RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quale fotocamera per alti ISO?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » quale fotocamera per alti ISO?





avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 21:48

Ragazzi aiuto non ci capisco piu' nulla ?
Vi spiego ...
Ho una d5100 e la vorrei cambiare , in quanto ho bisogno di una macchina performante agli alti iso ,
(6400/12800) ho letto una marea , c'e' chi dice 7200 / d500 / d7500 , non ho mai tenuto in considerazione il passaggio a FX in quanto posseggo tanti obiettivi in DX .... poi su di un forum , un tizio mi ha messo ancora piu nei casini , consigliandomi una d800 , usando obiettivi in dx so' che viene croppata e che calano i megapixel , ma a livello di iso ne gioverei enormemente giusto ?
Bene , vorrei dei consigli da voi piu' esperti , ripeto quello che mi interessa sono lavorare in teatro o comunque in condizioni critiche ... non posso permettermi di cambiare ottiche , ma un corpo , magari usato si .. grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 21:50

Aps e alti ISO fanno a botte. Di tutte le marche.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 21:51

usando obiettivi in dx so' che viene croppata e che calano i megapixel , ma a livello di iso ne gioverei enormemente giusto ?

Le FF reggono meglio gli ISO perché raccolgono più luce, a parità di esposizione, date le maggiori dimensioni della lente. Se ci monti ottiche aps-c che coprono solo una parte del sensore torni alla situazione della aps-c, potenzialmente peggio per via della minore risoluzione.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 22:09

Ma infatti, vuoi un corpo ff per mettere ottiche aps-c (magari anche non luminose)???

Inizia a dotarti di obiettivi validi e luminosi (magari per ff, altrimenti dx), poi in futuro penserai al formato più grande.

Ormai i bassi prezzi dei corpi ff fanno pensare che basti il corpo per ottenere chissà quali miglioramenti. In realtà i miglioramenti ci sono se si usano buoni o ottimi obiettivi dedicati, che a parte qualche eccezione, costano ben più dei corpi...

Un saluto.
Luca

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2019 ore 23:25

Non è solo questione di buoni obiettivi, cioè non è questa la discriminante tra FF e aps-c dal momento che anche nel formato piccolo si possono avere buoni obiettivi. Nella domanda dell'autore del 3d c'è il riassunto della confusione che regna nel concetto di formato sensore e qualità d'immagine.
La differenza non la fa la dimensione del sensore, che non ha niente di magico, ma la dimensione del cono di luce raccolto dalla lente e trasferito al sensore, a parità di tripla espositiva, anzi di coppia tempo/diaframma, visto che gli ISO sono solo un'amplificazione. Se l'esposizione è la stessa ma è proiettata su una superficie più grande la quantità totale di luce catturata è per forza maggiore, per ragioni matematiche. Cioè le informazioni per disegnare la scena sono di più.
Poi ci si confonde con foto equivalente, pdc, apertura e focale, ma per quanto riguarda la IQ propriamente detta la questione è molto più semplice. Maggiore la dimensione della lente maggiore la luce trasmessa.
Un obiettivo f/1.8 per aps-c non trasporta la stessa luce di un f/1.8 per FF, ha la stessa apertura relativa, cioè il numero f/, che in termini di IQ assoluta non dice nulla se non è associato alle dimensioni fisiche della lente, cioè, a parità di esposizione, alla dimensione del sensore.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 6:07

Carlo, la D800, come tutte le reflex pompate di mpx, non sono dei campioni nel settore "alti iso".
Credo proprio che una DX come la D7200 / D500 / D7500 ( mantenendo il tuo parco ottiche ) regga meglio ad alti iso rispetto ad una D800 / D810, pur essendo quest'ultime delle FF. Con una D7200 ho scattato anche a 6400 iso ( v. topic aperto sul mio profilo ) e con una lente non stabilizzata attaccata. Non userei 6400 iso con una D800 / 810. Comunque c'è da dire che esistono anche i treppiede eh ..... ;-)
Pertanto non abbraccio il consiglio che quel tizio ti ha dato.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 6:31

A mio modesto parere, se vuoi fare un salto in avanti significativo, sugli alti ISO, sei costretto a prendere una FF non troppo pixellata.
Senza nemmeno spendere troppo, se usata: D700/600/750; ma, ahimè, dovendo anche cambiare gli obiettivi (se ora li hai per DX).

Personalmente (ho D500 e D200, per poter fare un confronto) le DX non sono granché migliorate su questo versante, se non a ISO altissimi: correresti il rischio di non avere miglioramenti evidenti rispetto alla tua attuale fotocamera.

Obiettivi DX su corpo FF ti danno gli svantaggi di entrambi i formati, senza poterne sfruttare i vantaggi.

avatarsupporter
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 7:45

Credo proprio che una DX come la D7200 / D500 / D7500 ( mantenendo il tuo parco ottiche ) regga meglio ad alti iso rispetto ad una D800 / D810, pur essendo quest'ultime delle FF.


Assolutamente NO!! Eeeek!!! Non facciamo disinformazione!
Una D810 usata come FF sarà sempre molto meglio di una fotocamera con sensore ridotto. Ha anche un sensore meno denso delle fotocamere DX indicate!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 7:51

Tieniti forte. Se vuoi una resa ottima ad alti ISO puoi scegliere:
- Nikon Z6
- Nikon D5 (meglio di Z6)
In ogni caso ti tocca cambiare parco ottiche. Parliamo di qualche migliaio di Euro di spesa, purtroppo, anche andando su usato.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 8:00

Piero1964 non è assolutamente così.....
Non si può paragonare una ff ad una apsc sulla resa ad alti iso... Pixel o non pixel.... Facciamo attenzione quando diamo informazioni che poi la gente le usa per spendere soldi (anche se sono errate)

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 8:24

Basta ridimensionare a 24mpx un file ad alti ISO di una d800/d810 per rendersi conto del margine a favore del ff rispetto a un ottima apsc come la d7200

avatarsupporter
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 8:26


- Nikon Z6
- Nikon D5 (meglio di Z6)


Mah, non sembrerebbe proprio...Eeeek!!!
La Z6 attualmente è al top degli alti iso, l'unica veramente utilizzabile in situazioni di emergenza anche oltre i 51.200!

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 8:28

Pareri discordanti ... aspetto e continuo a leggere

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 8:29

Se guardi questo video o le foto fatte nelle recensioni di Ken Rockwell, ti rendi conto che la D5 va meglio.


avatarsupporter
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 8:29

Se vuoi spendere poco prendi una D750, ancora attualissima ad alte sensibilità (e anche a 100ISO...).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me