RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Libellule in volo


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. » Libellule in volo


Libellule in volo, testo e foto by Juza. Pubblicato il 10 Settembre 2011; 1 risposte, 8036 visite.





Dati di scatto: Canon EOS 350D, Canon EF 600mm f/4 L IS USM, Canon 1.4x TC, 1/1250 f/7.1, iso 400, treppiede. Torrile, Italia.

Anche se considero Torrile "un posto per la fotografia di uccelli", in alcuni casi si possono fotografare anche altri soggetti interessanti. Questa estate c'erano centinaia di colorate libellule, a pochi metri dal capanno. Era molto facile fotografarle su un rametto o su una foglia, ma ero più interessato a riprenderle in volo, durante l'accoppiamento, per avere una foto che fosse interessante sia per l'aspetto dell'azione che per l'aspetto naturalistico.

La cosa più difficile era trovare il soggetto nel mirino (con una focale di 840mm, l'angolo di campo è molto ristretto) e mettere a fuoco, dato che le libellule erano in continuo movimento. In questa situazione, il motore autofocus USM (tipo ad anello) del 600 f/4 mi è stato di grande aiuto, grazie alla sua velocità e, ancora più importante, al full time manual focus.



Motore USM ad anello

L'autofocus "so and so" della 350D era in grado di seguire il soggetto ma non era in grado di agganciarlo...e ovviamente se non si ha "agganciato" il soggetto non si può seguirlo. Così, ho deciso di utilizzare il pulsante di blocco AF (pulsante asterisco) e il FTM: mentre tenevo premuto il blocco AF, ho girato l'ampia ghiera di messa a fuoco per focheggiare manualmente sul soggetto. Quando il soggetto era ragionevolmente a fuoco, ho rilasciato il blocco AF, per lasciare che l'AF (in modalità AI servo) seguisse il soggetto. Il grande vantaggio del full time manual focus è che si può mettere a fuoco manualmente anche se l'obiettivo è impostato in AF, e si può passare da AF a MF in qualsiasi momento. Quando la fotocamera non è in grado di riconoscere il soggetto (in questo caso, il soggetto si muoveva troppo velocemente e l'AF avrebbe messo a fuoco sullo sfondo), potete aiutare l'autofocus focheggiando manualmente (anche in modo approssimativo) sul soggetto, e quindi potete tornare all'AF per inseguirlo.

Anche con queste tecniche, non è stato facile immortalare questo istante. Molte volte ottenevo solo due macchie di colore sfocate, mentre in altre immagini le libellule sono nitide ma girate dalla parte opposta alla fotocamera. Ho scattato numerose foto in modalità raffica; in genere, dopo aver agganciato il soggetto, l'AF era in grado di seguirlo per 5-6 foto. Ho chiuso un poco il diaframma (7.1) per avere un pò più profondità di campo, dato che questo è un soggetto di ridotte dimensioni e c'era abbastanza luce per avere un tempo di scatto rapido anche a f/7.1. La focale di 840mm ha assicurato uno sfondo pulito e sfocato, che fa risaltare il soggetto.

L'obiettivo era montato sul treppiede Gitzo 1548 con testa Wimberley II - questo è il supporto ideale per il 600 f/4; quando sono in capanno lo uso sempre. Il treppiede dà un pò meno libertà di movimento dello scatto a mano libera, ma in ogni caso nei capanni non c'è molto spazio per il movimento, e la Wimberley è fantastica - permette di seguire l'azione senza nessuna fatica, l'obiettivo è perfettamente bilanciato e sembra essere senza peso.



Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2014 ore 22:53

è buffo sentire come cambia il tono dell'autore nel corso degli anni, ne annusi il percorso e lo sviluppo





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me