Moltiplicatori Canon 2.0x II e Canon 1.4x II (il mio 2x ha una striscia mimetica LensCoat). La perdita di luminosità dipende dal moltiplicatore: con l'1.4x si perde 1 stop, mentre col 2x si perdono 2 stop. Per esempio, il 600 f4 col 1.4x non è più f/4, ma diventa un 840mm f/5.6; col 2x diventa un 1200 f/8. Se state fotografando in poca luce, il diaframma meno luminoso aumenta il rischio di mosso, dato che si ha un tempo più lento che scattando al diaframma originale dell'obiettivo.
La perdita di nitidezza è un altro svantaggio dei moltiplicatori. Con l'1.4x non c'è una grande perdita, mentre col 2x la qualità d'immagine cala molto a meno di non utilizzarlo con un obiettivo nitidissimo. Ricordatevi che i moltiplicatori aumentano ogni difetto dell'obiettivo - se un obiettivo è già mediocre, col TC diventa ancora peggio - in alcuni casi la qualità d'immagine diventa addirittura inutilizzabile. Vi consiglio di utilizzare i moltiplicatori solo con le migliori ottiche fisse, come i supertele. Col 600 f4 e l'1.4x la perdita di qualità è veramente minima (è praticamente impossibile distinguere una foto scattata a 600mm da una a 840mm a meno di non guardare negli exif). Col 2x, invece, c'è una perdita di nitidezza visibile anche col 600 f4, anche se la qualità d'immagine è ancora accettabile a f/8 (diaframma più aperto) ed è decisamente buona a f/11 (diaframma chiuso di 1 stop).
E' importante comprendere i limiti dei vostri obiettivi: in alcuni casi utilizzare un moltiplicatore non aumenta il dettaglio...anzi, in alcuni casi si ottiene più dettaglio ritagliando e ingrandendo una foto scattata senza moltiplicatore che utilizzando l'obiettivo + moltiplicatore. Come già detto, il moltiplicatore ingrandisce l'immagine, ma riduce la nitidezza. Se la quantità di dettaglio che si guadagna grazie al maggiore ingrandimento è maggiore del dettaglio che si perde a causa del calo di nitidezza, il moltiplicatore è veramente utile. Se, invece, si perde più dettaglio a causa del calo di nitidezza di quanto si guadagna grazie al maggiore ingrandimento, il moltiplicatore è nocivo.
Per esempio, un moltiplicatore 2x è veramente utile su un 300 2.8 o sul 600 f4. Lo stesso moltiplicatore, montato su un economico 70-300 f/5.6, è nocivo: si ottiene un inutilizzabile 140-600 f/11 con pessima qualità d'immagine e senza AF. Il dettaglio è peggiore del solo obiettivo, dato che si ha ingrandito un'immagine già soffice, e la nitidezza è stata ulteriormente peggiorata dal TC.
Oltre all'obiettivo principale, ci sono due fattori che influenzano la qualità d'immagine: la qualità ottica del moltiplicatore e la dimensioni dei fotositi (pixel) della reflex. Quando possibile, vi consiglio di comprare i moltiplicatori originali invece che quelli universali; solitamente la qualità d'immagine dei Canon o Nikon è migliore. Le dimensioni dei pixel sono il terzo fattore che influenza i risultati del moltiplicatore. Una fotocamera con fotositi molto piccoli (es. la Nikon D2Xs o la Canon 400D) richiede prestazioni ottiche molto migliori rispetto a una fotocamera con pixel di grandi dimensioni (come la Canon 5D o la Nikon D2Hs). In altre parole, se montate per esempio un 300 2.8 + 2x sulla 400D noterete una perdita di nitidezza molto maggiore che lo stesso obiettivo e TC sulla 5D, dato che la Canon 400D ha pixel molto più piccoli e necessita di una maggiore risolvenza.
Il terzo svantaggio dei moltiplicatori riguarda il funzionamento dell'AF. Se l'obiettivo diventa meno luminoso di f/5.6, l'AF viene disabilitato su qualsiasi reflex ad eccezione delle serie 1: per esempio, se montate il TC 1.4x sul 70-200 f/4 l'obiettivo diventa un 105-280 f/5.6 e l'AF funziona su qualsiasi reflex, mentre se montate il 2x sul 70-200 f4 l'AF è disabilitato (a meno di non avere una serie 1) perchè l'obiettivo è diventato un 140-400 f/8. Con le serie 1 il limite è f/8, quindi potete utilizzare in AF qualsiasi obiettivo f/4 + 2x o un f/5.6 + 1.4x. Quando ho scattato la foto del gruccione utilizzavo la Canon 350D così ho dovuto utilizzare la messa a fuoco manuale; ho chiuso il diaframma a f/11 per avere la migliore nitidezza.
In ogni caso, anche se l'AF funziona le operazioni sono rallentate: col TC 1.4x l'AF è più lento del 25%, e col 2x è più lento del 50%. La causa è la diminuzione di luminosità dell'obiettivo e al funzionamento dell'AF...quando la fotocamera rileva un moltiplicatore Canon, rallenta l'autofocus per assicurare una nitidezza perfetta. I moltiplicatori di focale sono strumenti molto utili, ma non fanno magie: vi consiglio di comprare sia il TC 1.4x che il 2x se avete un supertele (da 300 2.8 a 600 f/4); vi consiglio di prendere solo il TC 1.4x se avete uno zoom tele professionale o un buon tele (es. 70-200 L, 300 f/4, 400 5.6); vi consiglio di evitare i TC con tutti gli altri obiettivi.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 03 Gennaio 2012 ore 17:10
Ciao Juza, leggo con piacere che la foto è stata scattata nella mia città, Cesena! Ti posso chiedere dove esattamente e se mi sai dire qualche luogo per l'avvistamento e la caccia fotografica di avifauna o avifauna in generale? Sono abbastanza alle prime armi e non so bene come muovermi! Se poi passi di qua fammi un fischio (ndr: manda un mp) |
| inviato il 03 Febbraio 2012 ore 22:45
Grazie Juza per l'ottimo articolo, molto chiaro. Mi permetto solo di segnalarti quello che secondo me è un refuso: "dato che si ha ingrandito un'immagine già soffice" dovrebbe essere "dato che si è ingrandita un'immagine già soffice" :) |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 16:59
Mi permetto di dire io ho il 70-200 f/2.8 tamaron vc se metto un moltiplicatore 1.4 quando arriva la focale? |
| inviato il 09 Luglio 2018 ore 17:19
Bell'articolo. Una domanda: come si comportano moltiplicatori analogici (x es. Vivitar) sulle lenti fisse (vintage) della Pentax, in questo sistema? (X es. P 135 3.5 con vivitar 2x) Ha senso? |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 18:58
Complimenti per la bella foto e per il sito in generale, leggo tanto (ed imparo tanto). Riesumo questo topic per porre una domanda: sono in procinto di acquistare il Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM II da abbinare ad una EOS 5D Mark IV, visto che l' ottica in questione non è un campione di luminosità avevo a priori escluso il 2x, ma a questo punto mi viene il dubbio anche sull' 1.4x… ok la perdita di 1 stop di luminosità (resta comunque più che accettabile credo, e non perderei nemmeno l' AF) ma come nitidezza perderebbe parecchio e sarebbe quindi meglio usarlo “liscio” e croppare al bisogno? Di base mi pare un ottimo obiettivo, a naso direi quindi che con l' 1.4x non dovrebbe diventare inutilizzabile… secondo voi resterebbe valido a 560mm o meglio “risparmiarmi” l' acquisto dell' 1.4x ed accontentarmi dei 400mm lisci? Non sono un professionista ma solo un appassionato che, dopo aver cambiato reflex ed ottiche, sta cercando di ricrearsi un corredo “tuttofare”, e tra tutti gli obiettivi quello che per ora mi manca di più è il tele, e questo 100-400 mi sembrerebbe una valida aggiunta nello zaino. Grazie in anticipo per le risposte. |