RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio tele per sony A7ii


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Medio tele per sony A7ii





avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 12:15

Ciao,
Come al solito mi metto avanti con le scimmie MrGreen.. Ho intenzione verso aprile circa di completare il corredo fotografico per ora composto da sony A7ii, samyang 14, sigma 24 e sigma 50, con un tele.

Ecco ero fino a ieri convinto di andare su uno zoom e quindi la scelta verteva su 70-200 f4 sony o vedere come andava il nuovo tamron 70-180 f2.8.. Poi ieri arriva mio babbo e mi fa "ma perché non consideri un 135 fisso?" ed ecco che la scimmietta mi ha assalito..
Razionalmente penso sia più adatto uno zoom e facendo spesso paesaggi/paesaggi urbani penso possa andare bene anche il sony f4.. Il problema è che mi piace anche fare alcuni ritratti (tutti famigliari, nulla di serio) e per questo stavo considerando il 2.8 tamron. Ma alla domanda perché non il fisso ho vacillato ed effettivamente mi sto chiedendo perché no.. Per questo vi chiedo, perché per i generi proposti sarebbe meglio uno zoom e non un fisso?
P.s come budget quello che riuscirò a raccogliere fino ad aprile è di circa 1200 quindi come 135 potrei andare sul sigma 135 1.8 non credo di potermi permettere il nuovo sony 135 purtroppo, a meno di occasioni sull'usato non troppo distanti da quel budget

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 14:13

Il 135 Art è parecchio sbilanciato eh
Il 100 GM non lo hai preso in considerazione?

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 15:53

Il 100 GM non l'avevo preso in considerazione perché non riesco a capire se mi possa servire l'STF. Se non ho capito male l'STF dovrebbe essere più utile a un ritrattista, io come scopo principale sarei orientato ai paesaggi (urbani e non).. Magari se hai tempo di spiegarmi l'effetto del STF ci posso fare un pensierino MrGreen
Sul fatto che gli art siano sbilanciati sono d'accordo, ho il 50 art che è già un bel mattoncino.. Immagino che il 135 sia ancora peggio..

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 16:08

Io il 135 art lo ho per Sony, ed è veramente scomodo da usare.
L'effetto STF in soldoni si mangia luminosità per rendere "perfetto" il bokeh. C'è da dire però che sia una lente molto nitida di suo.
Per il paesaggio alla fine qualsiasi lente seria va bene, dovrai chiudere ad f8 tanto no?
Non crede anche che il 135 GM sia tanto più piccolo, è comunque un bel bestione.
O passi a lenti manuali, o per ora su focali sopra i 100mm con AF in Sony c'è ancora poco

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 16:34

Se lo prendi per paesaggistica.. è comodo uno zoom. In caso lo prendi 2.8 così ci puoi fare ottimi ritratti con un bel stacco ma avresti un'ottica sicuramente più flessibile. Un fisso.. Beh ne hai 3, sai già i pro e contro! Ma probabilmente dopo aver preso un 135 o 100 fisso ti verrà di nuovo la scimmia per un ottica telezoom, sicuro MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 16:44

Ahahah le scimmie sono sempre dietro l'angolo mannaggia MrGreen
Grazie per la spiegazione per l'STF.
Ovviamente per paesaggi e architetture urbane chiuderei a f8 sicuro, ma infatti se facessi solo ed esclusivamente quello andrei 100% sullo zoom f4. Il punto è che faccio anche qualche ritratto dove un po' di apertura in più non fa mai male..

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 16:46

Ci sono gli f2.8! Non sono male come bokeh. Altrimenti dividi le cose. Fisso per ritratto e ottica per naturalistica più buia e leggera!

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 17:53

Vuoi troppo da una sola lente, devi dividere i compiti o abbassare le aspettative...

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 18:42

Beh grazie mille per i consigli! Alla fine parlandone mi sto un po' chiarendo le idee.. Diciamo che per il momento il 135 o è troppo costoso (sony) o troppo sbilanciato (sigma).. Il 100 forse molto specialistico per l'uso che ne farei. Lo zoom è effettivamente la scelta più congeniale per le mie esigenze.. Chissà magari dividerò i compiti in due lenti ma ci penserò con calma.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2019 ore 6:22

Perché non un manual focus? Ho il samyang 135 f/2 che è nitidissimo sin da tutta apertura e praticamente esente da aberrazioni cromatiche; anche gli mtf sono molto alti. Certo pesicchia (800 grammi), ma non è un problema se ne fai un uso ragionato.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2019 ore 10:43

Come manual focus ho il 105 nikon ais, bello ma i ritratti con quello devono essere posati altrimenti il fuori fuoco è quasi assicurato.. E facendo molte foto al bimbo di mia sorella che non sta fermo un attimo risulterebbe moolto complesso scattare MrGreen
Cmq ci avevo pensato, sia al samyang sia al laowa 105 STF (anche solo per provare questo tipo di obiettivo) e avevo pensato anche a un macro lungo che avrei potuto utilizzare anche per ritratto.. In ogni l'esigenza per questo tipo di obiettivo è secondaria, prima vorrei prendere l'autofocus per completare il corredo poi con i manual focus ci si può divertire e provare anche i vintage (pensavo anche al 135 leica r 2.8)

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2019 ore 11:20

Tra i vintage mi sembra molto buono il 135 3.5 Nikon ai

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 10:56

Mi sembra ci sia anche uno Zeiss 135mm f2.8:

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=zeiss_batis135_f2-8

Scusa, ho modificato il post mettendo il link e mi sono accorto che il prezzo è quello, più o meno, del Sony GM.

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 11:03

@fabercula si l'avevo visto ma per me costa decisamente troppo.. A quel prezzo prendo il 135 GM.. Ma in realtà costano entrambi troppo per le mie tasche Triste

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2019 ore 22:36

Ricordo di aver letto di un Cashback su questo Zeiss e che veniva alla fine sui 1.400 €.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me