RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dark frame







avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 9:50

Molte fotocamere attualmente compiono in automatico la sottrazione del DF , è quindi inutile scattare un'altra foto a otturatore chiuso per poi compiere il processo già svolto dalla macchina in post?

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 10:00

La sottrazione di un singolo dark frame (come quello che fa la macchina in automatico), rischia di introdurre del rumore aggiuntivo al posto di toglierlo. La pratica migliore sarebbe scattare a parte una serie di dark frame e ricavare da quelli un master dark frame mediato, sempre che serva.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 10:55

Molte fotocamere attualmente compiono in automatico la sottrazione del DF , è quindi inutile scattare un'altra foto a otturatore chiuso per poi compiere il processo già svolto dalla macchina in post?


se fai diversi scatti in notturna( per esempio star trail) per evitare di aspettare il doppio del tempo ne fai uno alla fine.

ad oggi non ho avuto problemi di rumore aggiuntivo sul dark frame della macchina

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 13:21

@Murphy. In questo caso ne capisco l utilità, compiere una volta sola quello che sarebbe ripetuto per x volte. Olympus però le monta live e scatta un solo DF alla fine del processo. In questo caso lo scatto manuale mi sembra una ripetizione di un processo automatico e perciò mi chiedo se ripeterlo porti o meno dei benefici .

@Ivan. Il master DF come si ottiene ? Scatti vari DF e poi li sottrai singolarmente in post o combini i DF scattati e poi lo sottrai singolarmente ?

Grazie x le risposte e buone feste a tutti

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 13:41

Olympus è un passo avanti con il suo live composite

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 13:52

se fai diversi scatti con lunghe esposizioni intervallati nel tempo, e nel frattempo il sensore cambia di temperatura, l'ultimo dark frame NON sottrarrà gli hot pixel prodotti dai primi. E' per questo che concettualmente è meglio sempre fare un dark frame per ogni lunga esposizione. Poi a volte non è possibile, visti i tempi troppo lunghi, e allora si accetta il compromesso. Comunque se imposti il NR per lunghe esposizioni in automatico NOn devi poi farlo manuale e non dovrai fare nulla in questo senso in post.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2019 ore 14:45

@Ivan. Il master DF come si ottiene ? Scatti vari DF e poi li sottrai singolarmente in post o combini i DF scattati e poi lo sottrai singolarmente ?


Devi ottenere una media (ci sono diversi metodi, va bene anche una banale mediana) dai singoli DF, dopodichè usi quello che ottieni per sottrarlo all'immagine. E' anche vero che, in caso di scatti fatti a temperature differenti, lo stesso DF non andrà più tanto bene. Tanto per farti un esempio, chi fa astrofotografia deep sky con un po' di criterio, si crea delle librerie di dark frame scattati a diverse termperature (che devono però essere rifatti ogni tot mesi) da usare alla bisogna.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2019 ore 10:09

Grazie a tutti per le dettagliate risposte. Buon natale

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2025 ore 8:55

Riprendo questa discussione, mi sto approcciando alle lunghe esposizioni di giorno tramite filtro ND, domanda ma se effettuo una lunga esposizione tipo 40s devo lo stesso in post sottrarre il dark frame oppure vale solo per le foto notturne?

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2025 ore 19:54

Secondo me no . Non ho notato problemi di rumore con le lunghe esposizioni fatte con molta luce

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2025 ore 0:00

In caso di foto diurne ne puoi fare decisamente a meno.

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2025 ore 23:29

Grazie mille

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me