| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 9:26
Ciao a tutti, ieri ho fatto qualche scatto a un torrente dietro casa per provare il nuovo nikon 16-35 f4 sulla mia nikon d750, ho composto la foto con delle rocce in primo piano con sopra una foglia e il torrente che scorre a lato proveniente dall'alto del fotogramma. I dati di scatto erano a 16 mm, F11, 1'', iso 100 e ho messo a fuoco sulla foglia a posizionata a circa 40/50 cm forse anche meno da me. Visionata la foto al computer ho visto subito che già poco dopo la foglia la foto non era più a fuoco e sullo sfondo ovviamente si notava molto di più. Il dubbio è possibile che a 16mm e f11 se scatto da mezzo metro lo sfondo è sfocato? non ho alternative che fare un focus stacking? il problema è che chiudendo il diaframma si allungavano i tempi i l'acqua veniva troppo setosa e non volevo alzare gli iso. Grazie. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 9:46
Lo sbaglio è mettere a fuoco sulla foglia, se vuoi la massima profondità di campo dovresti mettere a fuoco sull'iperfocale (circa 80cm) Su qualsiasi distanza metterai a fuoco avrai a fuoco solo e soltanto un piano focale, una distanza, tutto il resto sarà più o meno accettabilmente sfuocato. Un buon libro di fotografia non costa molto e aiuta moltissimo |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 9:47
Ciao Danny, secondo la mia tabella della PdC classica con quelle impostazioni e mettendo a fuoco a 40 cm., il limite lontano della PdC è a 82 cm. Secondo la tabella “cattiva”, il limite lontano è a 46 cm.... Tutto normale... |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 9:56
Danny per l'addivenire, soprattutto per evitarti ulteriori cocenti delusioni, ricordati che la Profondità di Campo non esiste |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 10:17
O meglio, esiste se l'osservatore rispetta certe condizioni... |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 10:17
“ ricordati che la Profondità di Campo non esiste „ Cinico ma in buona parte corretto |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 18:29
Le acque setose le puoi ottenere anche semplicemente con esposizioni multiple, che penso la tua camera abbia. Puoi chiudere anche maggiormente il diaframma senza problema alcuno, e se dovrai alzare gli iso (anche se nel tuo caso non cambiava nulla alzare di uno stop) hai il vantaggio di ridurre anche il rumore. Non funziona per le nuvole... |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 20:08
metti ha fuoco a infinito, semplice |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 22:40
Beh no. Metti a fuoco dove ha senso in base a quanto vuoi avere a fuoco nella immagine. Che senso ha mettere a fuoco a infinito. Nessuno, meno ancora che mettere a fuoco sulla foglia. La pdc non è mica una cosa complicata. Mi rendo conto che ormai nessuna ottica ci fa capire come funzioni, basterebbe una ghiera di maf per capire in un secondo dove e che diaframma usare per avere a fuoco quello che si vuole. Ormai con le ottiche di oggi serve un programmino se vuoi far le cose per bene. Hyperfocal pro app per android. Prova a fare un po' di prove modificando diaframma, distanza di maf. Dovresti capire facilmente cosa fare la prossima volta |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 9:12
grazie a tutti per gli interventi, appena posso carico la foto in questione così ci capiamo meglio. |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 9:58
Danny non servono. È chiaro che se metti a fuoco a 50cm non puoi avere l'infinito nitido. È fisica non ci sono alternativa; se vuoi sufficientemente nitido, accettabilmente sfuocato, dalla foglia in poi Devi mettere a fuoco su un'altra distanza |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 10:12
quindi se la foglia è a 30 cm a quanti cm devo mettere a fuoco per avere nitida la foglia e accettabilmente anche lo sfondo? 50? 70? 1mt? 5mt? è questo che non ho chiaro. qualè il limite sotto al quale non si ha fuoco a infinito? a me mancano dei riferimenti in base ai queli poi faccio i dovuti aggiustamenti. |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 10:15
Rileggi la prima risposta |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 10:16
@paolo " Danny per l'addivenire, soprattutto per evitarti ulteriori cocenti delusioni, ricordati che la Profondità di Campo non esiste ;-) " Beh dai ...esiste in funzione della percezione su visualizzazione, su uno smartphone o su 60 pollici o ingrandimento al 100% la sensazione sarà ben diversa... Poi ovvio il piano focale sempre uno è ma è anche vero la la percezione di pdc maggiore si ottiene dopo un tot di metri.. a 50 cm c'è ne sempre pochina |
| inviato il 24 Dicembre 2019 ore 10:22
Effettivamente immagino che nel tuo caso vivendo di proiezione dia, la pdc sia oggettivamente ancor più aleatoria di chi stampa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |