| inviato il 20 Dicembre 2019 ore 16:46
Ciao a tutti, ho avuto modo di fare un test approfondito per comparare le prestazioni tra una Nikon d750 (full frame) e una Nikon d7200 (aps-c). Ho deciso di confrontare le due macchine con due ottiche tra di loro in teoria equivalenti, ovvero il Tokina 12-24 sulla D7200 e il tokina 17-35 sulla D750. Quello che mi interessava testare erano le performance globali, le conclusioni a cui sono giunto sono le seguenti: In luce diurna gli scatti sono indistinguibili, con l'unica differenza che il 12-24 risulta un pelo più nitido ai bordi ma con più aberrazioni cromatiche. Provando a fare qualche recupero estremo (-5ev) mi aspettavo di vedere grandi differenze, invece nada anche le ombre sono praticamente indistinguibili. Allego screenshot di confronto:

 Cosa ne pensate? |
| inviato il 20 Dicembre 2019 ore 17:09
Bastava cercare su dxo il test gamma dinamica, addirittura va meglio la D7200 |
| inviato il 20 Dicembre 2019 ore 17:18
Prima osservazione, le ombre della d750 sembrano più "aperte".... Seconda.... Manca il test che evidenzia il certo ed inevitabile vantaggio di una ff su una apsc...cioè una comparativa ad alti iso e luce scarsa.... |
| inviato il 20 Dicembre 2019 ore 17:27
a iso 100 sono buoni tutti... |
| inviato il 20 Dicembre 2019 ore 17:30
provato anche a 800 iso... stesso risultato. |
| inviato il 20 Dicembre 2019 ore 17:35
Ribadisco quanto sopra.... Fai quella prova e vedrai che la d750 da 1 stop alla d7200... |
| inviato il 20 Dicembre 2019 ore 18:19
Concordo sul fatto che in buona luce e con obiettivi validi tra D7200 e D750 la differenza sia impercettibile. È in scarsa luce che la D750 mostra i suoi vantaggi. Credo che ciò fosse comunque abbastanza risaputo (la D750 l'ho presa in parte per curiosità di provare il ff e per l'utilizzo in condizioni in cui uno stop può fare la differenza, ad esempio sport indoor in ambienti poco e male illuminati). |
| inviato il 20 Dicembre 2019 ore 18:29
È normale quel risultato, con un'esposizione così breve a ISO 100 praticamente vai a mostrare solamente il read noise del sensore, parametro che non è influenzato dalla dimensione del sensore stesso ma solo dalla tecnologia usata per costruirlo, e siccome sono due fotocamere praticamente coetanee le performance sono praticamente identiche (anche se comunque la D750 avendo raccolto più segnale è comunque più pulita). Prova a fare uno scatto esposto correttamente e la noterai decisamente di più la differenza di uno stop che c'è tra FF e APS-C |
| inviato il 20 Dicembre 2019 ore 20:41
Test tra 2 macchine diverse e 2 lenti diverse...non ne capisco il senso.... |
| inviato il 20 Dicembre 2019 ore 21:25
le ho entrambe, se scatto ad alti iso uso la d750, di sicuro non trovo le enormi differenze che spesso saltano fuori nei forum, stampando ancora di meno( senza considerare la pdc). nikon ha fatto 2 ottime macchine |
| inviato il 20 Dicembre 2019 ore 21:40
anche per me uno stop a favore della d750 |
| inviato il 21 Dicembre 2019 ore 11:15
Ti farei vedere i file a 100 iso della Canon g12 del 2012 con 10 mpx, in buona luce e basso contrasto... (sensore microscopico) - rifai il test è prova a scattare al tramonto, a 3200 iso e recuperare le ombre... Poi ne parliamo - in base a quanto esposto quindi, potresti tranquillamente scattare con moderno Smartphone e... Fine della festa |
| inviato il 21 Dicembre 2019 ore 11:25
... Al netto, la generica differenza di 1 stop, rilevato tra un sensore aps-c e uno FF, si traduce tra lo scattare a 1600 iso piuttosto che a 3200 iso, con genericamente lo stesso risultato in termini di rumore digitale (perché su quello cromatico e' altra storia), oppure a pari iso, scattare a 1/800" piuttosto che a 1/1600"... Ti pare poco? |
| inviato il 21 Dicembre 2019 ore 11:34
Da considerare in base alla foto anche l'apertura focale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |