JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Chiedo ai tecnici informatici del sito cosa sia meglio fare, ho un PC assemblato con:
- ASUS PRIME H270M-PLUS Scheda Madre, Socket 1151 mATX - Intel Core i5-7400 3GHz 6MB - RAM Ballistix Sport LT Kit Memoria da 16 GB (8 GBx2), DDR4, 2400 MT/s - Samsung SSD 850 PRO da 256 GB - WD HardDisk 2 TB
La scheda madre è predisposta per implementare Intel Optane Memory Ready e quindi ho pensato di collegarlo all' HardDisk da 2 TB per renderlo più prestante, ma mi chiedo se con gli stessi soldi sia meglio acquistare e aggiungere un disco ssd. Sono fotoamatore con pretese PRO e scarsi risultati in generaleutilizzo solo LR (al momento), accetto consigli che restino in tread, grazie a chi interverrà
La optane memory, da quanto ho capito, ha una funzione specifica e non si sostituisce in nessun modo ad un SSD, come non può essere affiancata ad un disco dati. Non serve per mettere lì dati, ma serve a velocizzare i programmi, di fatto è una mega cache da qualche GB dove il pc butta dentro i sw che gli si dice per renderli più veloci, ancora più che con un SSD.
Se il tuo intento era affiancarlo ad un dico di dati otterresti il nulla più totale. Nella tua configurazione non toccherei nulla, va già bene così, anche perchè avendo un pc intel di settima generazione (per quanto rispettabile) io non investirei troppi soldi su quella macchina, il gap prestazionale con equivalenti AMD comincia ad essere sensibile anche dopo poche generazioni. Verificando il socket alla peggio punterei di qui a qualche anno a togliere quell'i5 e montare l'i5 8400 che è parecchio più potente (50% in più circa), ma come dischi hai tutto in bolla.
Ciao hai la mia stessa scheda madre, io attualmente l'ho aggiornata così. Ho aggiunto un samsung 970 evo plus ssd m.2 da 500 Gb al posto dell'ssd normale che usavo prima, sull'm.2 ho installato sistema operativo e software, il vecchio ssd è rimasto installato e lo uso per scaricarci le foto durante la lavorazione in modo da avere a disposizione un dispositivo di archiviazione veloce, ma allo stesso tempo separato da quello dove si trova il SO. Con questa configurazione devo dire che il tempo di boot si è leggermente accorciato perchè l'ssd m.2 anche se di poco è, comunque più veloce dell'ssd classico e i software si aprono molto più velocemente rispetto a prima. Poi il PC è diventato più veloce perchè ora l'ssd dove gira il SO è libero per un buon 70/80 %, mentre prima salvando anche le foto da lavorare sullo stesso ssd, questo era quasi sempre pieno per un buon 70/80 % e come saprai sia gli HD, che gli SSD ecc... più sono pieni, più rallentano. In questa configurazione invece tutto gira più velocemente. Poi anche io ho 16 Gb di Ram (2 X 8Gb) e due HD WD da 3 TB dove poi archivio le foto una volta lavorate (uno è la copia dell'altro) per sicurezza
Ho letto questo nella pagina del processore di cui dispongo:
“ La memoria Intel® Optane™ è una nuova categoria rivoluzionaria di memoria non volatile che risiede tra la memoria del sistema e lo storage per accelerare le prestazioni e i tempi di risposta del sistema. Quando combinata con il driver della tecnologia Intel® Rapid Storage, gestisce direttamente molteplici livelli di storage presentando al sistema operativo una sola unità virtuale e assicura che i dati usati più di frequente si trovino nel livello di storage più veloce. La memoria Intel® Optane™ richiede una specifica configurazione hardware e software. „
mi ha subito incuriosito, ma non ho la conoscenza tecnica per interpretare
Diciamo che l'optane serve più se usi un vecchio HD meccanico, con gli SSD non ha quasi senso. Io ti consiglio di restare così, oppure di investire in un SSD M.2 NVMe della serie 970 evo plus e non il Pro, perché per un uso "normale" non vale la differenza di prezzo.
Ma era per dare una spinta all'HD meccanico in teoria
“ Accelera lo storage esistente Abbina la memoria Intel® Optane™ M10 con la tua unità disco fisso (HDD) esistente per ottenere reattività analoga a quella di un'unità a stato solido (SSD) dal tuo HDD di avvio o per i dati. Avvia il sistema, accedi allo storage, lancia i programmi e completa le tue attività alla massima velocità con un disco fisso accelerato che accede automaticamente ai file e alle applicazioni frequentemente utilizzati. „
“ Ma era per dare una spinta all'HD meccanico in teoria „
credo che l'optane agisca (ma non ne sono certo) solo sull'HD dove è installato il SO e non credo che questo sia il tuo caso visto che hai anche un SSD e quindi suppongo che il SO e i software siano installati lì e l'HD meccanico tu lo usi solo per archiviare le foto
Come ho già scritto... (cosa serve scrivere interventi se non vengono letti? ) l'optane non sostituisce ne SSD ne HD meccanici, ma è una cosa ancora diversa che funziona sostanzialmente come una grande cache dove il pc butta dentro i software o le risorse più usate per accedervi più velocemente. Non da una spinta all'hd meccanico, dà un contributo in generale al pc a prescindere dal supporto di memoria che si ha velocizzando quello che gli si dice velocizzare.
Per informazioni consiglio di vedere questo video dove si spiega chiaramente il funzionamento.
Grazie Matteo N. per le risposte che ho letto e considerato subito ma non hanno risposto a pieno alle mie esigenze. Al 6 minuto di questo video rispondono alla mia domanda in maniera perentoria, spero che abbiano ragione
sì la risposta alla tua domanda è chiaramente no, perchè non serve a velocizzare un disco, ma piuttosto a velocizzare i programmi o le risorse più usate, per dire avessi una serie di dati molto pesanti che usi tutti i giorni potrebbe servire, ma per velocizzare un hd di foto sicuramente no.
ma sì infatti non ho capito se uno prende optane il s.o. mette su optane i dati che usa di più dal disco meccanico o ssd e magari predice pure cosa userai dopo e ci prova a mettere un po' di roba a casa. idem quando scrivi su dischi, prima scrivi su optane e poi lui gestisce il flusso su disco normale. cosa mi sono perso?
tra gli nvme consiglio l'xpg 8200s da 1tb che va in offerta periodicamente a 110 su amazon. è il più veloce degli economici ha buoni numeri per durare a lungo, a detta dei test.
poi in caso di upgrade piattaforma dischi ram e optane rimangono. o se si passa a amd optane non funziona? EDIT cercato online, amd ha un sistema di caching suo, che funziona con risultati alterni. quindi optane non mi sembra una buona soluzione in vista di upgrade
ancora una volta... un sdd non sostituisce un optane, sono due dispotivi diversi con funzioni diverse. L'optane è parecchio più veloce di un ssd e con una funzione specifica di ottimizzazione, un ssd è molto banalmente una "semplice" memoria più veloce. Nei vari video si vede come un pc con optane usato per task specifici è più veloce di uno con ssd e basta.
sì ma devi fare il rapporto costi benefici. l'optane è una cosa diversa ma alla fine usa uno slot nvme, che non sono infiniti, costa molto di più e offre un vantaggio solo dopo ottimizzazione. se lavori su grossi file diversi ogni volta sull'optane carichi qualche file del s.operativo e dei programmi, ma roba che dovrebbe essere già su ram. un buon disco nvme rimane la scelta ottimale
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.