RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aggressione street


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Aggressione street





avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 11:10

Ciao a tutti
Ieri me ne andavo bel bello con la Sony A7 e il 17-40 Canon a fare un po' di street dalle parti del centro. Ho fotografato una coppia di una certa età per fare la classica foto street contestualizzata. Il signore, peraltro dall'aria distinta e vestito bene, si avventa su di me afferrando l'obiettivo saldamente. Ne nasce una piccola colluttazione mentre lui intimava di dargli la scheda e che avrebbe chiamato i carabinieri. Sosteneva che io non potevo fotografare la gente così. Ha cominciato a sciorinare le leggi, dicendo che potevo solo fotografare liberamente negli eventi pubblici. So che è vero ma penso che abbia avuto una reazione sproporzionata rispetto all'offesa subita e che se fossero giunti i carabinieri avrebbe passato un brutto quarto d'ora. Non si può aggredire. Avrebbe dovuto fermarmi e gentilmente chiedere ragione dello scatto. Io peraltro ho cancellato la foto e ho sostenuto le mie ragioni e poi siamo giunti a più miti consigli. La cosa è finita là ma mi ha lasciato da pensare. Dove finisce la legge e comincia l'abuso? Le leggi vanno interpretate e applicate con ragione e cum grano Salis? E generalizzando, come si può fare street se si deve chiedere il permesso, vanificando la spontaneità dello scatto? Sembra il paradosso di Schroedinger. E ancora: i vari Bresson Doisneau (con le dovute cautele di accostamento) forse dovevano chiedere il permesso? In fondo stavo facendo una foto dinamica e contestualizzata in strada, non certo fotografando quel caro signore mentre era in bagno dentro casa sua.
Tra l'altro il tizio sosteneva di aver insegnato fotografia all'università e che quindi la sapeva lunga! E menomale, visto che se ne va in giro ad aggredire fisicamente i fotografi...
Che ne pensate?

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 11:27

Penso che quel signore ha tutto il diritto di andare in giro senza doversi guardare continuamente da fotografi; ormai siete ad ogni angolo, pronti a fotografare qualunque cosa si faccia, banale o interessante che sia (troppo spesso "banale").
A me personalmente non interessa se vengo fotografato ma capisco quelli a cui scoccia. Poi che abbia reagito male sono d'accordo, ma sono rischi che dovete accettare se vi piace fotografare di nascosto la gente.
Chi fotografa in guerra accetta quei rischi, chi fotografa animali selvaggi altrettaaltrettanto, chi fa paesagginim luoghi remoti pure.... chi fitigrafa gente deve aspettarsi di incontrare il pazzo o lo scorbutico.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 11:33

E meno male che non c'erano bambini in mezzo, altrimenti ti faceva arrestare per pedofilia.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 11:36

Onestamente a me, che mi si fotografi o meno, non frega nulla. Anzi, se ne uscisse una bella foto, ben venga MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

user39791
avatar
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 11:37

Le leggi sono molto chiare. In un luogo pubblico si può fotografare chi si vuole. Il problema nasce se si pubblicano le foto da qualche parte. Ciò non toglie che si possa incontrare qualcuno che non conosce le leggi e minaccia di fare di tutto a seguito di una foto indesiderata.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 11:41

Mi sono trovato in una situazione simile alla tua. Stavo fotografando in spiaggia ed ad un certo punto un signore armato di passeggino mi ha aggredito dicendo che avevo fotografato suo figlio. I toni si sono accesi ed alla fine stavo per chiamare io i carabinieri. Quando ha visto che non avevo fotografo lui ed il figlio, mi ha detto : sa, si legge di pedofili armati di macchina fotografica che ritraggono i bambini....

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 11:48

Scusami ma io, personalmente, sono solidale con i soggetti che hai fotografato.

Una persona qualsiasi ha il diritto di andare in giro passeggiare per i fatti suoi in città al paesello in luoghi turistici senza trovarsi davanti o comunque a pochissima distanza qualcuno che di propria iniziativa cerchi di fotografare.

Lo street dove chiaramente si vede e si riconoscono le persone (al di fuori di eventi pubblici) a parer mio non deve essere fatto.

Giro spesso per Venezia con la fotocamera:
scatto solo con gente di spalle e con persone che si vedono appena perché lontane.

Stessa cosa ad eventi tipo carnevali, eventi cosplay e simili: prima di scattare IO CHIEDO PRIMA solo quando il soggetto è riconoscibile indipendentemente se la pubblico o no.

Aggiungo: non capisco questa moda dello "street selvaggio" . Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 11:54

beta ingnoranza,e pensare che ha insegnato fotografia,se c'ero io gli facevo un corso aggiornato sui piu' grandi fotografi di strada.purtroppo l'ingnoranza dilaga nel paese,non si e' ancora capito che in luogo pubblico non esiste la privacy.poi quando si fa street,puo' capitare di prendere qualche schiaffone,cosa che mi e' successo alcuni anni fa in pieno centro.ma ci sta,fa parte del sistema:usare il cervello e' diventato un optional.il rischio grande e' quando diventa una scusa per fregarti l'attrezzatura.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 12:03

Ecco... abbiamo trovato il punto di equilibrio: è lecito fotografare chiunque ma è lecito che questi ti rifili due ceffoni! Pari e patta! Tutti felici e contenti senza ricorrere a forze dell'ordine e tribunali. Se la regola fosse questa a me parrebbe abbastanza equa.
Ora la legge è sbilanciata a favore del fotografo perché lui può fotografare chi vuole e potrebbe anche rifiutarsi di cancelkare la foto; non gli è consentita soltanto la pubblicazione, ma è molto difficile da scoprire, e resta il fatto che lui rimane in possesso di una foto di qualcuno che non vorrebbe che lui la tenesse.

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 12:08

Secondo me è meglio se prima di parlare la legge la si conosca veramente

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 12:10

Se fotografate col telefonino nessuno vi dice niente...

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 12:17

Penso che ti è pure andata bene, se avesse chiamato i carabinieri e sporto denuncia a quest'ora avresti qualche migliaia di euro in spese legali da dedicare a questa bega.

Inoltre, hai parlato di "coppia": ma chi ti dice che il signore tutto volesse tranne che quel momento immortalato? Magari non era la moglie.. ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 12:19

Non facciamo confusione! Non e' vero che tu, x strada, puoi scattare a tutto quello che vuoi - se scatti ad una piazza (il soggetto principale dello scatto) e nello scatto compaiono soggetti casualmente presenti e' una cosa — se scatti a soggetti ben definiti e la cosa non e' gradita, possono legittimamente pretendere che Tu cancelli la foto (salvo che non siano personaggi pubblici) - posto questo, vista la reazione, la minaccia di richiedere l'intervento delle forze dell'ordine facendo seguire una denuncia, la avrei fatta io!!! - in ogni caso, l'etichetta impone il rispetto - se si scatta a certe situazioni, sarebbe opportuno essere noi i primi a proporci, (dopo lo scatto) - non possiamo sapere quali "situazioni" a ns insaputa, possiamo immortalare ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 12:23

in luogo pubblico non esiste la privacy

Il Garante che ne dice di questo?

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2019 ore 12:36

usare il cervello significa dialogare,e' chiaro che se qualcuno mi chiede di cancellare lo scatto lo faccio in modo cortese.ma usare le mani e' da ingnoranti a prescindere,tenendo conto appunto che in piazza non esiste la privacy,ci sono poi varie situazioni da valutare in base a cio' che si sta fotografando.alla base di tutto ci sta la conoscenza.quando manca questa rimane l'ingnoranza.

Secondo me è meglio se prima di parlare la legge la si conosca veramente.

parole santissime. matteo santo subito.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me