RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Germano a ISO 800


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. » Germano a ISO 800


Germano a ISO 800, testo e foto by Juza. Pubblicato il 10 Settembre 2011; 0 risposte, 5295 visite.





Dati di scatto: Canon EOS 20D, Canon EF 300mm f/2.8 L IS USM, 1/2000 f/2.8, iso 800, mano libera. Racconigi, Italia.

Questa è una delle prime foto che ho scattato con la Canon 20D, pochi mesi fa. Era un giorno buio e nuvoloso, e stavo fotografando dal capanno di Racconigi sotto una leggera pioggia. Montato sulla mia reflex, c'era uno dei migliori obiettivi mai prodotti da Canon - il 300 f/2.8 L IS USM. Questo è un obiettivo molto nitido, ha un autofocus velocissimo ed è facilmente utilizzabile a mano libera...in confronto al 600 f/4, è un peso piuma.

Ho impostato la fotocamera su ISO 800 e l'obiettivo a f/2.8 per avere un tempo di scatto rapido e uno sfondo piacevole. Molti fotografi tendono a chiudere troppo il diaframma, mentre è possibile fotografare bene molti soggetti anche con diaframmi aperti, come f/2.8 o f/4. Ovviamente, la messa a fuoco deve essere perfetta! In questa foto, la fotocamera ha messo a fuoco sul collo del soggetto e, dato che il germano era parallelo alla fotocamera, è nitido dall'estremità della coda al becco. Le estremità delle ali sono leggermente sfocate e mosse dal movimento, ma le estremità delle ali o della coda non detraggono molto dalla foto, anche se sono fuori fuoco (ma non devono essere tagliate!).

ISO 800 è stato essenziale per congelare il veloce movimento del soggetto in azione, e le buone prestazioni alle alte sensibilità della 20D hanno aiutato ad avere una buona qualità d'immagine. Sottolineo spesso l'importanza delle alte sensibilità; tra tutte le fotocamere che ho provato, le recenti reflex Canon (cioè i modelli annunciati a partire dal 2004) sono le migliori e, a mio parere, la differenza è visibile anche a 200 o 400 ISO. A 800 o 1600 ISO, le differenze sono sostanziali. Ovviamente, se fate piccole stampe delle foto "out-of-the-camera", cioè senza alcun ritocco, le differenze tra Canon e le altre marche sono più contenute. Ma se fate significativi ritocchi (ritagli, correzioni di contrasto, colore e saturazione), il rumore viene fortemente amplificato, e il vantaggio delle Canon diventa importante.



Ritaglio non elaborato dalla foto originale, convertito dal RAW a JPEG.



Lo stesso ritaglio, con gli essenziali ritocchi di contrasto e saturazione.



Il ritaglio dalla foto finale. Solo nelle ombre c'è un poco di rumore.

I ritagli qui sopra illustrano i tre passi principali dell'elaborazione. Il primo ritaglio è preso dalla foto convertita dal RAW con le mie solite impostazioni (contrasto molto basso, saturazione bassa, e nessuno sharpening o riduzione del rumore per mantere il massimo dettaglio). Anche a 800 ISO, il rumore è abbastanza contenuto (tenendo conto che la foto è leggermente sottoesposta). Il secondo ritaglio è la foto dopo i primi ritocchi di contrasto e saturazione: l'immagine è migliorata, ma il rumore è molto più visibile. Il terzo ritaglio è l'immagine finale: è facile eliminare il rumore dallo sfondo; c'è ancora un pò di rumore nelle zone più scure del sogetto dato che ho applicato pochissima riduzione rumore sul germano (utilizzo la layer mask per applicare una diversa riduzione rumore sullo sfondo e sul soggetto), ma nel complesso la qualità d'immagine è molto buona, tenendo conto della situazione, e il rumore sarebbe appena percepibile in stampa.



Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.









 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me