| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 17:21
Buonasera, complice il buon prezzo a cui ormai si trova la R, stavo valutandone l'acquisto per affiancarla inizialmente alla mia Fuji X-H1 e poi vedere... Ce qualche FUJISTA che è passato alla R e ha piacere di condividere qui le proprie impressioni? Quel che mi preoccupa è passare dall'immediatezza e comodità delle ghiere e menù a cui ci ha abituato FUJI ad una macchina molto più "digitale" (passatemi il termine) come la EOS R. Anche ad ISO alti sarei curioso di capire la reale differenza? Grazie |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 17:40
Io ho tutt'ora una Fuji X-T1. Non so se basta come curriculum... Naturalmente la disposizione dei menu cambia, questo è inevitabile. Ma "storicamente" i menu Canon sono amichevoli e comprensibili. Sul piano dell'ergonomia, la R ricorda la maggior parte delle digitali. Prima selezioni la modalità (Tv, Av, P, M...) poi hai due ghiere che intervengono sui parametri. Esiste una modalità di scatto (Fv) che mi ricorda qualcosa della Fuji. In pratica puoi decidere di regolare manualmente o di mettere su auto ciascuno dei tre parametri principali (Otturatore, Diaframma, ISO), regolandoli indipendentemente. Puoi lasciare tutto in Auto oppure ad esempio regolare manualmente il tempo (e allora diventa un Tv) oppure il diaframma (Av) oppure aggiungere anche gli ISO in manuale e diventa M. E' un po' come si fa sulla Fuji, dove ognuno dei parametri lavora indipendentemente e dalla loro combinazione ottieni le varie modalità di scatto classiche. Altre cosa molto comoda in termini di ergonomia e un po' "retrò" alla Fuji è la presenza nelle ottiche RF di una ghiera programmabile che può essere assegnata alla regolazione di vari parametri (Tempo, Diaframma, ISO, compensazione AE). La ghiera si usa con la mano sinistra mentre sostiene l'obiettivo. Molto comoda. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 17:48
Ciao Ale, questa cosa mi consola e non di poco! Ho provato solo una volta una 5D MarkIII e stavo diventando matto ma probabilmente in tutte le cose ci vuole tempo. In termini di qualità e aggancio AF (con l'ultimo firmware di Agosto 2019), come si comporta? |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 17:49
Io ho utilizzato per anni Fuji ( per un periodo in coabitazione con 6d), poi sono passato da D750 per un anno per arrivare alla xt3 e poi sono finito alla eos R. In verità cambiai la D750 semplicemente perché mi ero accorto che ormai le reflex stavano andando a morire e volevo tornare alla visione real time. Detto ciò, la R mi è piaciuta subito, come ergonomia era quella che mi stava meglio in mano. Poi ho “ripiegato “ sulla xt3 per questione di budget. Ma appena ho visto i prezzi dalle R dopo 6/7 mesi L ho presa. Motivi? Differenze? Innanzitutto ora come ora quando mi muovo prediligo uno zoom di qualità tutto fare. Con xt3 e il 16/55 il peso era fortemente sbilanciato in avanti, rendendo obbligatorio un battery o un impugnatura aggiuntiva. Risultato: pesi e ingombri del tutto simili ad una ml FF con un 24/105 rf che ha qualità almeno pari ( se non di più), un escursione maggiore, ma con il quale ottieni le stesse foto fino a 80 equivalente che otterresti su Fuji (f4-f2.8 ). Il vantaggio iso sulla xt3 è ancora tangibile, diciamo uno stop, forse qualcosa meno. La xt3 però è migliore sul fronte foto sportive, mi sembrava un pochino più reattiva, ma la eos R appena presa aveva firmware più vecchi. Però tu hai la h1 che ha L hardware della t2, quindi lato af la R sarebbe un miglioramento, sia come n. di punti che sensibilità in bassa luce. ( passi da -1 a 6ev). Perderesti sulla raffica, se ne fai uso. Anche il mirino della R è più risoluto rispetto alla h1. Sul discorso ghiere si, un po' ti mancano, come ti manca il look ( ma la h1 è una simil reflex), e il mood Fuji sui jpg. Potrebbero mancarti anche lenti come 35 1.4 o 23 1.4. Sulla R se vuoi andare sul top ad oggi devi scucire grano, sia se compri rf sia se compri ef. Se invece ti “ accontenti”, beh L rf 35 ad esempio è ottimo, così come gli f2 ef, 35 , 24 , 85 ecc.. puoi farti corredino onesto con poco e spendendo anche meno che con Fuji. Alla fine non sono pentito. Mi manca a volte Fuji, vorrei averne una da tenere lì con un fisso.. o una x100f. Ma sarebbe più che altro uno sfizio. Alla R non manca nulla per foto generiche , reportage, ritratto, ecc. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 17:58
Io ho avuto la RP ma se sei abituato alla H1 farai molta fatica... A livello di AF H1 e RP sono molto simili, più cattivo l'AF della H1, migliore il tracking in Canon, in entrambi i casi pochi scarti , Fuji però ha bisogno di ottiche veloci e Canon va meglio il bassa luce, qed entrambe hanno un AFS istantaneo, basta schiacciare a fondo il pulsante di scatto. Il problema delle R per me è l'assenza di Joystick e ghiere, alla fine sono corpi amatoriali, io aspetterei la R buona con il joystick. |
user132378 | inviato il 18 Dicembre 2019 ore 18:10
ho avuto xe2-xt1-xt2-xt20 le ghiere ti mancano, ma con la genialata del FV canon fai tutto come e meglio di fuji. io ho la rp e ancora non ci scatto seriamente per fare un paragone. l'af mi sembra più veloce... ergonomia un altro mondo. e poi ultimo ma non ultimo quando apri un file FF la differenza si vede... già solo come ampiezza. cmq la domanda che ti devi porre è: voglio un FF ? se si... la scelta è fatta. |
user132378 | inviato il 18 Dicembre 2019 ore 18:12
dimenticavo... per poco che ho visto, i Jpeg canon sono pronti allo stesso modo dei Fuji. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 18:15
" Ampiezza " in che senso??? |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 18:25
Grazie a tutti per l'intervento. Molto gentili! Discorso differenze tra APS-C/FF (come qualcuno ha sollevato) mi importano e non. L'unico "settore" dove forse percepisco una certa differenza è nei close-up per i beauty make-up (ma si parla comunque di cavolate se si sà padroneggiare photoshop/C1). L'idea sarebbe (poi tutto da vedere), tenere due corpi (uno fuji e l'altro canon) dato che inizierò coi matrimoni anno prossimo e usare CANON per i servizi più complessi e dove viene chiesta una maggior qualità. Dalla fuji ottimizzerei il corredo vendendo il 23 1,4 e prendendo il 35 1,4 della Tamron (il nuovo). |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 20:19
“ In termini di qualità e aggancio AF (con l'ultimo firmware di Agosto 2019), come si comporta? „ Sulla qualità dell'immagine e sulla resa ottica del 24-105 RF io sono davvero molto soddisfatto. Ho solo quattro foto in galleria fatte con la R (tra le ultime postate). Sull'AF, in termini di precisione del fuoco, praticamente non sbaglia un colpo anche con poca luce (concerti, teatro). Per quanto riguarda l'inseguimento del soggetto, io mi comporto così: aggancio il soggetto sul punto centrale e poi lo sposto nell'inquadratura dove voglio. E l'AF continua a seguirlo. Funziona nella maggioranza dei casi. Altrimenti uso un punto AF fisso che sposto con il touch screen il maniera comoda e veloce. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 20:38
Se lavori e vuoi farlo comodo vai di eos R con 24-70 f2,8 rf e 70-200 rf, se l'idea è un corredo FF 1.8 e zoom f4 tanto vale restare con fuji, 1.4/1.2 e 3 corpi fuji ti costano meno e ti offrono un ottima qualità,se vai su Canon se vuoi sfruttare il formato devi andare su ottiche di pari luminosità meglio se originali. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 21:08
Non è vero. Un f4 su ff si comporta esattamente come un 2.8 su aps. E ingombra più o meno uguale. Per altro sull rf hai la stabilizzazione, sul Fuji no. Senza contare lo stop di vantaggio iso oltre la portata maggiore della lente. Alla fine anche sui fissi.. Con f2 su ff fai le foto che fai con L 1.4. Un 35 f 2 o 1.8 ingombra similmente ad un 23 1.4. I veri gioielli per cui la differenza di peso e ingombro si sente sono il 35, il 18, il 60, il 50 che sono piccoli. Ma con gli f2 su apsc diminuisci la possibilità di stacco del soggetto, quindi è sempre una questione di esigenze. Venendo da una h1, per me si migliora sotto quasi tutti gli aspetti. Considerando che a dimensioni stiamo lì. Fosse stata la t3 già c'è qualche aspetto in più da considerare. Riguardo la rp, rispetto a questa la R ha un af più evoluto e sensibile. ( oltre a mirino, costruzione, grip, ecc) Mi pare comunque che fosse la R in oggetto. Io credo comunque che due macchine simili nello stesso corredo non ti dureranno molto. Nel senso, o sono diverse.. chessò.. r ed xe3 o un domani avrebbe ancora più senso R ed RP o direttamente due R ( o quella che verrà a fine 2020 o 2021). Questo perché saltare da una macchina con comandi e menù differente fa perdere tempo e confonde. Certo, nel tuo caso fai bene a provare prima in modo da renderti conto. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 22:20
Fuji con f2,8 e FF con f4 lo stop si perde nell'ottica e se uno ha la H1 mantiene la stabilizzazione e come corpo ha vantaggi tipo il doppio slot. Io sono un estimatore del sistema R ma il grosso dei vantaggi si ha con lenti luminose altrimenti la distanza si riduce e quasi azzera. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 23:15
Il problema e che lo stop lo perdi di nuovo sugli iso. Quindi torno a dire che con un f4 su ff fai la stessa foto che sul 2.8 sul Fuji. E allunga a 105. L isolamento del soggetto di un 85 1.8 poi su apsc lo avrei solo con il 56. Che ha un af abbastanza incerto x altro. ( avuto). Senza contare L af. La h1 ha quello della t2, che è abbastanza indietro a quello della R, per punti, velocità e reattività in bassa luce. Oltre alla qualità di immagine un po' superiore. Resta la raffica e il doppio slot. Ma se non fai foto a volatili e la usi come secondo corpo, questi svantaggi sono relativi. Ovviamente ognuno ha le proprie priorità. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 23:53
Conosco bene anch'io il FF e ne ho avute 6 in 8 anni ma recentemente di fronte a stampe fine art di dimensioni che vanno dal 20x30 al 30x45 mi sono reso conto che una buona aps-c con buona lente sotto i 6400 iso è molto difficile distinguerla da FF fino a 24-30 Mpx, con i 12800 iso il FF inizia a vedersi sul 30x45 mentre sul 50x70 si vedono ad iso base solo se si confronta una FF big Mpx con APS-C (avevo la 5DsR) ma parliamo di guardare la foto con il lentini. Ho fatto poche "cerimonie" (battesimi e ordinazioni, mai matrimoni) come fotografo ma quella più gratificante non è una di quelle con Canon e 24-70 e 70-200 f2,8 ma l'ultima con X-T3 è X-T30 e fissi, certo ci sono esigenze che richiedono il FF come il teatro o sport al chiuso ma con un paio di fissi buoni le fuji portano a casa bene una cerimonia (massimo 3 corpi). Non scordiamo che eos R+24-105 costano come X-T3 +16-55 e 2 fissi, non sempre il FF è la soluzione, anzi. Che poi la eos R con 24-105 vada bene lo so ma non stacca a mio avviso di netto un APS-C con f2,8 anzi (provata con il 24-70 RF e davvero rende), la discriminante è se si vuole capacità di scalare verso maggiore luminosità o dimensioni, nel primo caso conviene il FF nel secondo APS-C. Parlo da estimatore del sistema R che ritengo al top. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |