| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 10:49
Ciao, ho ritratto la facciata di questo duomo : we.tl/t-sWIVhfPqlW Se scarichi la foto vedrai alla base due aste rosse . Quelle aste le ho appoggiate dove il duomo dovrebbe fare i 90° con il terreno su cui è costruito. Bene. Alla base il duomo sembra sia orizzontale, oppure se vuoi , sembra io abbia avuto la fotocamera in orizzontale. Poi però se controlli le linee che dovrebbero essere orizzontali più in alto, sono in maniera evidente non orizzontali. Come è possibile ciò? IL sensore è fatto a 90° perfetti. Quindi se una linea è orizzontale al 100% come vedi , alla base, tutte lo devono essere. Ma invece così non è? Perchè? Sarà forse che il sensore non era parallelo all'asse del duomo ? E questo suo non essere parallelo ha fatto si che molte linee non siano orizzontali?
 |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 11:30
Al di la dello scontato "fotocamera in bolla in tutte le direzioni" (quindi asse orizzontale, asse verticale e sensore parallelo al soggetto) e l'altrettanto scontato "usa un obb. T&S", credo ci siano da considerare anche la distorsione ottica caratteristica di ogni obbiettivo e la eventuale non precisione dei vari particolari architettonici, che ad occhio, paiono paralleli e perpendicolari fra loro, ma visti in fotografia ...c'è qualcosa che non va; cioè, tento di spiegarmi meglio: particolari posizionati non ortogonali per "appagare l'occhio" cioè per compensare viste prospettiche particolari, in modo che dal vivo tutto sembri "allineato e coperto" ma, "errori" che in fotografia invece noti. Sempre che non si tratti di qualcosa "mosso" dal tempo. Il tutto se ho ben capito ciò che intendi. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 14:25
Martino se può esserti d'aiuto ho fatto qualche rilievo 3d con laser scanner mentre facevo l'università di edile architettura. Le vecchie architetture, ma anche quelle moderne, non sono mai esattamente perpendicolari al terreno, e anche i muri a loro volta sono storti per cui mi sembra abbastanza ovvio che in una struttura del genere i vari muri non siano dritti, perpendicolari e in bolla come invece ci aspettiamo. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 14:34
“ Come è possibile che le linee che devono essere parallele fra di loro invece non lo siano? „ è possibile, è possibile! L'edilizia è una scienza perfetta sulla carta, i progetti sone belli precisi, perpendicolari e paralleli, ma la realtà è ben diversa: ti sfido a trovare una qualsiasi superficie muraria perfettamente planare o perpendicolare ad un'atra, men che meno parallela. Figurati in un edificio centenario. Stai tranquillo, fotografa e casomai fai un workshop da qualche muratore , te ne renderai conto di persona! |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 14:35
Caro Peda, ti ringrazio del tuo intervento e fa piacere che vi sia qualcuno a cui interessi la cosa. Solo che è un po' poco dire " di sicuro saranno i muri storti o logorati dal tempo". Potrebbe essere così oppure potrebbe anche essere che la mia fotocamera non fosse parallela al duomo, benchè fosse perfettamente orizzontale e verticale. E' proprio per questo che ho aperto il post. Per avere una certezza di che sia successo e non andare avanti ragionando con i 'probabilmente'. Probabilmente i muri sono storti, probabilmente non ero parallelo alla chiesa , ecc. ecc. Perchè se ho certezze posso risolvere il mio problema, con i probabilmente tutto rimane tale e quale come quando ho iniziato la discussione:nulla cambia. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 14:38
Non sei perfettamente centrato con la facciata, si vede dalla posizione delle porte. Questo fa sì che l'angolo a sx della costruzione sua più lontano (e quindi più piccolo) rispetto a quello dx. In pratica nella foto le linee orizzontali non sono più parallele, ma hai un punto di fuga (virtuale) a sinistra. Avendo la base della facciata più o meno alla tua altezza, questa sembra perfettamente orizzontale ma la linea in alto non lo è più. Si vedrebbe bene anche dalle righe sulla pavimentazione se non fossero irregolari. A spanne dovevii scattare da un paio di metri più a sinistra rispetto a dove eri |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 14:40
noleggia un cestello, vai li, ci piazzi una bolla sopra e verifichi, se vuoi la certezza non c'è storia. oppure ripeti l'esperienza di Peda, attrezzature tecnico scientifiche top e vai di verifiche architettoniche. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 15:06
“ Non sei perfettamente centrato con la facciata, [...] A spanne dovevii scattare da un paio di metri più a sinistra rispetto a dove eri „ Caro Marco, grazie anche a te per il tuo intervento e per il tuo aiuto a risolvere il mio problema. La fotocamera che stavo usando ha un live view con uno specifico reticolo dove vi è anche la linea che percorre il centro esatto del fotogramma come puoi vedere dall'immagine che ho messo qui :
 Mi sono recato sul posto con una bella asta bianca che ho messo nel centro esatto dell'edificio. Qua dovresti vedere meglio ciò che ho fatto in sostanza :
 L'asta bianca al momento la vedi fissata al centro perfetto della chiesa. Il centro è misurato in modo molto accurato con metro laser molto preciso. Quindi ho solo certezze che il centro sia realmente dove è fissata l'asta. A quel punto fissata l'asta ho fatto coincidere il centro della chiesa con il centro del live view . Le due linee (quella del centro del duomo) e quella che taglia il monitor del live view a metà coincidevano al 100%. Questo significa che il centro del fotogramma coincide , al momento dello scatto con il centro della chiesa. Solo che non vi è simmetria a destra e sinistra. La distanza della parte destra del duomo è diversa dalla distanza della parte sinistra. Ciò come si spiega? Io ho provato ad azzardare l'ipotesi che io non fossi parallelo al duomo. Sono al centro del duomo , e non 'non al centro' come dici tu Marco, solo che non sono parallelo. L'asse del sensore non è parallelo all'asse del duomo. Poi ripeto posso sbagliarmi benissimo , sono qui per scoprire che sia successo davvero. N.B. La foto con l'asta non è la stessa foto che scarichi. Sono due foto diverse. La foto con l'asta serve solo di esempio al fine di spiegare come ho proceduto. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 15:18
Ma è davvero difficile capire se tra facciata, tua posizione, perpendicolarità delle macchina fotografica quale sia l'errore. Anzi l'errore è probabilmente dato da una somma di vari errori, perché ricordo che ogni misurazione è soggetta ad errore. Per capire il punto dove posizionarti correttamemte dovresti fare delle triangolazioni che è un modo molto più preciso di misurare le distanze (anch'esso cmq non essere da errori). Per invece capire quanto sia "storto" il duomo, (fidati che è storto come qualsiasi costruzione) ti serve una laser scanner da 10mila euro e poi passare ore con AutoCAD 3D |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 15:24
 La distanza 1 è diversa dalla distanza 2 . Non vi è simmetria nella foto che ho scattato. Chi vuole può scaricare la foto che ho messo all'inizio e verificare. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 15:44
La tua macchina punta al centro della costruzione, ma non si trova sull'asse della costruzione. Con un foglio di carta e di persona tu farei uno schema e capiresti subito l'inghippo, così è più complicato. Proviamo : - prendi un foglio di carta, nella metà in alto disegni un rettangolo, e questi sono il tuo duomo e la tua piazza visti da sopra. - tracci una linea verticale che tagli perfettamente a metà il rettangolo (duomo) e prosegua lungo la piazza (la parte bassa del foglio). Il punto in cui la linea verticale incrocia la base del rettangolo è il centro della facciata, dove sta l'ingresso principale - ora tu con l'asta ti sei assicurato che la tua macchina fotografica puntasse perfettamente al centro della facciata, ma non ti trovavi sulla linea verticale del disegno bensì di uno o due metri a destra di essa. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 15:53
“ ora tu con l'asta ti sei assicurato che la tua macchina fotografica puntasse perfettamente al centro della facciata, ma non ti trovavi sulla linea verticale del disegno bensì di uno o due metri a destra di essa. „ e risolvi "disegnando" un segmento perpendicolare alla facciata, segmento che parta dalla tua asta bianca e termini ove tu poni la tua macchina fotografica con le accortezze di cui sopra oppure “ Per invece capire quanto sia "storto" il duomo, (fidati che è storto come qualsiasi costruzione) ti serve una laser scanner da 10mila euro e poi passare ore con AutoCAD 3D Cool „ e qui hai poco da fare, se è storto, è storto. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 15:55
Noto anche io, dall'asimmetria nella prospettiva delle colonne, che la foto è stata scattata con la macchina leggermente a destra rispetto al centro dell'edificio. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 16:11
“ e risolvi "disegnando" un segmento perpendicolare alla facciata, segmento che parta dalla tua asta bianca e termini ove tu poni la tua macchina fotografica con le accortezze di cui sopra „ Ma tu pensi che se faccio partire un segmento perpendicolare alla facciata che termina dove fisso io la fotocamera , il problema si risolva? A parte che già ero su quel segmento(anche se non ne sono sicuro). Ma anche fossi stato su quel segmento , e fosse stata la fotocamera sempre orizzontale nonchè verticale (quindi non piegata ne avanti ne indietro), potrebbe essere essa non fosse stata parallela al duomo. E quindi avesse cagionato i problemi che vedi . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |