JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
SonyAlphaRumors ha pubblicato quella che dovrebbe essere la prima foto della Sony A7s III! Sicuramente avrà 4K @ 60 FPS ed è possibile che arrivi addirittura a 4K @ 120 FPS, mentre è molto improbabile la presenza di video 8K.
Dalla foto si può notare una disponizione delle uscite differente rispetto alle altre Sony, oltre a un corpo più spesso (probabilmente per via del sistema di raffreddamento).
Riporto quanto scritto nel primo topic. Se fosse un 4k 120p per i videomaker sarebbe il top, ma credo sia davvero troppo. Il raffreddamento stile Pana ci sta tutto.
4K @ 60 FPS va bene, 4K @ 120 sarebbe fantastica ma che mettano un AF tipo serie III e non semplicemente un affinamento di quello A7S I o A7S II. Non si può fare un prodotto del genere con un AF mediocre.
Ma non servono ventole, basta un sistema di dissipazione passivo più grosso, o addirittura un piccolo impiantino a liquido sulla falsariga di quel che avviene nei nuovi smartphone.
Poteva interessarmi qualche tempo fa.Oggi se avessi la necessità di riprendere in 4K a 60 o 120 FPS la a7sIII non sarebbe una mia scelta. Il prezzo sicuramente si avvicina a 4000€ aggiungendo 1400€ porti a casa la PXW-FS5M2K. Da notare che la a7sIII tra un anno perderà di valore (vedi la a7sII la a7rIII la a9)mentre una PXW-FS5M2K il valore lo mantiene per anni. NB. la PXW-FS5M2K riprende solo per quattro secondi a 120fps in 4K (così riporta il manuale) e continuo a 240fps in RAW 2K quando usato insieme a un registratore esterno di terze parti compatibile, come ad esempio ATOMOS Shogun . Vedremo come registrerà la a7sIII.
Sarà sicuramente eccellente come consuetudine Sony in quel segmento. L'unica perplessità riguarda il continuo aumento di dimensioni di modello in modello. Non vorrei si facesse la fine delle reflex pro che a forza di aggiungere sono diventate enormi.
“ Non vorrei si facesse la fine delle reflex pro che a forza di aggiungere sono diventate enormi „
Mi sa che arriveremo a quel punto. Le Lumix S già sono arrivate a quel punto essendo grosse e pesanti (pesano quanto una Pentax K1-II) però per avere un'IBIS di pari livello alle Lumix G con un sensore 4 volte più grande, e perché no un miglior raffreddamento del sensore bisogna per forza usare un corpo grande.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.