JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Fotografare le gocce, testo e foto by Juza. Pubblicato il 10 Settembre 2011; 16 risposte, 20185 visite.
Dati di scatto:Canon EOS 20D, Sigma 180mm f/3.5 EX APO Macro HSM, 1/200 f/9, iso 400, treppiede, flash Canon 580 EX flash.
Le gocce d'acqua sono state fotografate migliaia di volte, ma sono sempre un soggetto interessante. Con un flash, potete congelare il movimento dell'acqua, per creare affascinanti "sculture". Questo tipo di foto non è particolarmente difficile, ma serve un pò di preparazione. La prima cosa da fare è impostare la reflex sui parametri corretti: formato RAW, esposizione M, messa a fuoco manuale. In modalità M, imposto il diaframma su f/8, f/11 o f/16, e il tempo di scatto su 1/250, che è il sincro flash della mia 20D.
E' importante selezionare il sincro flash perchè bisogna escludere la luce naturale dalla foto; l'unica fonte di luce deve essere il flash. Per un ulteriore sicurezza, consiglio di scattare queste foto in una stanza poco illuminata. Ho usato ISO 400 per avere un lampo flash più rapido - a ISO più bassi, il flash potrebbe non essere abbastanza breve da congelare il movimento; inoltre, questo tipo di soggetto non ha texture, quindi si può usare una riduzione rumore abbastanza marcata per avere foto perfettamente pulite. Il passo successivo è creare il set-up per le foto, come viene mostrato nella seguente illustrazione.
Ho montato la fotocamera sul mio treppiede Manfrotto 190MF4, e ho messo a fuoco con precisione - ovviamente in manuale - sul punto in cui cadevano le gocce d'acqua. Dato che è difficile predirre il punto esatto, ho lasciato un pò di spazio vuoto nell'inquadratura, e ho ritagliato la foto alla composizione perfetta in fase di elaborazione. Il lavandino deve dare un flusso costante di gocce - l'ho aperto in modo da avere un goccia ogni 1-2 secondi. La fotocamera va messa il più bassa possibile sulla superfice dell'acqua, per avere una prospettiva migliore e per inquadrare le gocce contro uno sfondo sfocato. Ho usato il Sigma 180 Macro per avere una buona distanza di lavoro, e ho messo un cartoncino azzurro nello sfondo.
Anche se è possibile ottenere buoni risultati anche col flash incorporato (almeno finchè siete vicini al soggetto), per ottenere i migliori risultati consiglio di utilizzare un flash esterno come il Canon 580 EX. Potete anche montare il flash direttamente sulla reflex - anche se sà una luce forte e diretta, l'acqua è trasparente quindi le foto danno l'impressione di essere state scattate in luce diffusa. A questo punto, non vi resta che fare molti scatti! In genere, se avete costruito un buon set-up, otterrete una buona foto ogni 15-20 scatti. Controllate l'istogramma per essere certi che le foto siano ben esposte (se sono sovra o sotto-esposte, cambiate la compensazione del flash), e controllate la messa a fuoco con la funzione di ingrandimento.
L'ultimo passo è l'elaborazione: è abbastanza semplice, ma potete anche essere creativi. Ho fatto le regolazioni principali di contrasto, riduzione rumore e ritaglio, quindi ho usato il bilanciamento colore per create la tonalità che preferivo - in questo caso ho scelto un azzurro intenso, ma avrei potuto renderle anche rosse, verdi o di qualsiasi altro colore. Dato che questa è una foto di studio, e non un'immagine di storia naturale, potete sbizzarrire la vostra creatività nell'elaborazione dei colori :-) Con la layer mask, ho dato una tonalità calda al riflesso del flash, che risalta bene sull'azzurro freddo del resto dell'immagine.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ho provato questa tecnica lo scorso weekend. Dire che è affascinante purché semplicissima è dire poco. A differenza tua però ho optato per il flash remoto con trigger: sflashata sullo sfondo che rimbalza sul set. Ho fatto anche diverse prove interponendo dei fogli A4 colorati per realizzare scatti differenti.
Ho provato questa tecnica a casa mia, con un pizzico d' ingegno ho scattato foto carine. Le ho pubblicate nel mio profilo. www.juzaphoto.com/me.php?pg=61792&l=it
per la goccia che contenga un oggetto riflesso consiglio questi preparativi:
Macchina su mini treppiede con cavetto per lo scatto, le regolazioni tutte in manuale, diaframma non troppo chiuso. Tempo di scatto su 1/250 sincronizzato con il flash. Evitare troppa luce ambiente. Con il contagocce nella mano sx appoggiato sul pensile della vetrina si fanno cadere le gocce da 40-45 cm in un piattino bianco e colmo con 4-5cm di acqua. Dove cadde la goccia, posizionare un mestolo per facilitare la messa a fuoco manuale. 15-20 cm dietro la goccia posizionare una foto cm 20x25 capovolta e verticale su una scatola in modo da poterla spostare avanti o indietro per la messa a fuoco e per stabilirne la grandezza nella goccia, va fissata con degli spilli per la regolazione in altezza. Posizionare un flash diretto e molto ridotto verso la foto con diffusore o fazzoletto tempo, inserendo un paraluce tra flash e goccia. L'altro flash posizionato sulla macchina rivolto verso il soffitto per dare un po' di luce alla goccia. Dopo i primi scatti si fanno le regolazioni, prima sulla macchina poi sui flash. Sistemato il tutto si inizia.
Ciao, sto facendo un corso di fotografia base, e ho avuto Qs esercizio come compito a casa, premetto che sono veramente una principiante, ma come hai esposto tu l'articolo mi sono detta:" c'è la posso fare " .Io ho una Sony alpha 37 che ho sempre usato in automatico ??? adesso mi sto impegnando molto per usarla in manuale e per conoscerla meglio !!! Comunque adesso farò l'esercizio come lo hai spiegato tu e forse riuscirò ad avere un risultato decente !!! Grazie
Ciao, sono nuovo di qui (questo è il mio primo post in assoluto!!), e visto che sto facendo il turno di notte, in un momento tranquillo, ne ho approfittato per leggere questo articolo fantastico, e molto invitante! Credo che arrivato a casa mi farò aiutare dai bambini ad allestire il set, e poi viaaaaaa...........