo ad angolo da f8 in su |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 8:40
io con i K&F mi trovo bene |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 8:50
Io no se scatti con luce frontale si formano i riflessi |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 9:12
i kf non vanno bene con obiettivi che tendono al flare o che hanno schemi ottici con lenti piatte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |