RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Conversione raw dng Fuji







avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 17:47

Ciao a tutti.
Leggevo di problemi di artefatti dati dalla conversione raw.
Domando agli utenti più aggiornati.
Sono stati risolti?
Ringraziamento anticipato!

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 18:21

Si, tutti

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 18:24

Se vuoi ottenere il massimo della qualità converti con Capture One Express Fuji free
Poi prosegui la post con lo stesso software oppure esporti direttamente in Photoshop o ligthroom

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 20:09

@gaga.
Grazie 1000

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 20:31

Fin da quando uso fuji, faccio come dice Gaga, one express fuji per demosaicizzare, esporto il tiff a 16 bit e proseguo con Ps, altrimenti utilizzo direttamente il jpeg pronto di fuji.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 22:57

Fin da quando uso fuji, faccio come dice Gaga, one express fuji per demosaicizzare, esporto il tiff a 16 bit e proseguo con Ps, altrimenti utilizzo direttamente il jpeg pronto di fuji.


Perfetto!!! Nulla di più serve

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 5:21

Fin da quando uso fuji, faccio come dice Gaga, one express fuji per demosaicizzare, esporto il tiff a 16 bit e proseguo con Ps, altrimenti utilizzo direttamente il jpeg pronto di fuji.

Scusa la domanda, non ho mai usato capture one, ma volevo alcuni chiarimenti
Cioè quando intendi dire "DEMOSAICIZZARE", attivi una funzione specifica, oppure apri semplicemente il file fuji con c1, lo converti in tiff e lo esporti?
Poi a GAGA volevo chiedere :
se i problemi dei file fuji sono stati risolti tutti con le varie suite adobe, perchè allora consigli di convertire ancora il file con c1 e poi rielaborarlo con adobe?
Cosi... solo per capire, Grazie

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 8:28

Si importa il raw con C1 espresso Fuji. Se vuoi fare con quel software qualche aggiustamento sul raw o vuoi ad esempio cambiare la simulazione pellicola Fuji lo fai, oppure no.
In ogni caso una volta che importi il raw poi semplicemente lo esporti. Quando pigia il pulsante "esporta" Si apre una finestra e ti chiede se vuoi esportare in tiff o joeg, quanti bit, se vuoi la nitidezza per monitor ecc.. e poi puoi impostare l apertura direttamente in Photoshop.

Consiglio di Demosaicizzare con C1 semplicemente perché lo fa meglio che Adobe per quanto riguarda molti aspetti, dal rumore ad alti ISO, alla malleabilità del file ecc...

Al meglio non c'e mai limite ;-)
Ma mi risulta che molti utilizzano C1 anche con Sony, perché dicono che fa un lavoro migliore.

C1 e Adobe hanno software molto diversi che lavorano in maniera diversa.

In ogni caso spesso utilizzo anche Photoshop senza problemi

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 15:42

@gaga
Personalmente a me interessa solo convertire i file da raf a dng.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 16:45

e perchè li vuoi convertire in dng? tanto vale lasciarli in raf

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 17:52

Il dng occupa solo piu spazio

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 17:56

Domanda per i possessori di X-H1 (sono troppo pigro per controllare di persona): se non ricordo male nella scatola è accluso un numero seriale per Capture One, è per la versione gratuita - ma allora che senso ha? - o danno la versione completa per Fujifilm?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 17:57

ok... ho scaricato la versione gratuita per fuji ed ho fatto semplicemente l'esportazione in tiff senza toccare nulla. mi sembra un pò ostico da apprendere rispetto a lightroom, ma sono sicuro che è colpa mia che non ho mai usato questo programma, dovrei capirne l'interfaccia e confrontare davvero cosa fa. Ho solo notato che un file raw da 50mb diventa oltre 70mb in tif e una 15 in jpg
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3415398
...e cmq non ho notato una differenza di file tra uno sviluppo in acr e uno sviluppo in c1

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 18:07

Boh io non ho captur one ma ho provato ad aprire un file raw fuji su photoshop e sinceramente non ho notato niente di così strano, l'unica cosa sono i settaggi della nitidezza che su file fuji si impostano automaticamente su un valore più basso, non ricordo bene ma per esempio nitidezza a 30 invece che 50 su file nikon...

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 18:25

Capture one riesce ad estrarre più dettaglio rispetto a Photoshop e LR

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me