| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 18:02
Come da Titolo vorrei un consiglio per un obiettivo da abbinare alla mia em1 mk2. Vorrei capire se c'è un obiettivo per fare foto notturne decenti, città illuminate, stelle, strade con lampioni, paesi di montagna. Io attualmente ho il 12-100 f.4, 75 1.8, fisheye 8mm 1.8. Che dite posso lavorare con queste o mi consigliate qualcos'altro? Grazie a tutti |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 21:16
visto che hai già l'8mm puoi prendere in considerazione il 10-25 f1.7 Panasonic altrimenti scegli un fisso luminoso della focale che più ti piace, anche il 7-14 f2.8 Olympus si presta a quello che devi fare |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 21:17
Io ho usato con tantissima soddisfazione il PanaLeica 12 1,4. Ho fatto molte foto a mano libera in notturna con tempi incredibili. Te lo straconsiglio. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 12:16
Samyang 12 2.8? Sigma 16 1.4? Che mi dite di questi obiettivi per foto notturne? |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 12:48
Non lo possiedo, ma penso per il tuo utilizzo la scelta potrebbe essere il samyang 12 F2, ho visto delle foto niente male... |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 13:29
Si il Samyang sembra carino proprio per il mio utilizzo. Attendo qualche altro parere |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 14:13
Già con il 12-100/4 riesci a fare ottime notturne perchè scatti a mano libera nell'intorno dei 2 secondi sono perfettamente fattibili. Se invece devi stare entro tempi rapidi perchè ci sono persone in movimento, quindi al massimo 1/30 sec o più rapidi, allora starei su un Pro f/1.2 nella focale che preferisci, direi il 17 o il 25 al massimo per le foto che hai descritto. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 14:39
Il 7-14 pro, di notte, è impegnativo da usare, perché soffre parecchio di flare e qualsiasi fonte di luce potrebbe darti problemi. Il panasonic 12 f1.4 è stellare, l'olympus 12 f2 molto buono e compatto (oltre a costare sensibilmente meno).. c'è anche il samyang 12 f2 ma è manual focus. altrimenti se lo vuoi piu wide e più luminoso ancora voigtlander nokton 10.5 f0.95 (anche questo manual focus).. L'ultima alternativa, forse il top, è il panasonic 10-25 f1.7, che però costa e pesa un botto e mezzo.. |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 14:22
Secondo voi l'8mm f1.8 potrebbe andar bene per la via lattea?Considerando che possiedo il 7-14?Quello stop in più potrebbe aiutare molto?Naturalmente raddrizzando in post |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 19:49
“ Samyang 12 2.8? Sigma 16 1.4? Che mi dite di questi obiettivi per foto notturne? „ Ho usato il 12 f2.0 su aps-c, molto buono, ottimo rapporto qualità/prezzo, soffre solo di un pò di aberrazioni cromatiche, che comunque si tolgono con un click in post produzione Il 16 lo vedo un pò lunghetto |
| inviato il 27 Marzo 2020 ore 20:05
“ Secondo voi l'8mm f1.8 potrebbe andar bene per la via lattea?... „ lo stop in più di luminosità è uno stop in meno sugli iso, considerando che l' 8mm è un 180° guadagni qualcosina anche rispetto ai tempi di posa. se non hai sagome vicine e lo usi in bolla non sembra neanche che hai scattato con un fish |
user190174 | inviato il 27 Marzo 2020 ore 20:08
Prova quello che hai al diaframma più aperto. Io con una om10mk2 a 800 iso f3,5 sono riuscito a fare buoni scatti. La tua forse la puoi usare anche fino a 1600 iso. Quando sai che focale ti piace di più decidi comunque da f2 in giù. Io uso anche vecchi zuiko come il 50 f1,4 è il 28 f2 con grande soddisfazione. Ciao e buone foto. |
| inviato il 28 Marzo 2020 ore 13:11
L'8mm è un'opzione, ma ci sono alternative, ovviamente.. Panasonic 12 f1.4 Olympus 12 f2 Panasonic 10-25 f1.7 Voigtlander 10.5 f0.95 Laowa 7.5 f2 Ma per via Lattea e notturne prenderei un inseguitore..risparmi e ci guadagni anche in qualità.. |
| inviato il 28 Marzo 2020 ore 15:10
“ Vorrei capire se c'è un obiettivo per fare foto notturne decenti, città illuminate, stelle, strade con lampioni, paesi di montagna. „ Ti consiglio il Samyang 12mm f/2.0 (poca spesa, tanta resa). L'ho usato con soddisfazione per un paio d'anni e l'ho ceduto a malincuore solo per finanziare l'acquisto del Pana Leica 8-18mm f/2.8-4.0 che lo sostituisce perfettamente ed è ancora più versatile. |
| inviato il 04 Aprile 2020 ore 13:04
Secondo voi il paragone sony a7(prima versione) con 16-35 f4 a 3200 e Olympus em1 mk3 con 7-14 f2.8 a 2000iso per via lattea potrei avere indicativamente lo stesso risultato in termini di rumore e QI?Sempre scatto singolo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |