Dati di scatto: Canon EOS 1Ds Mark III, Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 EX DG HSM, 0.3" f/16, iso 50, treppiede. St. Mathieu, Francia. Sono sempre stato molto affascinato dal mare, ma tra le mie foto non ci sono tantissimi paesaggi costieri - più spesso ho fotografato tra i monti. Così, a fine 2009, ho deciso di passare un paio di settimane tra Normandia e Bretagna (Francia) in un viaggio mirato ai paesaggi marittimi.
Non avevo pianificato molto il viaggio, così a parte un paio di posti famosi (le Falesie di Etretat e il Mont Saint Michel), non avevo destinazioni programmate in anticipo. Come trovare i posti migliori? Il GPS mi ha aiutato molto. Ho un TomTom 730 che, pur avendo vari difetti, ha anche molte utili funzionalità, e in particolare mostra i punti panoramici. Durante le ore centrali del giorno, quando la luce non era l'ideale per le foto, cercavo di vedere tutti i punti panoramici della zona (ogni giorno mi spostavo di circa 100 km), e una volta trovati i punti migliori, li memorizzavo nel GPS, per tornarci il giorno successivo all'alba. Altre volte non ho neppure usato i punti panoramici, ho semplicemente selezionato delle zone sulla mappa che "sembravano interessanti".... la costa della Bretagna è ottima per i paesaggi, ed è facile trovare belle vedute.
A volte, quando non avevo fretta, ho usato un'altra strategia - ho impostato il GPS su "percorso più breve" invece che "percorso più veloce". Il percorso più breve spesso porta via molto più tempo di quello più veloce, perchè con questa impostazione il GPS tende a evitare le autostrade e strade principali, vi fa guidare sulle stradine più piccole e sperdute nella campagna per ottenere la rotta che è il più vicino possibile a una retta tra partenza e destinazione...bisogna fare un pò di attenzione con questa impostazione, perchè a volte il GPS cercherà di portarvi su sterrati impossibili o strade inesistenti...ma se avete tempo, è divertente e aiuta a trovare bei posti per le foto, luoghi che altrimenti avreste perso guidando lungo la strada principale.
Dicembre è un buon mese per visitare la Bretagna...non è esageratamente freddo, il tempo spesso è nuvoloso (=buono per le foto), e l'alba è tardi, verso le 8.30, con una buona luce che dura fino circa le 10 del mattino. A dire il vero diverse volte sono arrivato ben più presto - il secondo giorno non avevo idea dell'ora esatta dell'alba, così sono arrivato sul campo alle 6...ho dovuto aspettare tre ore! Ero a Etretat e mi ricordo l'attesa sul lungomare, guardando l'oscurità di fronte a me, circondato dal fragore delle onde. E' una sensazione un pò come essere al cinema, quando il film non è ancora cominciato e per qualche istante fissate solo uno schermo nero, con musica al alto volume nello sfondo...con la differenza che lo "schermo nero" a Etretat mi ha fatto attendere ore prima che deboli luci cominciassero a dipingere la scena. E' stata un'esperienza affascinante, ma i giorni successivi ho controllato l'ora dell'alba su Sunrise & Sunset (
www.sunrisesunset.com ) :-)
La foto che apre questo articolo è scattata a St. Mathieu, un altro dei fantastici posti trovati grazie ai punti panoramici del GPS. La posizione di St. Mathieu lo rende un ottimo posto per foto al tramonto, e sono stato fortunato di trovare un cielo perfetto - un pò di nuvole e qualche raggio di sole. Mi piaceva la combinazione di colori nel cielo, il blu dell'acqua e le rocce in primo piano! Era uno spettacolo da vedere ma non è stato facile trasmetterne la bellezza in foto. Ho provato molte diverse angolazioni, e per ogni inquadratura ho fatto 7-8 scatti...ogni foto è leggermente diversa, a causa del mosso dell'acqua dato dal tempo di scatto lento. Alla fine ho scelto questa foto in mezzo a tante altre simili perchè mi piaceva la piccola area illuminata dalla luce dorata sullo spruzzo dell'onda.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.