RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus Workspace 2


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Olympus Workspace 2





avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 10:25

si continua da qui

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3059156&show=15

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 10:32

Da qualche giorno sto provando Olympus Workspace, premetto che uso lightroom con soddisfazione, ma
di sicuro se devo gestire un file da 3200 iso con LR con tutte le regolazioni possibili, la foto me la pialla
Questo ho visto che non succede con OW, quindi credo che i file che presentino parecchio rumore faranno prima un giro da OW per la riduzione rumore (credo di usare per il momento solo questa funzione) e poi esportarli in LR
Chiedo se il file va salvato come EXIF-TIFF per poter essere rielaborato senza problemi in LR e se è normale che
"pesi" 50 - 70 MB
grazie a chi vorrà rispondere;-)

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2019 ore 16:26

Sull'ottima efficacia di Workspace per quanto riguarda la riduzione rumore sono d'accordo, lavora davvero bene e riesce a mantenere un buon livello di dettaglio
Sul formato migliore per la migrazione in Ligtroom non so risonderti mi dispiace, però è normale che quel tipo di file sia parecchio pesante
Una cosa che mi stavo chiedendo è se ci sia un modo per abilitare il pannello "correggi colore" anche per le foto scattate con le fotocamere più vecchie, tipo la mia e-m5 II... Se si riuscisse a fare, Workspace diventerebbe probabilmente il miglior software gratuito per elaborare gli ORF

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2019 ore 17:18

Mi rispondo da solo, avendo trovato la soluzione postata in un altro thread dall'utente Niq96
"Aggiungo che per chi come me ha un Olympus Omd em10 mk2, per accedere alla modifica dei singoli colori, opzione normalmente in grigio non modificabile, bisogna esportare un tiff e riaprirlo con OW."

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2019 ore 15:07

grazie delle info T3ddy...uso anche io un omd 10 mark2, e sto software ws non si cxomporta male...
ciao;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me