| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 10:05
Ciao a tutti, su richiesta di alcuni utenti, il confronto fra le ottiche: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_z50_f1-8s www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_50_f1-8se www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=leica_summicron-r_50_f2 Alcune info su come ho effettuato questi scatti: Il Summicron R è un V2 canadese, a cui ho combiato la baionetta rendendolo nativo Nikon F. Ho usato la Nikon Z6, con adattatore FTZ per Nikon G e Summicron R. Ho messo a fuoco sul palazzo bianco di fronte. Per i due obiettivi Nikon ho usato l'autofocus. Per il Leica ho messo a fuoco manualmente dall'EVF della Z6, ingrandendo al massimo e cercando il punto di massimo microcontrasto. Ho elaborato i RAW con ViewNX-i / CaptureNX-D. Le uniche variazioni che ho fatto sono state di compensare -0.5EV ed applicare una correzione della vignettatura di +99 allo scatto a f/2 del summicron. Per gli altri obiettivi ho usato la correzione automatica dellla vignettatura e distorsione. Per quanto riguarda la scena, l'edificio bianco di fronte, dove si trova il piano di messa a fuoco, si trova a 280m di distanza, il grattacielo al margine destro a 105m. L'albero in primo piano a 50m. Utilizzando il calcolatore, www.dofmaster.com/dofjs.html , e mettendo come circolo di confusione la diagonale del pixel, cioè 0.008mm, si trova che a f/2 la minima distanza per cui la sfocatura non è rilevabile è 100m. A f/5.6 è 46m. Postimage effettua un resize dinamico delle foto. Potete scaricare gli originali qua: postimg.cc/8Jy8ZYb8 postimg.cc/XXzSFTJd postimg.cc/Th7G0Kky postimg.cc/3d0MZn46 postimg.cc/SYjB3GZn postimg.cc/PPggVY1q Veniamo alla preview delle immagini f/2: Nikon G
 Nikon Z
 Summicron R
 f/5.6 Nikon G
 Nikon Z
 Summicron R
 Scatto notturno sotto la pioggia. Correzione di -1/4 EV per in Nikon G, -1/2 EV per il Summicron link per scaricare le foto ad alta risoluzione postimg.cc/V0RMWMVK postimg.cc/Fd001wg5 postimg.cc/K3FBTQJK Nikon G
 Nikon Z
 Summicron
 Raga, mi avete chiesto lo scatto di ieri a f/5.6 ISO alto, sorry Al solito, scaricabili da qua postimg.cc/21VzX3Y5 postimg.cc/5Q4J52pb postimg.cc/WFPT3nkD Nikon G
 Nikon Z
 Summicron
 |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 10:09
Lascio a voi le valutazioni, poi dirò la mia |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 12:17
senza ingrandire a f2 1o Z 2o G (abbastanza vicino allo Z) 3o Summ (abbastanza distaccato dal 2o) a f5,6 non vedo differenze degne di nota |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 12:32
Da tablet, il summicron legge bene le ombre, il Nikon z no |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 12:40
Uno dei tanti motivi per cui non passo a Z é la decisione di Nikon di seguire rese sigma art... mi spiegate il senso di ottiche che chiudono le ombre per dare maggiore sensazione di definizione quando con una foto ricca di microcontrasto e un software di sharpening ultima generazione si fanno delle cose mirabolanti? O non capisco nulla di fotografia? |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 12:40
“ Da tablet, il summicron legge bene le ombre, il Nikon z no „ Se cambi il profilo pellicola....cambia la lettura delle ombre. Il summicron è piu morbido del Z ai livelli del G |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 12:43
Ottimo il controllo delle ac dello Z, e la nitidezza sino ai bordi. Eccezionale il summicron per l'età, con una messa a fuoco un po' più lontana (gli alberi in primo piano sono resi di gran lunga meglio con questo, segno di una diversa maf) forse sarebbe stato ancora migliore. Onesta anche la resa del G. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 12:46
Sono nato digitale |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 12:53
io la vedo così: a f/5.6 nitidezza appena superiore dei nikon, ma sono lì a f/2 il summicron soffre di leggera "velatura" che ne penalizza il contrasto generale (come da definizione di E.P.), foto comunque gradevole resa cromatica leitz nikon differente |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 12:57
Lo Z secondo me è decentrato, a sinistra a f/5.6 a confronto del Summicron sembra rotto :
 |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 12:59
Per quanto riguarda il discorso delle ombre, le ottiche vintage tendono a soffrire di veiling flare , con perdita di contrasto ed apertura delle ombre quando c'è una luce intensa, non necessariamente con il sole diretto o appena fuori dal frame. Ed in questo il summicron non è diverso, ed infatti senza ingrandire si nota un minor contrasto nello scatto a TA. Non è una "migliore lettura delle ombre", ma una perdita di contrasto, e non è una peculiarità dei Leica, lo fanno anche i Nikon Ai o AF-D. Personalmente io preferisco la resa contrastata delle ottiche moderne, comunque a questi livelli è tutta roba che puoi modificare a tuo piacimento in post produzione. Il problema si pone in alcune condizioni di controluce, quando la perdita di contrasto può diventare troppo accentuata. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 13:02
“ Uno dei tanti motivi per cui non passo a Z é la decisione di Nikon di seguire rese sigma art... mi spiegate il senso di ottiche che chiudono le ombre per dare maggiore sensazione di definizione quando con una foto ricca di microcontrasto e un software di sharpening ultima generazione si fanno delle cose mirabolanti? O non capisco nulla di fotografia? „ non è che "chiudono le ombre" è che non sono velati da riflessi interni. Un buon contrasto nelle lenti è una dote e non un difetto |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 13:07
Secondo me ai diaframmi intemedi qualsiasi fisso, a meno di non avere una ciofeca, va bene. Le vere differenze di qualità si vedono ai diaframmi molto aperti e nei controluce. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 13:16
“ Lo Z secondo me è decentrato, a sinistra a f/5.6 a confronto del Summicron sembra rotto Eeeek!!!: „ L'ho notato anche io, ho altri scatti di confronto però in cui la cosa non si nota. In quello scatto a f/5.6 il Nikon Z sembra perdere un po', può darsi che abbia messo a fuoco oltre l'infinito. Comunque l'albero è al limite della Pdc Non ho fatto controlli di centratura sulle 3 ottiche, magari li farò. Il summicron a TA soffre anche di aberrazioni cromatiche, con purple fringing. Si nota un po' anche in questo scatto. globalmente, a TA la resa del summicron, come nitidezza, a TA è più vicina al Nikon G. Come contrasto no A f/5.6, con i 24 Mpix della Nikon Z, non ci sono differenze tangibili. E questo vale per qualsiasi 50mm di recente produzione. vanno bene anche i Biotar/Helios, che a f/2 ai bordi sono imbarazzanti. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 13:21
possibile che siano punti di maf diversi..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |