JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (
maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina
Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Canon 7D sul campo: Patagonia
Canon 7D sul campo: Patagonia, testo e foto by
Juza. Pubblicato il 10 Settembre 2011; 8 risposte, 9811 visite.

Dati di scatto: Canon EOS 7D, Canon EF 300mm f/2.8 L IS USM, 1/1000 f/5, iso 400, mano libera. Terra del Fuoco, Argentina.
Nel mio ultimo viaggio in Patagonia ho avuto modo di usare ampiamente la 7D sul campo per la fotografia di animali. Ho acquistato la 7D alla fine di Novembre e mi è piaciuta da subito?e ora mi piace ancora di più! Questa foto è stata scattata in Terra del Fuco, vicino Ushuaia. Come tutte le foto di animali di questo viaggio è scattata a mano libera: utilizzando un?ottica stabilizzata e ISO relativamente alti, è possibile ottenere foto nitidissime! La qualità di immagine della 7D costituisce un buon miglioramento rispetto alle precedenti reflex APS-C semi-pro come la 20D, 40D, 50D. La 20D aveva una buona qualità d' immagine fino 1600 ISO, ma la 40D ha fatto un piccolo passo indietro in termini di qualità alti ISO: ha una risoluzione maggiore ma dai miei test era più rumorosa di circa 0.5 stop. Il trend è proseguito con la 50D: risoluzione ancora maggiore ma un po? più rumore della 40D e 20D?con la 7D, invece, le cose son cambiate: mentre la risoluzione ha continuato ad aumentare, il rumore è diminuito in confronto alla 50D. La 7D è pienamente utilizzabile fino a 1600 ISO, e potete scattare anche a 3200 se un pò di rumore non vi infastidisce.
Che dire di nitidezza e risoluzione? In studio con la 7D si può ottenere un dettaglio molto vicino a quello della 1DsIII?in altre parole, fantastico! Sul campo è un po? più difficile ottenere il meglio dal sensore APS-C da 18 megapixel: se usate ottiche economiche o tecniche di scatto non perfette, non avrete molti miglioramenti in confronto con i 10 megapixel della 40D. Certamente la risoluzione non sarà mai peggiore, nel peggiore dei casi sarà allo stesso livello. È un errore comune pensare che una foto sia ?più nitida? se scattata con una macchina fotografica con meno pixel: se avete obiettivi di prima qualità e ottime tecniche, una reflex con più megapixel vi darà la stessa nitidezza e maggiore risoluzione (più dettaglio). Nel peggiore dei casi, la reflex con più megapixel sembrerà più soffice al 100% (perché l'immagine è più ingrandita), ma se confrontate foto ridimensionate alla stessa risoluzione, per esempio a 10 megapixel, il dettaglio sarà lo stesso.

Ritaglio al 100% (elaborato con riduzione di rumore e sharpening) dalla foto precedente.
Il 300 f/2.8 L IS è uno dei miei obiettivi preferiti e si abbina perfettamente alla 7D: si ottiene l?equivalente di un 480mm f/2.8, nitidissimo anche a tutta apertura. Il diaframma f/2.8 permette di ottenere un tempo di scatto veloce e il sensore APS-C dà uno stop di vantaggio in termini di profondità di campo, in confronto col fullframe. Potete anche utilizzarlo col teleconverter, con risultati sorprendentemente buoni, chiudendo un pò il diaframma. Son rimasto stupito dalla qualità d'immagine della 7D + 300 2.8 IS + 2X! Con questa combinazione avete un 600mm f/5.6 (960mm equivalente ), un obiettivo perfetto per gli animali, abbastanza facile da usare a mano libera e da portare in giro, a differeza dei supertele più spinti. Certamente oltre a un buon obiettivo è necessario un tempo di scatto veloce per evitare il mosso, e un buon autofocus. Se la nitidezza delle foto non vi soddisfa, controllate la calibratura dell?AF: il mio Canon 300 2.8, ad esempio, ha richiesto una correzione a -15, altrimenti le foto erano leggermente fuori fuoco.
Nel complesso, mi piace quasi tutto della 7D, ci sono solo due cose che si potrebbero migliorare: un rumore ancora più contenuto (la 7D è già buona ma 1 o 2 stop di miglioramento sono sempre i benvenuti!) e due grandangoli APS-C che sostituiscano il mio Sigma 12-24 fullframe e il Sigma 20 1.8. Bisognerà aspettare un anno o due per vedere un rumore diminuito sulla prossima 7D, mentre per i grandangoli ho avuto una bella sorpresa appena tornato dal viaggio: Sigma ha annunciato un 8-16mm per APS-C, equivalente al 12-24mm su fullframe! Questo è uno degli obiettivi che speravo di vedere e se la qualità di immagine sarà buona, diventerà il mio grandangolo per la 7D?e nel prossimo viaggio potrei addirittura lasciare a casa la 1DsIII!
Qualche altro ritaglio al 100% di varie foto:

Canon EOS 7D, Canon EF 300mm f/2.8 L IS USM, 1/2500 f/2.8, iso 400, mano libera. Ritaglio al 100% (elaborato con riduzione di rumore e sharpening).
Canon EOS 7D, Canon EF 300mm f/2.8 L IS USM, 1/320 f/3.2, iso 800, mano libera. Ritaglio al 100% (elaborato con riduzione di rumore e sharpening).
Per finire, un ritaglio al 100% dell 300 2.8 + 2X, davvero notevole tenendo conto che è chiuso di solo 0.3 stop!

Canon EOS 7D, Canon EF 300mm f/2.8 L IS USM, Canon 2.0x TC, 1/1250 f/6.3, iso 400, Ritaglio al 100% (elaborato con riduzione di rumore e sharpening). Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 13 Marzo 2012 ore 16:45
Non vedo la prima foto... |
| inviato il 14 Marzo 2012 ore 12:30
Complimenti !! |
| inviato il 12 Giugno 2012 ore 18:33
Sono nuovo del sito,ma vedendo queste tue foto e avendo letto tutte le tue recensioni, volevo assolutamente avere delle risposte da te personalmente.Uso una Eos 5D MK II con EF 24-105L e EF 70-300 f/ 4-5,6 L IS USM,ma volendo dedicarmi alla Caccia fotografica (specie uccelli),sorge il problema dell'acquisto di un tele 400/500 con relativi costi e pesi. ..E se invece acquistassi una 7D da accoppiare al 70-300? Sono un fotoamatore,ma non vorrei perdere la qualità delle immagini della 5D MKII.Certo il tuo 300/2,8 è favoloso,ma inarrivabile! Mi puoi suggerire come impostare l'autofocus della 7D per ucceelli in volo? da quel che leggo sul forum ,sembra sia necessaria una laurea in elettronica!? Saresti cosi' cortese,e non può essere diversamente,se ancora so riconoscere qualcuno dalle sue,magnifiche foto,da darmi una mano ? in alternativa alla soluzione 7D,che ne diresti di: 5D MKII + EF 300f/4 L IS USM + EF 1,4 X III ? Scusami ancora per l'invadenza e il mare di domande che ti ho posto! Spero in una tua risposta.Buon lavoro,Renzo. |
| inviato il 13 Giugno 2012 ore 9:04
Non ti consiglio 7D + 70-300, la cosa più importante è l'obiettivo e il 70-300 ha molto limiti rispetto ai tele professionali; la soluzione 5D MKII + EF 300f/4 L IS USM + EF 1,4 X III è migliore (oppure 7D + 300 f4). |
| inviato il 22 Giugno 2012 ore 17:34
ciao juza, ho avuto modo di provare la 7d di un amico e ne sono rimasto molto colpito.. poi ho letto la tua recensione (di qualche tempo fa). ad un certo punto, parlando dell'af, hai detto che l'avresti recensito meglio quando fosse passato un pò più di tempo dopo l'acquisto (mamma mia la consecutio temporum!). sono io che mi son preso qualcosa o l'aggiornamento della recensione non l'hai ancora fatto? te lo chiedo perché sono veramente curioso di avere un'opinione professionale sull'af della 7d. tra le altre macchine ho provato per un mesetto una 1d mkII: rispetto a quel corpo (che aveva l'af più bello, veloce e affidabile tra tutte le macchine che ho avuto) c'è molta differenza? come inseguimento, settaggi, operatività cosa mi puoi dire? ciao e grazie! francesco |
| inviato il 23 Agosto 2012 ore 22:27
Davvero ottimo! Complimenti |
| inviato il 26 Settembre 2012 ore 17:10
Ciao! Una 7d con obiettivi tipo: 17-50 2.8 tamron + 70-300 VC Tamron o 15-85 canon + 700-200 f4 liscio(o 55-250kit) o 17-55 2.8 + 55-250 kit può andare o per forza si ottengono risultati buoni solo con obiettivi serie L? |
| inviato il 17 Marzo 2013 ore 2:30
Si ottengono i migliori risultati mettendoci tanta passione, poi se uno ha anche i migliori strumenti... |