JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Altra cosa. È presente una funzione per fare e vedere già a monitor il B&W in modo tale che il raw esca già b&w? Oppure il raw contiene comunque anche i dati colore? Grazie 1000
Tutti i raw sono a colori. Se scatti in raw impostando un profilo bn sulla macchina e la macchina è recente, i vari programmi di fotoritocco dovrebbero riconoscerlo e riapplicartelo
Sisi te lo mostra sia mentre scatti che dopo. Ricorda che con fuji puoi applicare i profili, ai raw, anche dopo aver scattato, però verrà salvato un jpg.
“ I RAW sono *tutti* monocromatici. Il colore "nasce" grazie al convertitore. „
Detta così però è fuorviante, con un filtro bayer o x-trans davanti il sensore ha già catturato la luce in funzione dei colori, cioè delle sue lunghezze d'onda, e i bit contenuti nel RAW sono già codificati per rappresentare colori, previo dargli un profilo di riferimento ed un WB. Che io sappia esiste solo una fotocamera che produce nativamente immagini in BN, senza filtro a mosaico, una Leica, ma non ricordo la sigla.
Non è fuorviante. Non ho detto "ha catturato in b/n". Dico che il sensore ha catturato una sola lunghezza d'onda, cioè riporta un dato in modo monocromatico.
D'altra parte nella fotografia digitale per descrivere un colore si assegnano ad un pixel più valori. Ad esempio con il metodo RGB assegni ad ogni pixel un valore Rosso, uno Verde e uno Blu. Così descrivi i colori.
Se osservi i dati di un RAW (non Foveon), ad ogni pixel corrisponde un unico valore di luminosità che oggi comunemente assume un valore tra 0 e 2^14. Poi nel RAW sta scritto che quel valore di luminosità è stato catturato in corrispondenza di un punto della matrice Bayer (o X-trans) che era Rosso, Verde o Blu. OK.
Ma da ogni pixel di un RAW si ottiene un dato, non tre. I tre valori dei colori primari li costruisce il convertitore. Qui nasce il colore.
Solo questo volevo dire. Ma stiamo complicando le cose semplici...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.