JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (
maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina
Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Gabbiano in volo
Gabbiano in volo, testo e foto by
Juza. Pubblicato il 10 Settembre 2011; 0 risposte, 5812 visite.

Dati di scatto: Canon EOS 20D, Canon EF 600mm f/4 L IS USM, 1/5000 f/4, iso 400, mano libera. Fiume Entella, Italia.
Questa è un'altra foto scattata nella mia recente escursione sul fiume Entella, dove ho fotografato varie specie di gabbiani. Fotografare gli uccelli in volo è certamente più difficile che scattare la classica "foto dell'uccellino sul ramo": è facile sbagliare qualcosa, dato che c'è poco tempo per controllare la tecnica e la composizione. Uno degli errori più comuni è tagliare la punta di un'ala, la coda o il becco del soggetto...ma la soluzione è abbastanza semplice: basta lasciare un pò di spazio vuoto tutt'attorno al soggetto, e ritagliare la foto nella composizione perfetta con Photoshop. Ovviamente, il ritaglio ha i suoi limiti - va bene ritagliare una foto a 5-6 megapixel, ma bisognerebbe evitare di fare ritagli esagerati (cioè ritagliare una foto a 1-2 megapixel), altrimenti non si ha abbastanza risoluzione per buone stampe. Questo è il file RAW della foto, solo convertito e ridimensionato:

File RAW, senza nessun ritocco se non la conversione a JPEG e il ridimensionamento a 720x480 pixel.
Il soggetto è al centro della foto: quando fotografo uccelli in volo, cerco di tenere il più possibile il soggetto all'interno dell'area AF, in genere non c'è il tempo di pensare alla composizione e alla regola dei terzi - ma lo spazio vuoto tutt'attorno al soggetto permette di ritagliare la foto con una buona composizione. Detto questo, anche se la foto necessita di essere un pò ritagliata, il soggetto è già abbastanza grande nell'inquadratura...se il soggetto invece è troppo piccolo si ha moltissimo spazio per ritagliare, ma non c'è abbastanza risoluzione per una stampa decente. Bisogna sempre cercare di inquadrare il soggetto in modo che non sia troppo piccolo nè troppo grande nella composizione.

Il limitatore di fuoco del 600 f/4 L IS Come al solito, ho iniziato a inquadrare il soggetto quando era ancora abbastanza distante, per aiutare l'AF ad agganciarlo. Il 600 f/4 ha un AF piuttosto veloce, ma ovviamente bisogna comunque fare tutto il possibile per aiutare l'autofocus, se volete aumentare le probabilità di avere un'immagine ben a fuoco. Un altro accorgimento per migliorare la velocità dell'AF è utilizzare il limitatore di messa a fuoco, se il vostro obiettivo ne dispone. Il 600 f/4, come gli altri supertele, ha un sofisticato limitatore di fuoco con tre posizioni: 5.5 metri - infinito, 5.5mt-16.2mt, 16.2mt-infinito. In questo caso, ho impostato il limitatore su 16.2-infinito: restringendo la gamma di distanze, l'AF diventa più rapidop e più affidabile (è meno probabile che l'autofocus si blocchi su qualcosa davanti al soggetto).
Oltre all'inquadratura e all'AF, un altro errore comune con gli uccelli in volo riguarda la sovraesposizione, sopratutto con gli uccelli bianchi. Per questa foto, ho impostato la compensazione su -0.7 per non bruciare le zone più chiare della foto (le piume bianche del gabbiano). Photoshop riesce e recuperare molto dettaglio anche nelle alte luci, ma è meglio esporre bene al momento dello scatto: quando fotografate un soggetto chiaro contro uno sfondo scuro, spesso bisogna sottoesporre. Ovviamente, ho controllato l'esposizione con l'istogramma, per essere sicuro che la foto non fosse nè sovraesposta nè troppo scura...bisogna fare attenzione quando si sottoespone, se esagerate sicuramente preserverete la alte luci, ma la foto diventa molto rumorosa, sopratutto se state già usando alte sensibilità.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.